Uno dei temi più forti e certamente che coinvolgono molto, a livello emotivo e intellettuale ogni fedele, dal singolo credente, al sacerdote, dall’uomo di cultura al teologo, è certamente il tema della disabilità. Ad essere precisi non esiste la disabilità in astratto, ma esistono persone con disabilità fisiche o mentali, che possono essere congenite, innate... Continue Reading →
Alberto Magno: lo scienziato di Dio. #Albertoscienziato #scienzaefede
S. Alberto Magno riconosce l’articolarsi della scienza razionale in un complesso di ordine di conoscenze diverse, ove essa trova conferma della sua natura peculiare ed insieme si scopre orientata verso le mete proprie della fede. In questo modo Alberto ha concretizzato lo statuto di un’intellettualità cristiana, i cui principi fondamentali sono da ritenersi ancor oggi... Continue Reading →
San Tommaso D’Aquino, Dio e la paglia. La teologia nella riflessione del Dottore Comune. #rigans montes #approfondimenti
Carissimi, riprendiamo e concludiamo le riflessioni del nostro caro clubber fr Giovanni Ferro OP sul Rigans Montes che avevamo iniziato qui. Un'altra bella lanterna del cercatore per approfondire consapevolmente la fede insieme al gigante della teologia cattolica. Università di Parigi, 1256: fra Tommaso d’Aquino, dell’Ordine dei predicatori, pronuncia la prima lezione inaugurale del suo magistero... Continue Reading →
San Domenico luce solitaria, sale della comunione.
Dal vangelo secondo Matteo Voi siete il sale della terra; ma se il sale perde il sapore, con che cosa lo si renderà salato? A null'altro serve che ad essere gettato via e calpestato dalla gente. Voi siete la luce del mondo; non può restare nascosta una città che sta sopra un monte [...] Carissimi... Continue Reading →
L’inizio della rinascita: letteratura e bellezza. #lunedìclub
Dal vangelo secondo Matteo 17,2. Gesù fu trasfigurato davanti Giacomo, Giovanni e Pietro; il suo volto brillò come il sole e le sue vesti divennero candide come la luce. Leggevo l’interessante articolo di Daniele Mencarelli su Avvenire il quale richiama l’importanza dell’arte in questo momento di ondata finale di covid19. Mencarelli segnala che in questo... Continue Reading →
Dio e la paglia. #rigans montes
Università di Parigi, 1256: fra Tommaso d’Aquino, dell’Ordine dei predicatori, pronuncia la prima lezione inaugurale del suo magistero dottorale, commentando in modo straordinario il v. 13 del Salmo 103: «Rigans montes de superioribus suis – Colui che irriga i monti dalle sue alte dimore». Alcuni giorni prima – così Fr. Guglielmo di Tocco, biografo del... Continue Reading →