Sapienza 13, 1 Davvero stolti per natura tutti gli uomini che vivevano nell'ignoranza di Dio, e dai beni visibili non riconobbero colui che è, non riconobbero l'artefice, pur considerandone le opere. 5 Difatti dalla grandezza e bellezza delle creature per analogia si conosce l'autore. L’autore del Libro della Sapienza è molto chiaro a proposito... Continue Reading →
Un messaggio solido.
Una discussione sulla coerenza e solidità di una persona è certamente una esperienza comune e quotidiana capitata a tutti. Quante volte, a volte sforando pure nella maldicenza, ci siamo domandati se quel conoscente, amico o parente sia stato davvero coerente con la sua linea di pensiero o condotta. O forse, criticandolo negativamente, ne abbiamo sottolineato... Continue Reading →
La doppia prostrazione di un predicatore
Quando pensiamo al cuore, ci viene in mente subito che esso è il centro vitale. Ci tiene in vita. Ma non solo da un punto di vista biologico: il cuore è anche quel luogo esistenziale dove prendiamo decisioni per la nostra vita. E per quanto avvolto da una cortina impenetrabile, quasi nebbiosa, una specie di... Continue Reading →
Le due estasi del frate domenicano
Il padre Antonine Dalmace Sertillanges nel suo splendido “La vita intellettuale” offre una meditazione sullo studio e sul ruolo dello studioso. “Lo studioso è un consacrato. Deve volere ciò che vuole la verità. Consentire per essa a mobilitarsi, a fissarsi in essa, a organizzarsi e inesperto, a valersi dell’inesperienza degli altri. (La vita intellettuale.... Continue Reading →
La vita religiosa domenicana come vita d’intimità trinitaria.
"L'uomo che fa un voto, per quanto azzardato, esprime in maniera sana e naturale la grandezza di un grande momento […] per quanto possa essere stato breve l’attimo della risoluzione è stato un attimo di immortalità, e l’unico sentimento che avrebbe soddisfatto lo spirito di quest’uomo era il desiderio di poter dire exegi monumentum oere... Continue Reading →
L’autunno della fede nella Presenza di Immensità
Adesso in questa parte dell'anno comincia il periodo di autunno anche se è già cominciato da almeno 10 giorni in questo periodo ricominciano tutte le nostre attività lavorative e anche i nostri hobby e anche tutte le nostre attività di fede. Pensiamo ai bellissimi versi di Salvatore Quasimodo: ““Autunno mansueto, io mi posseggo e piego alle tue... Continue Reading →