Lo Scisma d’Occidente La morte di Gregorio XI, avvenuta a Roma il 27 marzo 1378, rese necessaria l'immediata elezione di un nuovo pontefice. Gregorio era stato l'ultimo papa avignonese e aveva ristabilito la sede pontificia a Roma da circa un anno quando morì. I cardinali riuniti in conclave subirono delle enormi pressioni da parte del... Continue Reading →
Pietro fu a Roma? #PietroaRoma #cronachedelcristianesimo
Il Nuovo Testamento cita Pietro più di ogni altro apostolo, compreso Paolo. Tutti e quattro i vangeli canonici lo elencano tra i primi chiamati a seguire Gesù (Marco 1,16-17; Matteo 4,18-20; Luca 6,12-16; Giovanni 1,40-42). Insieme a Giacomo e Giovanni (figli di Zebedeo), Pietro faceva parte della cerchia più ristretta dei discepoli di Gesù. Gli... Continue Reading →
Santa Teresa di Lisieux. Un breve profilo #dottoridellachiesa #Teresa #Lisieux
Marie Françoise Thérèse Martin (2 gennaio 1873 – 30 settembre 1897) era la più giovane dei nove figli nati da Louis e Zelia (Guérin) Martin. Due dei suoi fratelli e due delle sue sorelle erano però morti già prima della sua nascita. Louis era un orologiaio e gioielliere di successo, mentre Zelia era un'artigiana. La... Continue Reading →
Guida per vacanze cristiane – in diretta da ottant’anni fa #cronanchedelcristianesimo #lanternadelcercatore
Si trattava, a quanto pare, di una pratica abbastanza diffusa nelle scuole cattoliche dell’ante-guerra.L’ultimo giorno di scuola, assieme ai compiti delle vacanze e all’elenco delle letture estive, il maestro consegnava ai suoi giovani scolari un opuscoletto titolato “direttive per le vacanze“ (...ma pure per la vita intera!, come spesso il fascicolo ci teneva a precisare!).... Continue Reading →
Il Terzo Concilio Lateranense – 11 Storia dei concili. #cronachedalcristianesimo #concilii #cronachedelcristianesimo.
Come il precedente concilio ecumenico, il Terzo Concilio Lateranense seguì la fine di un lungo periodo di scisma che in questo caso era iniziato con la contestata elezione di papa Alessandro III nel 1159, alla quale era seguita l’elezione di una serie di tre antipapi sostenuti dall'imperatore Federico Barbarossa, e fu effettivamente conclusa con l'accordo... Continue Reading →
Gli ossari monastici, specialissima forma di memoria per i defunti. #cronachedalcristianesimo
Culturalmente, gli Antichi Romani non erano soliti seppellire i loro morti: preferivano cremarli, allineandosi così a un costume che era tipico di molte delle società antiche. Fu solamente nel II secolo avanti Cristo che questa sensibilità cominciò gradualmente a mutare, mentre un crescente numero di cittadini avvertiva il desiderio di dire addio ai propri cari... Continue Reading →