Clubbers e amici biblofili,
seguiamo la classifica dei libri più letti in questo Febbraio 2021.
1 | Il sistema. Potere, politica affari: storia segreta della magistratura italiana | Alessandro Sallusti; Luca Palamara | Rizzoli | 19,00 | * | |
2 | Una terra promessa | Barack Obama | Garzanti | 28,00 | * | |
3 | Le storie del quartiere | Lyon Gamer | Magazzini Salani | 15,90 | ||
4 | La disciplina di Penelope | Gianrico Carofiglio | Mondadori | 16,50 | ||
5 | La città di vapore | Carlos Ruiz Zafón | Mondadori | 18,50 | ||
6 | Cambiare l’acqua ai fiori | Valérie Perrin | E/O | 18,00 | ||
7 | Finché il caffè è caldo | Toshikazu Kawaguchi | Garzanti | 16,00 | ||
8 | Il duca e io. Serie Bridgerton. Vol. 1 | Julia Quinn | Mondadori | 14,50 | T | |
9 | Quel che stavamo cercando | Alessandro Baricco | Feltrinelli | 4,00 | ||
10 | Una donna in guerra | Roberto Costantini | Longanesi | 22,00 |
Questa è la classifica libri più venduti nelle librerie italiane è tratta dal sito IBUK:
https://www.ibuk.it/irj/portal/anonymous/notizie_classifiche_settimanali
Maria Alessia ci offre delle recensioni per iniziare un quasi primaverile marzo 2021.
Questo mese voglio consigliare Blackbird: I colori del cielo di Anne Blankman. Editore Giunti. Un libro bellissimo che merita di essere letto. Siamo nel 1986, a Chernobyl, in una mattina di primavera e la vita di due ragazzine Valentina Kaplan e Oksana Savchenko, compagne di classe, cambierà profondamente. La prima di origini ebree e l’altra russa, sono quanto di più diverso possa esistere e, soprattutto, le lega una profonda rivalità. La notte precedente c’é stata un’esercitazione nella centrale nucleare e il cielo ha acquisito un colore rosso. Entrambe corrono a casa per riabbracciare i loro padri di turno al reattore, ma nessuno sa dove sono. Dovranno lasciare la loro casa e Oksana, suo malgrado, seguirà Valentina per mettersi in salvo a Leningrado dalla nonna della sua “amica”. Gli spostamenti sono contingentati e, mentre, la mamma di Valentina é costretta ad aspettare prima che il governo lasci raggiungere la sua famiglia, la mamma di Oksana é in ospedale a Minsk per curarsi. Il padre di Valentina é ricoverato a Mosca, quello di Oksana é morto. A Leningrado Oksana scoprirà l’affetto di una famiglia, la nonna di Valentina le vuole bene e, seppur in condizioni non agiate, i mesi passano sereni. Comincia a fidarsi di Valentina e tra loro inizierà la vera amicizia. I capitoli hanno come voce quella di Oksana e Valentina, intervallati dalla voce di Rilka che riporta il lettore nella difficile vita degli ebrei durante la seconda guerra mondiale. Un giorno arriva la notizia che anche il padre di Valentina é morto e le due ragazze si uniscono ancora di più. Successivamente la madre di Oksana viene a reclamare la figlia che si ritroverà, ancora una volta, a vivere nella sofferenza. Valentina e sua nonna non si danno per vinte e cercheranno di salvare Oksana. Inoltre devono salvare anche le loro vite perché essere ebrei è sempre una colpa. Un romanzo intriso di sentimenti. Il disastro nucleare di Chernobyl ha distrutto molte vite, soprattutto quelle dei bambini. Ho adorato questo libro dalla prima pagina, la scrittrice, con delicatezza e con una penna accurata e sottile, conduce il lettore nella vita di queste due ragazze. Nelle note finali spiega com’é nata questa storia. Un romanzo assolutamente da leggere! Voto 5 su 5.

