Buona giornata a tutti voi cari clubbers, oggi vi parlerò di “Copperman” , un film del 2019 per la regia di Eros Puglielli. Anselmo è un giovane uomo, ha un disturbo dello spettro autistico e lo troviamo, all'inizio del film, seduto su di un prato a chiacchierare con una bambina, a cui racconta la proprio... Continue Reading →
Con la fede oltre la tenebra. #clubpodcast #matteo #tenebra
Gesù si voltò, la vide e disse: " Coraggio, figlia, la tua fede ti ha salvato" Il racconto ci esorta a cercare con fede autentica il Signore anche nei momento di dolore e sofferenza. Fr Gabrio medita con noi il vangelo del giorno. https://open.spotify.com/episode/1J7wJDPiRLCyHkigPQpfwd?si=d296d541ca914f77
Cinque abitudini di preghiera da portare in vacanza #spiritualità
Due cose, principalmente, si dicono della preghiera.L’una, è che non esiste un modo unico per pregare: nn c’è una “formula univoca di preghiera” che va bene per tutti. L’altra è che, d’estate in vacanza, essa finisca con l’esser trascurata.Sarà che, dopo aver pagato 50 euro al giorno per un ombrellone, hai comprensibilmente voglia di ottimizzare... Continue Reading →
Il canto dei giovani. Lectio su Dan 3 con suor Angelika. #lectio2.0 #daniele
La gioventù canta la sua voglia di vivere. Canta quel sogno donato da Dio. Una grande testimonianza di fede, autenticità e gioia. Come fecero Sadrac, Mesac e Abdenego cantano il loro canto della rivolta contro Nabucodonosr. Senza paura di una fornace ardente ci raccontano chi è per loro Dio. Una meditazione insieme a Suor Angelika... Continue Reading →
A. Virgili, Sulle tracce del Nazareno • Introduzione al Gesù storico, Prefazione di Gabriele Boccaccini, Phronesis, Palermo, 2022. #recensioni #cronachedelcristianesimo
“Voi chi dite che io sia?” Con questa domanda Gesù interroga e ravviva la fede e la domanda di senso dei suoi discepoli ed apostoli, tutta la sua Chiesa. Questa domanda è ancora forte e densa di risposte nella comunità dei credenti, ma non solo, anche ad esempio fra gli intellettuali laici, gli storici, i... Continue Reading →
Recensioni e consigli libri GIUGNO 2022 #recensionilibri
Questo mese, vorrei, anzitutto, parlarvi di Eden, di Sara Bilotti, edito da HarperCollins. Un libro che ti cattura dalla prima riga e non ti lascia fino alla fine. Una trama mozzafiato, che scava nei sentimenti nascosti dei protagonisti. La bellezza e il male si fondono. Tutto parte dalla morte di Silvia, che lascia una lettera... Continue Reading →
Ildegarda di Bingen. Un breve profilo #dottoridellachiesa #ildegarda
Ildegarda (Bermersheim vor der Höhe, 1098 – Rupertsberg, 17 settembre 1179), pur essendo malata fin dalla nascita, all'età di otto anni fu affidata alla beata Giuditta, sorella del conte Mainardo di Spanheim; a 15 anni fu vestita con l'abito benedettino e istruita alla vita religiosa. Alla morte di Giuditta (nel 1136), Ildegarda, allora trentottenne, divenne... Continue Reading →
Il manicomio dei bambini #clubrecensione #libri #clubhandicap
Buona giornata carissimi clubbers! Oggi sono qui per parlarvi del libro: Il manicomio dei bambini” una lettura che debbo confessarvi ho dovuto interrompere più volte perché troppo dura da compiere senza fermarsi un momento a “riprendere fiato”.Alberto Gaino è un giornalista de “La Stampa” ed è lui a raccontarci, con questo libro di profonda denuncia... Continue Reading →
Federico Ozanam.3. Olocausto dell’amor proprio letterario. Una teologia della sofferenza in bellezza e verità. #federicoozanam #stililaicali
Per la prima puntata della serie clicca QUI Per la seconda puntata invece qui. Concludiamo la serie sul beato Ozanam. Fr Gabrio ne medita con noi in questo podcast. https://open.spotify.com/episode/5a3mAW7oZRcXIF6mXJp6Xd?si=98d89356cf1146b0
«Quid est veritas?». L’interrogativo sulla verità in alcuni filosofi medievali #lanternadelcercatore
