Consigli per l’estate. #libri

Carissimi clubbers oggi la nostra Maria Alessia ci consiglia due letture per l’estate.

Factory

Tom Bruno. Rizzoli Maggio 2020.

Un libro interessante per ragazzi, ma leggibilissimo anche dagli adulti. Parla di amicizia. Un topolino di nome Scorza cammina all’interno della Factory per prelevare cibo, foraggio destinato agli animali ivi presenti negli stalli e tepore per l’inverno. Guarda da lontano quegli animali: l’unica cosa che li distingue un numero che li avvicina piano, piano ad uno scivolo per essere macellati e inscatolati. Un giorno cade su un tapis roulant e conosce un vitello a cui dà il nome Fiore e gli racconta del “mondo di fuori”, delle nuvole, dei prati, dei colori. Non ha il coraggio di dirgli la verità e cela cosa li aspetta davvero. Una mattina Fiore non c’è più e trova dei maiali e farà una nuova amicizia con una maialina a cui darà il nome di . Anche con lei inizierà la stessa amicizia e di nuovo verrà soppiantata dagli agnelli e anche qui farà amicizia con uno di loro a cui darà il nome di Nuvola. Cercando, cercando si accorge che esistono vari piani e correndo tra i tubi di areazione ritroverà i suoi amici: il vitello e la maialina. Fiore è cresciuto e sta per essere macellato. Qui parte la sua voglia di salvarli e si sa l’amicizia può portare alla rivoluzione. Alla fine i suoi amici saranno liberati, ma ci sarà un addio. Un libro che si legge velocemente e che ci parla dei valori veri. Scorza non dà retta alla sua voce interiore che gli dice di essere egoista e di pensare solo a lui: perché lo stare insieme e condividere la vita vale più di tutto. La relazione con gli altri è il metro con il quale viviamo e i sentimenti come l’amicizia quella vera – che può portare anche al sacrificio – colorano l’esistenza. Voto 4 su 5. Da leggere!

Non esiste saggezza.

(versione definitiva), di Gianrico Carofiglio. Einaudi.

 E’ il Carofiglio che amo. Una serie di racconti inanellati tra di loro che costituiscono un viaggio per il lettore. Già edito da Rizzoli, questo nuovo volume contiene due racconti in più. Carofiglio rimane uno dei miei scrittori preferiti e in questi racconti, che hanno come protagonista le donne, ci porta a scontrarci con l’animo e le fragilità nascoste nel cuore. La sua penna, in modo leggiadro e puntuale, disegna i contorni dei personaggi che, con le pagine, prendono forma e rimangono indelebili sul foglio. Un romanzo che non si può perdere. Con molto piacere l’ho riletto e mi ha riconquistato. Carofiglio sa raccontare la vita delle persone come pochi altri sanno fare. Quello che colpisce è che non si da spazio alla provvidenza: tutto accade perché conseguenza di azioni poste in essere dai protagonisti. Ma il caso non esiste e l’uomo non è padrone del proprio destino. Non c’è un Dio che protegge e che, come un pedagogo, fa crescere e sostiene. I personaggi si muovono in un quadro senza fede, non c’è un Signore che illumina e da ordine alla confusione delle cose. Ma si intravede nelle pagine che solo l’Amore Divino può dare risposta a quelle domande a cui nessuna sapienza umana può rispondere. Da leggere. Voto 4 su 5.

Maria Alessia Del Vescovo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: