Un prodigio per l'Umbria. Questo è diventato Margherita di Città di Castello. Una predicatrice a tutto tondo nell'Ordine domenicano. Ma? Non l'avevamo lasciata sola e abbandonata nella città? Cosa è accaduto nel frattempo? Lo scopriamo nella seconda puntata di Storie Cattoliche. Margherita di Città di Castello e le tre pietre. Voci narranti: Chiara Damia e... Continue Reading →
Caterina da Siena contro la zombificazione: cella della conoscenza di sè e medicina cristologica. #santacaterinadasiena2022 #zombificazione
Zombificazione. Uno dei concetti che ultimamente ho ascoltato di più nei video caricati su Youtube e Twitch. Una parola nuova che viene dall’inglese zombie, e che indica uno stato. Essere degli zombie, vivere come dei morti viventi. Vediamo di capirci meglio. Questo concetto è stato analizzato dal filosofo youtuber Rick Du Fer in uno dei... Continue Reading →
José Tolentino de Mendonça: Devi Divenire Amore. In Dio con l’aiuto di Santa Caterina #santacaterinadasiena2022
«Devi divenire amore, guardando l’amore di Dio, che ti ha così tanto amata, non per qualche obbligo che avesse con te, ma per puro dono, spinto soltanto dal suo ineffabile amore». Questo consiglio che appare in una delle lettere di santa Caterina da Siena (Lettera 165) mi è venuto alla mente nell’ascoltare la Parola di... Continue Reading →
Tra la fortezza e sapienza. #santacaterina2022
Tra i molti doni dello Spirito Santo ve ne sono due che definiscono la personalità di Santa Caterina da Siena: la fortezza e la sapienza. Nella sua biografia è scritto che all'età di dodici anni diede il primo segno della sua forza e sapienza interiore opponendosi al legittimo desiderio della sua famiglia, ovvero quello di... Continue Reading →
Edith Stein tra filosofia e martirio. #filosofia #spiritualità
Nel 1989 il filosofo italiano Cornelio Fabro fu chiamato all’arduo compito di valutare per conto della Santa Sede l’ortodossia degli scritti nonché le qualità morali di una delle pensatrici più importanti del Novecento: Edith Stein. Da qui nasce un piccolo, ma prezioso documento su una delle figure più importanti del secolo scorso sia per quanto... Continue Reading →
Il canestro di fichi di pane: Domenico di Guzmàn e la benedizione a Dio. #domenico2021
25 «Ti benedico, o Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai tenuto nascoste queste cose ai sapienti e agli intelligenti e le hai rivelate ai piccoli. 26 Sì, o Padre, perché così è piaciuto a te.." — Dal vangelo secondo Giovanni, 11 Ricordo il giorno della mia ordinazione sacerdotale. Non appena fu finita la... Continue Reading →