«"Punto di Vista Storico" significa, in poche parole, che quando un uomo dotto incontra una qualsiasi affermazione in libro vecchio, la domanda che non si farà mai è se tale affermazione sia vera».(C.S. Lewis - Le lettere di Berlicche) «Quid est Veritas?»[1] domanda Pilato, di fronte ad un condannato illustre, consegnato, per invidia, da quei... Continue Reading →
Guida per vacanze cristiane – in diretta da ottant’anni fa #cronanchedelcristianesimo #lanternadelcercatore
Si trattava, a quanto pare, di una pratica abbastanza diffusa nelle scuole cattoliche dell’ante-guerra.L’ultimo giorno di scuola, assieme ai compiti delle vacanze e all’elenco delle letture estive, il maestro consegnava ai suoi giovani scolari un opuscoletto titolato “direttive per le vacanze“ (...ma pure per la vita intera!, come spesso il fascicolo ci teneva a precisare!).... Continue Reading →
Federico Ozanam.2. Amelia Ozanam l’importanza della S. Scrittura per l’amato marito. #federicoozanam #approfondimenti
Per seguire il primo episodio sul beato Federico Ozanam cliccare qui. “Se qualche cosa mi consola nel lasciare la terra prima di aver fatto quello che ho voluto, e dinon aver mai lavorato per gli elogi degli uomini, ma servizio della Verità“ Amélie Ozanam, moglie del beato Federico, ci racconta gli ultimi giorni e le... Continue Reading →
San Beda il Venerabile. Un breve profilo. #dottoridellachiesa #bedailvenerabile
Beda nacque nel regno inglese di Northumbria, nella regione a sud del fiume Tyne, probabilmente nel 672 o nel 673 e morì nel suo monastero nella stessa regione, probabilmente nel 735. Ciò che sappiamo di lui e della sua vita lo dobbiamo a quanto egli stesso ha scritto alla fine della sua Historia Ecclesiastica gentis... Continue Reading →
Red Dead Redemption 2: Fra la redenzione il peccato con Arthur Morgan #videogiochi #clubcultura
Eletto come miglior gioco dell’anno agli Italian Video Games Awards 2019, il significativo impatto emotivo di Red Dead Redemption 2 sui gamer di tutto il mondo giustifica la sua lenta genesi: 8 anni di lavoro e studio che hanno portato la Rockstar Games a realizzare un progetto mastodontico per trama, tecnologia, sviluppo e spettacolarità. Questa... Continue Reading →
Federico Ozanam. 1. il beato della Carità intellettuale e materiale. #federicoozanam #approfondimenti
Il Beato Federico Ozanam: Una bella figura di beato e uomo intellettuale che si è operato nella carità. Egli fu fondatore della Opera San Vincenzo De' Paoli, ancora oggi attiva. Fu autore prolifico. Oggi vorrei parlare di un suo bellissimo libro. Il libro dei malatiIl libro è scritto durante la malattia che lo porterà a... Continue Reading →
Pentecoste 2022. Mission Impossibile del Divino Dimenticato. #clubtheologicumINbibbiena #live
Fr Gabrio esce dal Salotto da Bibbiena (AR) ci racconta del Divino Dimenticato. Lo Spirito Santo! Nella sua Mission Impossibile, la sua missione visibile, parliamo dello Spirito Santo! https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/ Per meditare sull letture citate: Dal libro del profeta Gioèle Gl 3,1-5 Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Romani Rm 8,22-27 Dal Vangelo secondo Giovanni... Continue Reading →
THE TEOLOGICO IN PRESENZA 19 giugno 2022. Giorni di un futuro prossimo – Pensieri in libertà. #clubinpresenza
Abbiamo vissuto un bellissimo cammino di quest'anno nei the teologici in presenza presso il chiostro di Santa Maria Sopra Minerva. Tra the, qualche biscotto e riflessioni con fr Gabrio, Il Signore ci ha donato momenti importanti di crescita. Grazie a tutti coloro che hanno collaborato innanzitutto alla realizzazione e a chi ha partecipato. Il 19... Continue Reading →
RICK DUFER, Seneca tra gli zombie – Guida filosofica di sopravvivenza al caos, Feltrinelli, Milano, 2022. #rickdufer #clubrecensione
Zombificazione. Questo concetto è analizzato dal filosofo youtuber Rick DuFer in questo suo recentissimo libro Seneca tra gli zombie – Guida filosofica di sopravvivenza al caos che consiglio agli amanti della filosofia, e in generale, agli amanti della lettura e saggistica. In effetti questo è uno dei concetti che lo stesso DuFer ha affrontato più volte su... Continue Reading →