Altro libro di cui vi voglio parlare è #cuoriconnessi– Tu da che parte stai?
Questo è un libro che ci parla del cyberbullismo partendo dalle esperienze di vita dei ragazzi. È il secondo volume di un progetto che ha visto la prima uscita nel febbraio 2020. Il libro, che vede come autore il giornalista Luca Pagliari, è disponibile gratuitamente in versione cartacea presso tutti i punti vendita Unieuro [fino ad esaurimento scorte], con una tiratura di 200.000 copie, e in versione digitale sul sito http://www.cuoriconnessi.it e nei principali store on-line. Il libro è un cazzotto nella pancia. Troviamo storie che toccano il lettore perchè tutti, magari, siamo stati derisi a scuola o tra gli amici. Sono tornata alla mia adolescenza, al periodo scolastico delle medie e delle superiori. Ai miei tempi, non certo un’era giurassica, ancora non eravamo dentro il mondo cibernetico, non esisteva internet, nè gli smartphone che abbiamo adesso e le derisioni rimanevano circoscritte alla cintura di amici e alla vita scolastica. Ora, i giovani sono in pasto al mondo proprio a causa degli strumenti informatici e dei social network. Troviamo la storia di una ragazza derisa perchè porta un busto per la schiena, un’altra che è vittima della diffusione di foto intime da parte del fidanzato per ripicca, un ragazzo preso di mira perchè indossa una felpa fucsia della sorella o un altro giovane che si ritrova invischiato nella pedopornografia. Insomma, si viene immersi nell’esistenza e nel dolore di questi giovani. Il libro dona un messaggio di speranza. I ragazzi sono stati sostenuti dalle famiglie e, nelle questure di riferimento, hanno trovato poliziotti pronti ad aiutarli e a tendere loro una mano. Il mondo di internet può essere utile, ma può rappresentare un pericolo e diventare una prigione senza alcuna luce. Però il dolore si può trasformare in amore. Spesso si deride perchè qualcosa di differente e fuori dai canoni può far paura. Il libro porta lo stesso titolo del primo volume, nonchè il nome del progetto, che vede da 5 anni Unieuro e Polizia di Stato in campo per sensibilizzare i giovani su questo fenomeno e sui pericoli che si possono attraversare. Il libro è molto bello e lo consiglio sia agli adulti che, soprattutto, ai giovani e ai giovanissimi. Un elogio particolare va fatto all’autore Luca Pagliari. Questi, con un linguaggio delicato e in modo sensibile, sa condurre il lettore nella vita e nelle esperienze di questi ragazzi. Assolutamente da leggere! Voto 5 su 5.

Ultimo libro di cui vi parlo è Una donna in guerra di Roberto Costantini.
Una donna in guerra di Roberto Costantini. Longanesi. Ritroviamo Aba Abate, spia di professione dei Servizi Segreti e mamma di due ragazzi con un marito. L’avevamo lasciata su un bilico nello scorso romanzo “Una donna normale”. Papà Doyle, colui che l’ha cresciuta, ha perso la vita in quell’attentato sventato in Piazza del Campidoglio a Roma. L’unico che conosceva entrambi i suoi lati, Aba la “donna normale” e Ice e il funzionario dei Servizi. Lei ha mentito a favore di un libico, conosciuto da tutti con il nome Marlow. Suo marito l’ha tradita. Tutto questo e la missione ancora in corso per capire cosa avevano in mente i due fermati per l’attentato. Gli americani non mollano. L’affianca un funzionario che ha metodi diversi dai suoi e si relaziona con il Direttore dell’AISI Maria Giovanna Cordero per tutti MGC e il Direttore dell’AISE Lanfranchi che ama le riunioni nella penombra dove riflette. Il confine tra Aba e Ice è sottilissimo e qualcosa dentro di lei sta crollando. La sua vita, costruita tra bugie e certezze, sta prendendo una piega che lei, Ice, non riesce a controllare. Qualsiasi funzionario con il quale si relazione ha studiato sui libri di suo padre, il Generale Abate che l’ha cresciuta e istruita con quelle tecniche. Un libro che tiene il lettore con il fiato sospeso dall’inizio alla fine. Costantini ci ha abituato a questo tipo di libri e, anche questa, non ha deluso. Aba Abate è cresciuta e il lettore lotta accanto a lei. Perchè come recita il titolo, lei è in guerra sia nella vita familiare che in quella lavorativa. Tutto sta controllando, ma Ice sa come riuscire a risalire. Ci riuscirà anche questa volta? Non svelo nulla sul finale perchè merita di essere letto. Un romanzo che ha colpito e appassionato. Ho letto sempre con molto piacere Costantini, apprezzando molto il personaggio di Mike Balestrieri (della Trilogia del Male). Ma Aba Abate ha qualcosa di più. Una donna in carriera che deve celare a tutti la sua vera natura. Nessuno in fondo la conosce per davvero. Mi piace il suo modo di riflettere recandosi in una chiesa perchè nel silenzio riesce ad accordare i suoi pensieri come le corde di una chitarra. Il silenzio è il suo modo per fare ordine. La storia si dipana in pochissimi giorni che tranciano di netto la sua vita. Assolutamente da leggere! Voto 4.5 su 5.

Maria Alessia Del Vescovo & Fr Gabriele Giordano M. Scardocci OP
Rispondi