Ipazia è una figura storica, sicuramente esistita, che sappiamo essere morta assassinata nel V secolo dopo Cristo, ad Alessandria, sotto l’episcopato di Cirillo (412-444)[1], probabilmente nel 416[2]. Una donna colta, un’intellettuale, che insegnava, un’appassionata di scienza e di astronomia, avida di sapere e circondata da numerosi discepoli, che “non aveva vergogna di mescolarsi a persone... Continue Reading →
Amicizia tra consacrati e laici: incontro tra due mondi | #psyclub
L’amico vero, secondo Aelredo di Rielvaux – monaco del 1100 – è una delle più grandi consolazioni della vita umana e aiuta ad avvicinarsi a Dio e lo capiamo anche dal fatto che proprio Dio ha voluto che lo seguissimo attraverso la Chiesa, che è un insieme di persone, e ha parlato e salvato sempre... Continue Reading →
Il cammino del discepolo: psicologia della sequela | #psyclub
Quali sono le tappe psicologiche del discepolato? Come si passa dall'emarginazione sociale e religiosa alla predicazione? Vediamolo in questo articolo!
Larry Hurtado – L’origine della devozione verso Gesù nel suo antico contesto. #cronachedalcristianesimo
Proponiamo la traduzione in italiano di un articolo che il celebre studioso Larry Hurtato (1943 - 2019) ha pubblicato qualche settimana prima di morire nel suo blog per illustrare la sua famosa tesi (sviluppata in decenni di studi ed illustrata compiutamente in diverse pubblicazioni) a riguardo del precoce sviluppo della devozione verso Gesù nella primitiva... Continue Reading →
Cristiano, chi sei? – Un pò di idee sotto l’albero. #natale2020
Clubbers! Vi propongo oggi una riflessione del caro fr Giovanni, frate studente domenicano in preparazione al sacerdozio, a partire dalla domanda: Cristiano o Cattolico? Un pò di idee sparse sotto l'albero per riflettere in questo tempo di festa. Uno dei ritornelli che oggigiorno ascoltiamo, diventato pure un luogo comune è che il tempo in cui... Continue Reading →
Tiresia e il Cristianesimo. Fra handicap e gioia nella fede cattolica. #clubhandicap
Uno dei temi più forti e certamente che coinvolgono molto, a livello emotivo e intellettuale ogni fedele, dal singolo credente, al sacerdote, dall’uomo di cultura al teologo, è certamente il tema della disabilità. Ad essere precisi non esiste la disabilità in astratto, ma esistono persone con disabilità fisiche o mentali, che possono essere congenite, innate... Continue Reading →