Custoditi per l’unità nell’amore #clubpodcast #giovanni #utunumsint
"Padre santo, custodiscili nel tuo nome, quello che mi hai dato, perché siano una sola cosa, come noi." Gesù pone al Padre una delle richieste più forti: essere custoditi per essere uno con Dio Amore. Fr Gabrio medita con noi il vangelo del giorno. https://open.spotify.com/episode/7BUiWUEO6ayHewOhikWsk4?si=1782cdc9afba48ce Le letture complete della messa del giorno oggi 01.06.22 https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/... Continue Reading →
Recensioni e consigli libri MAGGIO 2022 #recensionilibri
Per i consigli di lettura, questo mese vorrei parlarvi di “Un volo per Sara” di Maurizio De Giovanni edito da Rizzoli. De Giovanni ci regala un nuovo capitolo su Sara Morozzi, ex poliziotta ed ex agente segreto dell’Unità. Questa volta, ancora, il passato torna a bussarle alla porta. Tutto inizia da un incidente aereo, in... Continue Reading →
Sant’Alberto Magno, il Doctor Universalis. Un breve profilo #dottoridellachiesa
LA VITAAlberto Magno (1193/1205/1206 - 1280) era il figlio maggiore di un potente e ricco signore tedesco di rango militare. Dopo la formazione elementare, studiò le arti liberali a Padova mentre il padre combatteva al servizio di Federico II in Lombardia. All'inizio dell'estate del 1223, Giordano di Sassonia, successore di Domenico come maestro generale dell'Ordine... Continue Reading →
Riflessione a margine di “Donwton Abbey”, per diventare galantuomini nella vita di ogni giorno
In questi giorni nelle sale con un sequel dedicato al grande schermo, Downton Abbey continua a far parlare di sé a distanza di anni dalla prima puntata della popolare serie televisiva, trasmessa sui canali della BBC. Tra i numerosi fan della serie, non stupisce incontrare numerosi autori di spiritualità che hanno profittato di Downton Abbey... Continue Reading →
Patto per sempre.#matrimonio
Maria e Giuseppe erano promessi sposi abbiamo visto. Il loro era un matrimonio assolutamente valido. Gesù è cresciuto all’interno di una famiglia. Allo stesso tempo, sappiamo che il matrimonio è uno dei sacramenti istituiti da Gesù. Insieme all’Ordine Sacro, è un sacramento di servizio. La fede cattolica ci insegna che : «Il patto matrimoniale con... Continue Reading →
CONCLUSIONE raccolta primavera 2022. #kofi #primavera #raccolta2022
Ultime ore della nostra raccolta clubbers di primavera ko fi che si concluderà a mezzanotte di oggi. Grazie mille per aver voluto contribuire con le vostre offerte. Ringraziamo in particolare i nostri benefattori clubbers: Laura, Giuseppe, Danila Maria, Paola, Maria Luisa, Lucia, Silvia, Angela, Annamaria Fr Gabrio con la clubber Lucia
Cultura della vita in tempi pandemici. #bioetica #covid19
Cultura della vita in tempi pandemici (1) Scriveva Chesterton che «se è vero che gli specialisti sono preziosi al fine particolare e pratico di soccorrerci di fronte a enormi e riconosciute calamità, non hanno però il diritto di somministrarci la morte»(2).Abbiamo assistito a vari abusi in questo tempo. In ognuno è stato facile individuare un... Continue Reading →
Grembo! Con Maria e con la Chiesa. #mariologia #canalejordanus
Sul tema del Grembo, della maternità con Maria e con la Chiesa, abbiamo avuto come ospite nel Salotto del Club Theologicum, sorseggiando con noi qualcosa di fresco, Suor Linda Pocher FMA, teologa e mariologa, docente presso la pontificia facoltà di scienze dell'educazione Auxilium. Fra Chiesa e Maria, fra amore sponsale e verginale, un momento di... Continue Reading →
Ritiro di fine anno solo in presenza. 29 – 31 luglio 2022. L’incontro con Dio. #ritiroclubbers
Vuoi vivere un pò di tempo di preghiera, meditazione e comunione nel Club Theologicum? Allora ti proponiamo un ritiro insieme coi clubbers, solo in presenza, nel week end 29 - 31 luglio 2022. Per riflettere sul nostro incontro con Dio. Per info e iscrizioni: clubtheologicum@yahoo.com
