La pentecoste manzoniana. #pentecoste

Ci avviciniamo alla celebrazione della festività della Pentecoste e il pensiero corre verso l’inno manzoniano più conosciuto, ma anche più complesso, che ha avuto una gestazione piuttosto travagliata, dovuta a una profonda riflessione sulla storia e sulla possibilità di salvezza dell’uomo, su cui stava meditando. In età moderna pochi letterati hanno scritto poesie religiose. Chi... Continue Reading →

Maria, vergine del melograno. #figlideltuono

Nella mia terra sembra aleggiare una presenza femminile, fin dal mare della sirena Partenope che diede a Napoli il suo primo nome; dalle viscere della terra veniva invece la Sibilla di Cuma, che scriveva sulle foglie ciò che leggeva nel fuoco; così come alla foce del Sele, dove aveva il suo santuario, dominava Hera Argiva,... Continue Reading →

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