Come mai il sacerdote indossa le vesti di diversi colori durante l'anno? Gli piace vestire alla moda? No, assolutamente 🙂 Molti di voi hanno posto questa domanda con una sana curiosità teologica. I colori sono segni per la nostra ricerca nella via del sacro. Ce lo spiega Don Simone. Ringrazio il padre Ariel Levi di... Continue Reading →
Osea: viaggio tra le viscere di Dio #lanternadelcercatore
Il libro di Osea ci restituisce, già nel Primo Patto, un'immagine di Dio paterna e misericordiosa, esprimendo con una metafora esplicita come nel Cantico dei Cantici, la relazione tra Dio e la creatura nella forma della nuzialità.
L’irruzione del Logos nella storia umana. Lettera a Diogneto. #padridellachiesa #cronachedelcristianesimo
Alcuni spunti dottrinali su Cristo e il cristianesimo, dai capitoli 7-10 della lettera a Diogneto
Frastornati dall’amore. 4. Giovedì santo. #settimanasanta2022
«Quello che io faccio, tu ora non lo capisci; lo capirai dopo» (Gv 13, 7) Il Giovedì Santo è, forse, per eccellenza, la giornata sacerdotale. Nella commemorazione della Cena del Signore, non solo facciamo memoria di quel preciso momento storico in cui fu solennemente istituita la prima Eucaristia, ma – anche – la rendiamo, al... Continue Reading →
I teloni della fame, antica devozione quaresimale. #approfondimenti
L'usanza, particolarmente diffusa nei paesi della zona alpina, nacque e si sviluppò probabilmente in ambiente monastico, godendo di eguale successo nelle comunità maschili e femminili
La parola di Dio: il tesoro del Cuore.
Dai commenti sul Diatessaron di Sant' Efrem. «Ha nascosto nella sua parola tutti i tesori, perché ciascuno di noi trovi una ricchezza in ciò che contempla» La vita conferisce alla parola un «peso specifico», ma essa è profondamente vera quando lascia che la Parola di Dio attraversi la sua vita tra le sorprese e... Continue Reading →