Enrico e Cunegonda: l’armonia di un santo matrimonio. #cronachedelcristianesimo #matrimonio
Loro due si amavano: di un amore profondo, affettuoso, sincero.Mi obietterete che non è mica una cosa strana, e in linea di massima avrete anche ragione; ma nel loro caso specifico, credetemi: era strana forte. Si erano conosciuti nel 998 e quando s’erano conosciuti erano già promessi sposi, destinati a un matrimonio che era stato organizzato... Continue Reading →
Sandra Sabattini: la bellezza della semplicità. #stililaicali
“Felicità: umiltà di accettare la vita con tutto ciò che ci offre”-Diario di Sandra, 4/6/1976- Sandra Sabattini nasce a Riccione (RN) il 19 Agosto del 1961, all’età di 4 anni si trasferisce con i genitori a Rimini, nella canonica della parrocchia di San Girolamo, dove suo zio è parroco. Fin dalla più tenera età Sandra... Continue Reading →
Mamma nel cammino verso Dio. #pensierimariani2022
« Ecco concepirai un figlio, lo darai alla luce e gli darai nome Gesù.»Luca 1,31 Quante volte abbiamo meditato questo brano, già a natale, ad esempio. Ma anche durante la festa dell’Annunciazione. Un annuncio fortissimo quello dell’arcangelo a Maria. Sarai madre. Cosa avrà pensato quella ragazza quattordicenne? Il teologo Andrea Mardegan ha provato ad immedesimarsi... Continue Reading →
Sant’Efrem il Siro. Un breve profilo. #cronachedelcristianesimo #dottoridellachiesa
Biografia Sant’Efrem il Siro (Nisibi, 306 – Edessa, 9 giugno 373), nacque in una famiglia pagana (anche se alcune fonti definiscono i suoi genitori cristiani) e fu battezzato all'età di 18 o 28 anni dall'asceta e vescovo Giacomo di Nisibi (303 – 338), la cui influenza sulla sua vita giovanile fu profonda. Ancora più significativa... Continue Reading →
Il sogno di Girolamo. Ciceronianus es, non Christianus! Letteratura e fede al tempo dei social. #fede #letteratura #girolamo
È famoso il sogno che ebbe San Girolamo, in cui un uomo vestito di bianco gli chiedeva chi fosse, e, alla sua risposta "Christianus sum" - "Sono cristiano", si sentì dire "Ciceronianus es, non Christianus!" - "No, tu sei ciceroniano, non cristiano!". Da lì sarebbe iniziata la conversione del santo traduttore. Reale o meno, questo... Continue Reading →
Pane che sazia per sempre #vangelogiovanni #clubpodcast
Gesù rispose loro: «In verità, in verità io vi dico: voi mi cercate non perché avete visto dei segni, ma perché avete mangiato di quei pani e vi siete saziati. Fr Gabrio medita con noi il vangelo del giorno. https://open.spotify.com/episode/4OPSkZN5FGh7sRBUPnR8TR?si=ec8d9f6582e54c7b Le letture complete della messa del giorno oggi 02.05.22 https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/ Colonna sonora:"Scott Buckley - Resolutions"... Continue Reading →
Recensioni e consigli libri APRILE 2022 #recensionilibri
Per questo mese di aprile, il primo consiglio di lettura è «Nulla ti cancella» di Michel Bussi edito da Edizioni e/o. Un libro intenso, che non lascia indifferenti. Toccante. Nel giugno del 2010 un ragazzino di dieci anni scompare su una spiaggia basca. La madre, Maddi Liberì, dottoressa, non si arrende e si trasferisce in... Continue Reading →
Caterina da Siena contro la zombificazione: cella della conoscenza di sè e medicina cristologica. #santacaterinadasiena2022 #zombificazione
Zombificazione. Uno dei concetti che ultimamente ho ascoltato di più nei video caricati su Youtube e Twitch. Una parola nuova che viene dall’inglese zombie, e che indica uno stato. Essere degli zombie, vivere come dei morti viventi. Vediamo di capirci meglio. Questo concetto è stato analizzato dal filosofo youtuber Rick Du Fer in uno dei... Continue Reading →
José Tolentino de Mendonça: Devi Divenire Amore. In Dio con l’aiuto di Santa Caterina #santacaterinadasiena2022
