Per i consigli di lettura, questo mese voglio parlarvi di Tilly e le storie da salvare di Anna James, edito da Garzanti. Libro carino, adatto ai più piccoli. Scritto molto bene, si legge in un soffio. Ritroviamo l’11enne Tilly con una nuova avventura. Il suo amore per i libri è noto e la sua capacità... Continue Reading →
Recensioni e consigli libri GENNAIO 2023 #recensionilibri
Per i consigli di lettura, questo mese voglio parlarvi, innanzitutto, de La libreria dei gatti neri di Piergiorgio Pulixi, edito da Marsilio. Un romanzo giallo, che si discosta parzialmente dal noir al quale l’autore ci aveva abituato. Il romanzo si legge in un soffio e ci porta nella vita di Marzio Montecristo, titolare di una... Continue Reading →
Il signore degli Anelli – una recensione. #Tolkien #film #libri #clubcultura
“Frodo vuole gettare in un vulcano l’anello magico forgiato da Sauron per dominare la Terra. Con lui alcuni amici”. Rileggere questo trailer, di parecchi anni fa, ghiaccia il sangue agli appassionati di Tolkien e strappa un sorriso a chiunque abbia una conoscenza anche minima dell’argomento. Del resto, però, bisogna riconoscerlo: è difficile, quasi impossibile ricavare... Continue Reading →
Recensioni e consigli libri LUGLIO 2022 #recensionilibri
Per i consigli di lettura, in questo caldo mese di luglio, iniziamo con Spatriati di Mario Desiati, edito da Einaudi. È il romanzo vincitore del Premio Strega 2022. Un libro intenso, toccante, perfetto nella scrittura, che arriva dritto al cuore. Non conoscevo l’autore che sa, con la sua narrazione, come avvolgere il lettore. Una storia... Continue Reading →
Recensioni e consigli libri MAGGIO 2022 #recensionilibri
Per i consigli di lettura, questo mese vorrei parlarvi di “Un volo per Sara” di Maurizio De Giovanni edito da Rizzoli. De Giovanni ci regala un nuovo capitolo su Sara Morozzi, ex poliziotta ed ex agente segreto dell’Unità. Questa volta, ancora, il passato torna a bussarle alla porta. Tutto inizia da un incidente aereo, in... Continue Reading →
Far Cry 5 – Escatologia, catarismo e millenarismo in un colpo di joypad #clubcultura #videogiochi
Siamo nell’ormai lontano 2004 quando la joint venture fra Crytek e Ubisoft rilascia un videogioco che sarà il capostipite di una serie fortunatissima di sequel: Far Cry. Il primo mattone di questa famiglia getterà le fondamenta per i tratti distintivi e peculiari di questi videogiochi, dall’estrema libertà vissuta dal personaggio nell’interazione con se stesso e... Continue Reading →