Vita e opere Nato con tutta probabilità nel 1225, figlio minore di Landolfo d'Aquino, signore di Roccasecca e Monte San Giovanni, e della sua seconda moglie, Teodora di Chieti, Tommaso aveva cinque sorelle, tre fratelli maggiori e almeno tre fratellastri. Il castello di famiglia di Roccasecca, dove Tommaso nacque, a metà strada tra Roma e... Continue Reading →
Unboxing. Pila di libri.1. Scegliamo qualche libro insieme a fr Gabrio. #libri unboxing
Libri! Cosa leggere per questo tempo di inverno?Fr Gabrio ci presenta una serie di libri che formano la sua pila di letture prossime. Facciamo consigliare da lui. In questo video, che puoi vedere cliccando qui.
Pietro da Verona. Alle origini della Misericordia. Fra fede, storia e leggenda. #lanternadelcercatore
Fra Pietro da Verona, è considerato, insieme ad altri volenterosi fiorentini, il fondatore delle Misericordie. Egli in tutta la sua esistenza ha vissuto il suo essere frate nella predicazione e nella pratica dell'anore di misericordia. Questa è l’origine spirituale del movimento della Confederazione delle Misericordie, Vivere il movimento della Misericordia è cercare di comprendere innanzitutto... Continue Reading →
Il Concilio di Trento – 19 Storia dei concili. #cronachedelcristianesimo #concilii
Convocazione del Concilio Il 15 giugno 1520, Papa Leone X aveva condannato 41 proposizioni di Martin Lutero. Tale condanna non aveva però sortito gli effetti desiderati, tanto che in molti ambienti della cristianità non era stata accettata e non le era stato attribuito il valore di una decisione definitiva. Il partito conciliarista, infatti, per quanto... Continue Reading →
Ecumenismo. Una fregatura? #ecumenismo #settimanaprounitate
Ecumenismo. È davvero solo una Fregatura? La risposta per me è no. Questo non perché si sono susseguiti in tanti momenti della storia della Chiesa in cui tentativi di trovare la Piena e visibile, unità della Chiesa sono azioni pastorali che sono state tramandate. Quante volte nel corso della storia, la Chiesa ha cercato di... Continue Reading →
Colomba da Rieti – Un richiamo alla coscienza e al cuore. #cronachedelcristianesimo #spiritualitàdomenicana
La Collana «Atti e Documenti» del Pontificio Comitato di Scienze Storiche, organismo di rappresentanza della Santa Sede presso il CISH-Comité International des Sciences Historiques e la CIHEC-Commission Internationale d’Histoire et d’Études du Christianisme, presieduto dal premostratense Bernard Ardura, ha salutato la 62a pubblicazione, costituita da due corposi tomi, per complessive 1370 pagine, dedicata alla grande... Continue Reading →
Father Stu#clubrecensione #clubfilm
Benvenuti nella mia nuova recensione cari clubbers, dopo tanti mesi la vostra Ale è tornata! Oggi vi parlerò di un film del 2022: Father Stu. La pellicola è la biografia di Stuart Ignatius Long, un ex pugile di Seattle divenuto presbitero nel 2007 e il ruolo del protagonista lo interpreta Mark Wahlberg. Stuart Long è... Continue Reading →
Ipazia: una donna “di confine”, in un tempo di cambiamento. #cronachedelcristianesimo #ipazia
Ipazia è una figura storica, sicuramente esistita, che sappiamo essere morta assassinata nel V secolo dopo Cristo, ad Alessandria, sotto l’episcopato di Cirillo (412-444)[1], probabilmente nel 416[2]. Una donna colta, un’intellettuale, che insegnava, un’appassionata di scienza e di astronomia, avida di sapere e circondata da numerosi discepoli, che “non aveva vergogna di mescolarsi a persone... Continue Reading →
Battesimo di Gesù. Vediamolo insieme. #lavagna #video
Ieri abbiamo festeggiato il Battesimo di Gesù al Giordano. Vediamo insieme in che modo questa festa continua ad essere nella nostra vita di fede. fr Gabrio lo mostra in una delle sue lavagne, cliccando qui.
Uscire dal mondo malinconico – Lettera di fine anno ai clubbers. #anno2023
Carissimi clubbers, il Signori vi doni un 2023 ricolmo di gioie, speranze e tanta grazia. Il suo amore incarnato, dunque reale e tangibile sia sempre fonte di ogni consolazione! È infatti ora di uscire dal mondo malinconico che ci circonda. Pensiamoci. Forse non tutti vivono questa malinconia, o si accorgono della sua presenza. Eppure, questo... Continue Reading →
Recensioni e consigli libri DICEMBRE 2022 #recensionilibri
Recensione di alcuni libri e classifica dei libri di fine anno 2022
Théologie et culture. 2. Entretien avec le frère Renaud Escande, ancien éditeur de l’Ordre des Prêcheurs. #clubcultura
1) Cher frère Renaud Escande, bienvenue dans le Club Theologicum ! Quand avez-vous commencé votre métier d’éditeur aux Éditions du Cerf et quand avez-vous terminé votre fonction. Comment se passe cette mission ? J’ai commencé mon travail d’éditeur en 2002 et l’ai achevé en 2022. 20 ans… c’est une belle page de ma vie qui se tourne. L’édition... Continue Reading →