"Io sono il pane vivo disceso dal cielo." E questo scandalizza i farisei di Cafarnao. Il grande mistero dell'amore realmente presente nell'Eucarestia forse scandalizza ancora oggi? Proviamo a meditare su questo grande mistero con fr Gabrio. Giovedì 8 giugno 2023 ore 21.15. Clicca qui per seguire su Youtube. Clicca qui o qui per seguire su... Continue Reading →
La vigna della nostra anima. #lectio #marco
Imparare ad innaffiare la vigna della nostra anima con la grazia per diventare vignaioli del Signore. Lo meditiamo insieme a fr Gabrio. cliccando qui Foto di Jill Wellington da Pixabay
Trinità e Mistero di Dio. Un discorso attuale. #ricotti #trinità
Ci prepariamo alla festa della Santissima Trinità con una riflessione sul Mistero di Dio del padre Cipriano Ricotti. Fr Gabrio Per i non credenti il discorso su Dio è considerato imbarazzante e sconveniente. Ma un esagerato ritegno d'un discorso su Dio esiste anche tra i credenti. Essi risentono del positivismo logico, (un discorso su Dio... Continue Reading →
Recensioni e consigli libri MAGGIO 2023 #recensionilibri
Per i consigli di lettura questo mese, vi parlo di Sorelle di Maurizio De Giovanni, edito da Einaudi. Torna De Giovanni, col personaggio di Sara, agente in pensione di un’unità operativa segreta dello Stato. Ammetto di amare questo scrittore e ogni suo libro è, per me, un regalo. Questa volta,Teresa Pandolfi, la bionda, capo dell’unità,... Continue Reading →
Unboxing.4. PILA DI LIBRI. Consigli di lettura maggio 2023. #libri #unboxingintheclub
Consigli di libri per Maggio. Fr Gabrio offre molti spunti per una buona lettura spirituale teologica e anche di poesia. Clicca qui per scoprire la nuova pila di libri. Libri consigliati:C. Valerio, La tecnologia è religione, Giulio Einaudi, 2023J. L. Borges, Poesie Scelte, Bur Classici, 2023K. Gibran, Il profeta, Feltrinelli, 2001S. Benni, Elianto, Feltrinelli, 2000R.... Continue Reading →
Archelao, l’uomo che intimoriva Giuseppe #cronachedelcristianesimo #lanternadelcercatore
Nel Vangelo secondo Matteo si narra di come, alla morte di Erode, Giuseppe, che era fuggito in Egitto con la sua famiglia per sottrarre il neonato Gesù alla Strage degli Innocenti, decise di tornare sui suoi passi, ma “venuto a sapere che nella Giudea regnava Archelao al posto di suo padre Erode, ebbe paura di... Continue Reading →
Pentecoste. Lingue di fuoco su tutti noi. #lectio2.0 #pentecoste
Pentecoste, festa dello Spirito Santo che scende nelle nostre vite.Sotto forma di lingua di fuoco.Uno Spirito che vuole renderci santi, pieni di verità, grazia ed amore.Lo meditiamo insieme a fr Gabrio. Giovedì 25 maggio ore 21.00 su Canale Jordanus. cliccando qui
Un fratello da custodire nel Pentateuco. #lanternadelcercatore #clubbersambrosiani
Spunti di riflessione sulla fraternità nel Pentateuco «Come quando il fratello disse all’altro fratello: “Andiamo nei campi”» (S. Quasimodo) Basta questo riferimento, all’autore siciliano, per evocare il brano biblico che mostra l’inizio di ogni violenza, a partire da invidia e risentimento.Caino uccide Abele.Non troviamo alcun riferimento alla balistica, alla dinamica precisa dell’uccisione, come siamo abituati... Continue Reading →
“Verrà un giorno”. Spirito cristiano e indole battagliera in Fra Cristoforo. #manzoni #promessisposi2023 #fracristoforo
«Il padre Cristoforo da *** era un uomo più vicino ai sessanta che ai cinquant’anni. Il suo capo raso, salvo la piccola corona di capelli, che vi girava intorno, secondo il rito cappuccinesco, s’alzava di tempo in tempo, con un movimento che lasciava trasparire unnon so che d’altero ed’inquieto; e subito s’abbassava, per riflessione d’umiltà.... Continue Reading →
Federigo Borromeo, ruscello che va a gettarsi limpido nel fiume. #manzoni #promessisposi #cardinalfederigoborromeo
“E non è una fortuna per un vescovo, che a un tal uomo sia nata la volontà di venirlo a trovare?” I promessi sposi, Cap. XXIII, 14-15 Il cardinale Federigo Borromeo è realmente esistito, è il cugino del più famoso, nonché santo, Carlo Borromeo, “maggior di lui di ventisei anni”, una figura storica, appartenente alla chiesa buona, protettore degli umili. Insieme a fra... Continue Reading →
