Il lato positivo. #clubcultura #film

Quanto è prezioso il tuo amore, Dio! I figli degli uomini cercano rifugio all’ombra delle tue ali”

Salmo 36,8

Buona giornata a tutti cari clubbers e benvenuti nella mia nuova recensione! Oggi voglio parlarvi del film “Il lato positivo”, scritto e diretto dal regista David O.Russel.

Uscito nelle sale nel 2012 ,”Il lato positivo” è una pellicola che ci fa comprendere, fin dalle prime scene, che ci troviamo di fronte ad una storia complessa, psicologicamente in grado di destabilizzarci.

Il tema centrale della pellicola sono le malattie mentali, presentateci solo apparentemente in modo leggero. Ogni personaggio ha una caratteristica psicologica che lo contraddistingue e lo etichetta: Pat, interpretato in modo eccelso da un grande Bradley Cooper, è un giovane uomo a cui viene diagnosticato il bipolarismo dopo un tremendo scatto d’ ira distruttiva scaturito dall’aver trovato la moglie a letto con un altro; Tiffany, interpretata da Jennifer Lawrence, una donna ,anch’essa bipolare,  che dopo la morte del marito sembra aver preso la decisione di perdere ogni freno inibitorio verbale e comportamentale, vivendo solo secondo le proprie regole e infine abbiamo Pat Sr, interpretato da Robert De Niro, un uomo ossessionato dagli Eagles e dalle loro partite, ogni partita di football deve  essere seguita sempre pedissequamente allo stesso modo, atteggiamento che rileva un grave disturbo ossessivo-compulsivo.

Ogni personaggio, con la sua patologia, ci guida ad una conoscenza che va oltre la mera etichetta patologica affibiatagli dalla società, che vuole rinchiudere la loro unicità nel pregiudizio che generalmente circonda e stigmatizza chi soffre di una patologia psichiatrica.

Scena dopo scena vediamo Pat e Tiffany aiutarsi l’un l’altro ad uscire dallo stereotipo, accettando  la loro problematica psicologica e abbracciandola, traendone il lato positivo. Attraverso un concorso di ballo, in cui Pat viene coinvolto dalla spumeggiante Tiffany, i due imparano a conoscersi e ad accettarsi fino in fondo, specchiandosi nelle loro fragilità smettono di guardare alla loro condizione come un limite invalidante e incominciano a vedersi invece come il capolavoro di Dio che rappresentano con la loro preziosa unicità donatagli dal Padre.

Ho amato molto questo film fin dalla prima volta in cui l’ho visto al cinema, perché ogni personaggio è reale nella sua imperfezione, ed in fondo simile a noi. In ognuno di loro possiamo ritrovare un nostro tic, una nostra piccola fissazione di cui ci vergogniamo di parlare con gli altri, per non sentirci giudicati o peggio ancora stigmatizzati ed etichettati come strani. Ma Pat e Tiffany ci insegnano che non dobbiamo vergognarci mai di quello che siamo, non importa quanto a volte ci sentiamo lontani dagli stereotipi che la società ci impone, noi siamo figli prediletti di un Dio che ci ama e che è sempre pronto ad accoglierci tra le Sue dolci braccia di Padre, in cui possiamo sempre trovare rifugio.

E allora carissimi fratelli e sorelle in Cristo, non abbiate paura di essere voi stessi, il lato positivo c’è sempre, e non temete, Lui è sempre con noi!

Alessandra Fusco

2 risposte a "Il lato positivo. #clubcultura #film"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: