Tra le espressioni più significative del dualismo religioso, un posto particolare spetta al catarismo, (dal greco katharos, "puro"), un movimento cristiano eretico che conobbe la sua massima espansione tra il XII e il XIII secolo. I catari, appunto, professavano una dottrina dualistica, secondo cui ci sono due principi, uno buono e uno cattivo, e il... Continue Reading →
Classifica libri LUGLIO 2021. #clubcultura #classificalibri
Ciao clubbers! Ecco la classifica libri più letti nel pieno di questa estate 2021. 1TreValérie PerrinE/O19,002Due viteEmanuele TreviNeri Pozza15,003L'inverno dei Leoni. La saga dei FlorioStefania AuciNord20,004Una Sirena a SettembreMaurizio De GiovanniEinaudi18,505Vecchie conoscenzeAntonio ManziniSellerio Editore Palermo15,006La canzone di AchilleMadeline MillerMarsilio11,00T7Cambiare l'acqua ai fioriValérie PerrinE/O18,008ControcorrenteMatteo RenziPiemme17,909Quando si avvera un desiderioNicholas SparksSperling & Kupfer19,9010I leoni di Sicilia. La... Continue Reading →
Giuseppe padre lavoratore nell’ombra. #sangiuseppe
" Tante volte, nella nostra vita, accadono avvenimenti di cui non comprendiamo il significato. La nostra prima reazione è spesso di delusione e ribellione. Giuseppe lascia da parte i suoi ragionamenti per fare spazio a ciò che accade e, per quanto possa apparire ai suoi occhi misterioso, egli lo accoglie, se ne assume la responsabilità... Continue Reading →
Te Deum di Luglio #clubbersambrosiani
Te Deum laudámus: * te Dóminum confitémur.Te ætérnum Patrem, * omnis terra venerátur.Tibi omnes ángeli, *tibi cæli et univérsæ potestátes:tibi chérubim et séraphim *incessábili voce proclamant: «Mio Dio, noi ti lodiamo, in te confidiamo.[…] In Te, Signore, ho sperato: non lasciarci confusi in eterno»: queste erano le parole che mi risuonavano nel cuore, in questi... Continue Reading →
Giuseppe padre nell’Accoglienza. #sangiuseppe
" Tante volte, nella nostra vita, accadono avvenimenti di cui non comprendiamo il significato. La nostra prima reazione è spesso di delusione e ribellione. Giuseppe lascia da parte i suoi ragionamenti per fare spazio a ciò che accade e, per quanto possa apparire ai suoi occhi misterioso, egli lo accoglie, se ne assume la responsabilità... Continue Reading →
Il Quarto Concilio di Costantinopoli – 8 Storia dei concili. #approfondimenti #concilii
Convocazione e svolgimento Il controverso Quarto Concilio di Costantinopoli è considerato dai canonisti occidentali come l'ottavo Concilio Ecumenico. Si tratta dell’ultimo dei concili cosiddetti “imperiali”, i concili cioè convocati dagli imperatori, mentre i successivi Concili Ecumenici saranno convocati da papi. Il sinodo si riunì a Costantinopoli dal 5 ottobre 869 al 28 febbraio 870 a... Continue Reading →