«Devi divenire amore, guardando l’amore di Dio, che ti ha così tanto amata, non per qualche obbligo che avesse con te, ma per puro dono, spinto soltanto dal suo ineffabile amore». Questo consiglio che appare in una delle lettere di santa Caterina da Siena (Lettera 165) mi è venuto alla mente nell’ascoltare la Parola di... Continue Reading →
Tra la fortezza e sapienza. #santacaterina2022
Tra i molti doni dello Spirito Santo ve ne sono due che definiscono la personalità di Santa Caterina da Siena: la fortezza e la sapienza. Nella sua biografia è scritto che all'età di dodici anni diede il primo segno della sua forza e sapienza interiore opponendosi al legittimo desiderio della sua famiglia, ovvero quello di... Continue Reading →
ANNULLATO.Fra lo stigma e la grazia. Fede e disabilità nel mondo smart. 22 maggio 2022 The teologico dei clubbers. ANNULLATO #clubInpresenza #eventi #clubhandicap
QUESTO INCONTRO È STATO ANNULLATO PER CAUSA DI FORZA MAGGIORE INDIPENDENTE DA NOI. In data 19 maggio 2022. Disabilità: un tema che ha sempre generato un certo stigma sociale. Un tema che da un lato ci fa paura, ci mette inquietudine. La disabilità è un male? In che senso? Le persone con disabilità sono sempre... Continue Reading →
Ko fi: prosegue la raccolta clubbers di primavera. #raccolta #primavera2022 #Kofi
La nuova raccolta di Ko-fi è iniziata dalla primavera. Sta andando bene. Aspettiamo anche la tua offerta. Ma cos’è Ko-fi? Uno strumento che consente di raccogliere piccole donazioni per progetti, digitali e non, che si occupano di aiutare le persone. Quello che noi cerchiamo di fare è vivere al meglio la fede attraverso una maggiore... Continue Reading →
Angeli. Lunedì di Pasquetta e i nostri custodi celesti #angelologia #pasqua2022
Angeli custodi ed angelologia. Chi sono questi angeli? Entrano nella nostra vita? E se si come? Sei curioso? ISCRIVITI al Canale Jordanus qui. In questo lunedì dell'Angelo / di Pasquetta, fr Gabrio è pronto per la tipica gita fuori porta. Mentre finisce di preparare lo zaino, ci dice qualcosa, sulle quattro azioni dell'angelo custode. Ne... Continue Reading →
Buona Pasqua 2022! #pasqua2022
Gesù ha vinto la morte! E' Pasqua il trionfo definitivo di Dio. Ascoltiamo gli auguri di Pasqua di fr Gabrio. Cliccando qui
Far Cry 5 – Escatologia, catarismo e millenarismo in un colpo di joypad #clubcultura #videogiochi
Siamo nell’ormai lontano 2004 quando la joint venture fra Crytek e Ubisoft rilascia un videogioco che sarà il capostipite di una serie fortunatissima di sequel: Far Cry. Il primo mattone di questa famiglia getterà le fondamenta per i tratti distintivi e peculiari di questi videogiochi, dall’estrema libertà vissuta dal personaggio nell’interazione con se stesso e... Continue Reading →
Sant’Ireneo di Lione, un breve profilo. #cronachedelcristianesimo #dottoridellachiesa
Sant’Ireneo di Lione (Smirne 130 – Lione 202) è uno dei più importanti padri della Chiesa ed è attualmente il teologo cristiano più antico tra coloro che sono stati proclamati dottori della Chiesa, ma anche quello di più fresca nomina, per dir così, in quanto la cosa risale al gennaio dell’anno in coro. Discepolo di... Continue Reading →
L’audacia vinta dal pastore misericordioso. 2. Gregorio di Narek #gregoriodinarek
Tu non hai dato paralisi alle mie mani Di chi ti percuoteva con i pugni il capo Benedetto tu che il fico infruttuoso hai inaridito - per rivelarmi il tuo perdono in esempio. tu non ti sei irritato contro la cattiveria di coloro che ti colpivano con Il flagello - tu proclamato Dio, tu che... Continue Reading →
Cultura e teologia. Pensieri sparsi con fr. Augustin Laffay, archivista dell’Ordine dei Predicatori. #clubcultura
English version here. Français ici. Espagnol aqui. Gentile p. Augustin Laffay, benvenuto nel Club Theologicum! Quando ha iniziato l’attività di Archivista della Curia Generalizia di Santa Sabina? Come sta vivendo questo incarico? Ho ricevuto la carica d’archivista un’anno fa, in gennaio 2020. L’archivista è colui che classifica, conserva e comunica i documenti. È, in un... Continue Reading →