Tutti, una volta o l’altra, nella vita, ce lo siamo chiesti, con un libro più ostico, una materia che non era nelle nostre “corde”, un insegnante che non sapeva incontrare, con le sue spiegazioni, il modo di funzionare del nostro apprendimento: «A che serve tutto ciò?». Potremmo chiamarla motivazione, oppure scopo, o in mille altri... Continue Reading →
San Domenico, uomo della misericordia. #triduosandomenico2021.
"O mio Dio, se molti sapessero per esperienza quanto è giocondo sposarsi con te! O se sapessero quanta ne è poca la fatica, e quanto immensa la mercede! Ardo tutto nel pensare che tanti beni così a portata di mano, sono trascurati da molti, e che la messe è tanta e gli operai così pochi.... Continue Reading →
Le due estasi del frate domenicano
Il padre Antonine Dalmace Sertillanges nel suo splendido “La vita intellettuale” offre una meditazione sullo studio e sul ruolo dello studioso. “Lo studioso è un consacrato. Deve volere ciò che vuole la verità. Consentire per essa a mobilitarsi, a fissarsi in essa, a organizzarsi e inesperto, a valersi dell’inesperienza degli altri. (La vita intellettuale.... Continue Reading →