Cari clubbers e biblofili, anche questo mese seguiamo la classifica dei libri più letti, in questo inizio primavera di Aprile 2021:
1 | Gli occhi di Sara | Maurizio De Giovanni | Rizzoli | 19,00 | ||
2 | «Più sono poveri più sono nostri». Cento anni al servizio dei bambini. Le Suore della Provvidenza per l’infanzia abbandonata di mons. Francesco Torta | Federica Villa | Il Duomo | 15,00 | * | |
3 | Il genio non esiste (e a volte è un idiota) | Barbascura X | Tlön | 16,00 | * | |
4 | Flora | Alessandro Robecchi | Sellerio Editore Palermo | 15,00 | ||
5 | Sulla tua parola. Messalino. Letture della messa commentate per vivere la parola di Dio. Maggio-giugno 2021 | Editrice Shalom | 4,00 | |||
6 | Il gioco della notte | Camilla Läckberg | Einaudi | 14,00 | ||
7 | Cambiare l’acqua ai fiori | Valérie Perrin | E/O | 18,00 | ||
8 | Stai zitta e altre nove frasi che non vogliamo sentire più | Michela Murgia | Einaudi | 13,00 | ||
9 | Finché il caffè è caldo | Toshikazu Kawaguchi | Garzanti | 16,00 | ||
10 | Luì e Sofì, la nostra storia. Il fantalibro dei Me contro Te | Me contro Te | Mondadori Electa | 16,90 |
Questa classifica libri è tratta dal sito IBUK:
https://www.ibuk.it/irj/portal/anonymous/notizie_classifiche_settimanali

Ho letto questo bellissimo libro di Vincenzo Tedesco, intitolato: Inquisizione, eresia e magia nel Medio Evo, La Vela, 2020. e lo consiglio Qui la recensione.
Maria Alessia intanto ha letto tanti libri e ne consiglia tre.
Per i consigli di lettura. Questo mese voglio consigliare La regola di Santa Croce di Gabriella Genisi, edito da Rizzoli.

Gran bel ritorno per la Genisi (dopo il successo televisivo del suo personaggio Lolita Lobosco su RaiUno) con l’altra protagonista di “Pizzica Amara”, Chicca Lopez. Il maresciallo dei Carabinieri deve fare i conti con il suo passato, la sua voglia d’amore. La sparizione di sua madre, il padre che non l’ha mai voluta riconoscere, un amore con una ragazza che è terminato e forse un altro con un uomo che si sta affacciando. Tutto parte con questo ragazzo Carmine che la porta a vedere i restauri della Basilica di Santa Croce di Lecce: splendido esempio di barocco. Un’incisione la condurrà di nuovo sul campo. Nel Reparto è stata spostata dal Ruolo operativo a quello dedicato alla tutela dei Beni Culturali e del Paesaggio. Ama le moto, indossa jeans e i capelli neri racchiusi con coda da cavallo lunga, ha un fisico da scricciolo ma carattere duro da vendere. Temperamento difficile da contenere anche per i suoi superiori. Sarà un’indagine che la porterà indietro nel tempo a venti anni prima: i precedenti restauri prima della fine del millennio. Tre protagonisti Eva, ragazza bellissima e ribelle, bella come un angelo con i suoi capelli biondi ma che nasconde un carattere oscuro. Due amici inseparabili che la amano alla follia. Sarà un viaggio nel passato che porterà Chicca a scoprire la verità. Ma dal suo passato appare una strana donna americana che le dirà qualcosa che cambierà il suo lato di vedere le cose. Mi piace molto il personaggio di Chicca Lopez che già avevo apprezzato nel primo volume. Ora non resta che dire alla Genisi: a quando il prossimo capitolo? Bel romanzo da leggere. Ottima architettura narrativa ove niente viene lasciato al caso. I sentimenti sono descritti a tutto tondo e conducono il lettore fino alla fine. Assolutamente da leggere! Voto 4.5 su 5.

Primo nella classifica libri dia aprile, come abbiamo visto è Gli occhi di Sara di Maurizio De Giovanni, edito da Rizzoli.
Altro romanzo in cui ritroviamo il poliziotto in pensione Sara Morozzi per tutti “Mora”, in servizio per oltre 30 anni ad una sezione segretissima dei servizi denominata “Unità”. Il passato ritorna prepotentemente. Il nipote Massimiliano è tra la vita e la morte. Un tumore lo sta uccidendo. C’è solo una possibilità. Un medico russo dal nome Popov può salvarlo. Nessuno sa dov’è. Sara non si arrende. Ha già perso l’amore della sua vita Massimiliano (capo dell’Unità) e suo figlio, il padre del piccolo Massimiliano. La donna non si abbatte e torna in campo. Deve aiutare Viola, la mamma del bimbo e, con il suo amico, l’Ispettore di Polizia Davide Pardo, inizia a cercare una soluzione. Tutto la riporta al 1990 alla visita di Giovanni Paolo II a Napoli. Dei ragazzi rumeni, studenti, stanno preparando un’azione eversiva. Il passato si fonde con il presente. Gli occhi di Sara saranno i protagonisti. Cosa lega Sara a Popov? Sara sa bene che gli occhi non mentono. L’ho già ammesso la penna di De Giovanni mi colpisce sempre. Sara, forse, è stato il personaggio che ho amato meno. Sono sempre stata affascinata dal Commissario Ricciardi e dai Bastardi di Pizzofalcone in primis per poi affezionarmi a Mina Settembre con il suo carattere appassionato. Eppure in questo libro il personaggio di Sara è cresciuto esponenzialmente. Non riuscivo a staccarmene. Volevo sapere come sarebbe andata a finire. Sara, la donna invisibile, si mostra con le sue fragilità e con il suo amore. Complimenti a De Giovanni che non sbaglia un’uscita. Libro da leggere! voto 4.5 su 5.

Ultimo libro di cui vi parlo è L’ultimo amore di Arsenio Lupin di Maurice Leblanc, edito da Piemme.
Diciamo che il personaggio di Lupin è un personaggio affascinante. Ho letto già tutta la storia di Leblanc e non potevo di certo perdermi questo ultimo libro composto dall’autore prima di morire e per anni lasciato in un cassetto. Nella prefazione il nipote spiega di averlo voluto pubblicare nel 2012 proprio per il pubblico che ha sempre amato questo personaggio. Cartoni animati, film, disegni: Lupin è un eroe che ha colpito moltissime generazioni. Ho praticamente divorato questo libro in cui ritroviamo uno dei personaggi più eleganti e polizieschi della storia: un eroe senza tempo. Cora, figlia del Principe di Lerne morto suicida, è una ragazza della borghesia parigina, promessa sposa del principe di Oxford. Ella ha sulla testa un’eredità e Lupin la difenderà dal nemico. Grazie a LeBlanc respireremo il profumo di un quartiere malfamato di Parigi denominato la Zône e la ricerca di un manoscritto segreto di Napoleone che apparteneva a suo zio, il Generale Lupin è strettamente legata alla vita di Cora… Lupin che con le sue capacità istrioniche sa nascondersi molto bene in panni che non sono i suoi. Ma riuscirà a celare i sentimenti nascosti nel suo cuore? Un libro bellissimo assolutamente da leggere! Voto 4.5 su 5.
Maria Alessia Del Vescovo & Fr Gabriele Giordano M. Scardocci OP
Rispondi