Per i consigli di lettura, questo mese voglio consigliare “Le ossa parlano” di Antonio Manzini, edito da Sellerio. È l’ultimo capitolo della saga di Rocco Schiavone, uscito in data 13 gennaio 2022. Si tratta di un libro che si legge tutto d’un fiato. L’ho già scritto: il personaggio di Rocco Schiavone è uno dei miei... Continue Reading →
Mensa eucaristica e taverna della ragione. San Tommaso D’Aquino uomo del nostro tempo. #tommasodaquino #clubpodcast
Fra mensa eucaristica e taverna della ragione, San Tommaso è uomo del nostro tempo. Ne parla fr Gabrio in questo podcast. https://open.spotify.com/episode/6o0sTTAbYldmVGzSg71RlP?si=1fdb2678f58441f8
I nove comandamenti per il cattolico in cucina #storiecattoliche
Emily Stimpson Chapman arriva da un passato di anoressia.Dirò di più: Emily ritiene che la sua conversione al cattolicesimo abbia giocato un certo ruolo nella sua guarigione. Le sedute di psicoterapia sono ovviamente state indispensabili, ma anche l’approcciarsi a una divinità che decide di diventare pane per farsi mangiare dai fedeli ha avuto – come... Continue Reading →
Il demonio e il suo peccato.#clubpodcast
In verità io vi dico: tutto sarà perdonato ai figli degli uomini, i peccati e anche tutte le bestemmie che diranno; ma chi avrà bestemmiato contro lo Spirito Santo non sarà perdonato in eterno: è reo di colpa eterna».Dal vangelo secondo Marco Qual è il peccato del demonio? Un peccato tremeneo ed è un rischio... Continue Reading →
Il Secondo Concilio di Lione -14 Storia dei concili. #cronachedalcristianesimo #concilii #cronachedelcristianesimo.
Convocazione Dopo la scomparsa dell’impero latino nel 1261 d’Oriente, l’imperatore greco, Michele VIII Paleologo, si rese conto che per poter salvare quanto rimaneva del suo dominio era necessario trovare l’appoggio ed il sostegno dei regni cristiani d’Occidente e del papa. Proprio per rispondere ad una richiesta di costui, Papa Urbano IV inviò un’ambasceria presso il... Continue Reading →
Fantasia al potere! #clubbersambrosiani
Viviamo in un mondo in cui abbiamo tutto a disposizione. La tecnologia ci aiuta, talvolta ci sovrasta. In molti casi, beninteso, è anche più che utile. Basti pensare al caso della domotica, specie quella a servizio dei disabili. Riesce a consegnare soluzioni pratiche, per migliorare la qualità della vita di chi ha difficoltà motorie, ad... Continue Reading →