Discorrere di intelligenza artificiale è diventato ultimamente facilissimo e al contempo difficilissimo: facilissimo perché ormai è un argomenento sulla bocca di tutti; difficilissimo perché veramente in pochi conoscono in maniera approfondita il funzionamento e le implicazioni dell’I.A. Chatgpt © di OpenAI © è uno strumento assai utilizzato, ma solo una minoranza di persone è a... Continue Reading →
Recensioni e consigli libri GENNAIO 2023 #recensionilibri
Per i consigli di lettura, questo mese voglio parlarvi, innanzitutto, de La libreria dei gatti neri di Piergiorgio Pulixi, edito da Marsilio. Un romanzo giallo, che si discosta parzialmente dal noir al quale l’autore ci aveva abituato. Il romanzo si legge in un soffio e ci porta nella vita di Marzio Montecristo, titolare di una... Continue Reading →
Recensioni e consigli libri DICEMBRE 2022 #recensionilibri
Recensione di alcuni libri e classifica dei libri di fine anno 2022
Quella passione svedese per santa Lucia, colei che dona luce #SantaLucia #TradizioniPopolari
Wikipedia non ha peli sulla lingua: dice chiaramente che, in Svezia e nei paesi scandinavi a tradizione protestante, Santa Lucia è praticamente l’unica santa (cattolica) di cui è ancora vivo il culto, se così vogliamo definirlo.E, sapete cosa? Il fenomeno non mi stupisce affatto. Che “Santa Lucia sia il giorno più corto che ci sia”,... Continue Reading →
Persona ed Intelligenza Artificiale: le macchine hanno un’anima? #teologiadigitale #cyborg #lanternadelcercatore
Esponiamo il problema con degli esempi… Io sono una persona, e ho un certo corpo. Il mio corpo può cambiare. Potrei perdere un braccio e sostituirlo con una protesi. Sarei però sempre io. Potrei aver bisogno di un trapianto di polmoni, di cuore, di reni, di retine, e poi di una gastrectomia, addirittura di un’emisferectomia... Continue Reading →
Anacoretismo e cenobitismo: due mondi per l’unico monachesimo #cronachedelcristianesimo #lanternadelcercatore
i ritrovamenti archeologici del V secolo confermano la sobrietà delle celle degli anacoreti. In seguito, Pacomio e Basilio rilevano l'importanza della comunità. Ancora oggi, i camaldolesi sono impegnati in un tentativo di sintesi tra anacoretismo e cenobitismo.