Salvare una vita? #Setteparole

“Padre, perdonali, perché non sanno quello che fanno” (Lc 23,34)   Qualche anno fa i The Fray composero uno dei tormentoni che rimase nelle radio per molto tempo, intitolato How to save a life in italiano, Come salvare una vita. Il testo narra la storia di due amici che cercano un modo per fare pace.... Continue Reading →

Buona quaresima 2020.

Cari Clubbers, in questo mercoledì delle Ceneri iniziamo insieme il cammino di Quaresima, per me il primo da sacerdote, e dunque ancora più forte e intensa. Sono felice di iniziare questi giorni con voi. Il Signore ci doni la gioia di essere perseveranti e di vivere una vera conversione. Ricordiamoci che polvere siamo e polvere... Continue Reading →

Essere la luna di Dio. A tutti gli amici, ambrosiani, veneti e non, coinvolti nella quarantena.

Dopo la disposizione della diocesi di Milano di sospendere le celebrazioni, a causa dell’ emergenza coronavirus,  e anche di altre diocesi di rito romano desidero fermarmi un momento e rivolgermi a voi cari clubbers, di rito ambrosiano e romano nella quarantena.  Sento che per voi questo momento è di grande difficoltà; le scelte governative che hanno... Continue Reading →

Il Settimo Sigillo. #Club Recensione

Cari Clubbers, sono Ale ed oggi voglio parlarvi de "Il settimo sigillo", uno spettacolare film del 1957 del grande cineasta svedese Ingmar Bergman, che rappresenta una vera pietra miliare del cinema. La storia si svolge nel Nord Europa, dove il cavaliere Antonius Block, interpretato da un magistrale Max Von Sydow, torna dalle Crociate insieme al... Continue Reading →

Il grosso grasso digiuno. #ciborium

Dal vangelo secondo Marco 2, 18 Ora i discepoli di Giovanni e i farisei stavano facendo un digiuno. Si recarono allora da Gesù e gli dissero: «Perché i discepoli di Giovanni e i discepoli dei farisei digiunano, mentre i tuoi discepoli non digiunano?». 19 Gesù disse loro: «Possono forse digiunare gli invitati a nozze quando... Continue Reading →

Affari di famiglia: una riflessione familiare su I Buddenbrook.

Sono sicura che nelle vostre librerie si insedierebbe volentieri Thomas Mann con I Buddenbrook dal magnifico Auerbach definiti «il primo grande romanzo realistico» della letteratura tedesca.  Il romanzo manniano si propone come «specchio del mondo» (Lukàcs) capace di riflettere la storia spirituale della classe borghese affetta da «nevrastenia ereditaria» e ospitata dalla fredda città di... Continue Reading →

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