“Solo mia madre Maria.” Maternità sacerdotale e vocazionale di Maria con Verlaine e Balthasar. #maria #maggioclubber2023 #lanternadelcercatore
“Voglio amare ormai solo mia madre Maria, sono, gli altri, amori di precetto. Ma benchè necessari, mia madre soltanto Può accenderli nei cuori che l’amarono” Così il poeta Paul Verlaine esprime in versi l’amore mariano che ognuno di noi può esprimere con vera devozione e fede cattolica. Gli “altri amori di precetto”, dunque le vie... Continue Reading →
I terapeuti #cronachedelcristianesimo
Sono noti col nome di terapeuti un gruppo di giudei, sia uomini che donne, che vivevano in una comunità nei pressi di Alessandra, in Egitto, nel I secolo d.C. e che ci vengono descritti come dediti al celibato. Di loro ci parla Filone di Alessandra nel De Vita Contemplativa, dove vengono additati come un esempio... Continue Reading →
“L’amicizia Nuziale. Il sacramento del matrimonio in Sant’Agostino e San Tommaso D’Aquino” Presentazione libro fr Gabriele Scardocci OP#libri #matrimonio
"L'amicizia Nuziale. Il sacramento del matrimonio in Sant'Agostino e San Tommaso D'Aquino" è un libro di fr Gabriele Giordano M. Scardocci OP per Phronesis Editore. Un testo che ci aiuta riflettere e meditare sul sacramento del matrimonio. Questo mistero grande da riscoprire e valorizzare all'interno della nostra società e anche nella riflessione teologica e pastorale.... Continue Reading →
Non vi lascerò orfani. #lectiodivina2.0
Le promesse di Gesù e l'arrivo dello Spirito Santo. Quanti temi belli e importanti nella lectio di questa settimana. Per meditare sul Dono Consolatore e di verità. Con fr Gabrio giovedì 11 maggio 2023 ore 21.15 Su Club Theologicum cliccando qui Su Amici del Club Theologicum cliccando qui Su Canale Jordanus cliccando qui
Psicologia per sposarsi. #psicologiaesacro #matrimonio
Pillole di psicologia per aiutare le persone a orientarsi nella scelta matrimoniale e della persona con cui sposarsi
Maria, umiltà e grandezza. #maria #maggioclubber2023 #efrem
Maggio tradizionalmente è il mese dedicato a Maria e a tutte le mamme. La Chiesa da sempre ricorda la santa madre con un mese a lei dedicato. Quando ero piccolo, ricordo, in parrocchia partecipavo al mese mariano. Per tutto il mese di maggio ogni mattina con gli altri ragazzi della parrocchia andavamo alla preghiera e... Continue Reading →
“Un momento di sollievo”. L’Innominato fra sicumera e pentimento. #manzoni #promessisposi2023 #innominato.
I Promessi sposi sono una delle opere più iconiche della letteratura italiana e non è un caso che un intervento legislativo del 1870 ne abbia decretato l’obbligo di lettura a scuola. All’interno del capolavoro manzoniano troviamo diverse figure ancora attuali: chi fa uso della prepotenza, come don Rodrigo; chi è disposto a tutto, perfino... Continue Reading →
Alla ricerca della Verità con Tommaso e Filippo. #lectio2.0 #Pasqua
Tommaso e Filippo apostoli, spiriti irrequieti, o spiriti nel Sole di Gesù cercano la sua verità.Così dialogano con lui e scoprono la bellezza della Via verso il Padre.Lo meditiamo con fr Gabrio giovedì 4 maggio alle ore 21.15 Clicca qui per seguire su Youtube: Canale Jordanus Clicca qui per seguire su Facebook: Club Theologicum Clicca... Continue Reading →
Alonso de Salazar y Frías, l’inquisitore che faceva da avvocato difensore delle streghe #cacciaallestreghe #lanternadelcercatore
Nessuno si aspetta che l’Inquisizione Spagnola riceva complimenti dagli uomini del Terzo Millennio a motivo della singolare benevolenza con cui trattò le donne accusate di stregoneria; eppure, è esattamente questo il trattamento che la comunità accademica internazionale sta riservando ad Alonso de Salazar y Frías (+ 1636), cui Gustav Henningen ha dedicato uno studio dal... Continue Reading →
Recensioni e consigli libri APRILE 2023 #recensionilibri
Il primo consiglio di lettura di questo mese è La giostra del perdono (le inchieste di Clodoveo vol. 4) di Cristina Stillitano, edito da PIEMME. Torna Clodoveo, con una nuova, interessante indagine. Ammetto che è il primo libro che leggo e ora cercherò di mettermi in pari, leggendo i primi tre. Siamo nel 1956 e... Continue Reading →