Introduzione Come l’uomo conosca è – forse – tra i più annosi problemi che la filosofia, nel corso della sua storia, si sia trovata ad affrontare. Difficile poter azzardare ad affermare che esso possa considerarsi, definitivamente, risolto. Se, nei secoli passati, con la filosofia antica e medievale, il principale nodo della questione è consistito nella... Continue Reading →
Federico Ozanam.3. Olocausto dell’amor proprio letterario. Una teologia della sofferenza in bellezza e verità. #federicoozanam #stililaicali
Per la prima puntata della serie clicca QUI Per la seconda puntata invece qui. Concludiamo la serie sul beato Ozanam. Fr Gabrio ne medita con noi in questo podcast. https://open.spotify.com/episode/5a3mAW7oZRcXIF6mXJp6Xd?si=98d89356cf1146b0
Sandra Sabattini: la bellezza della semplicità. #stililaicali
“Felicità: umiltà di accettare la vita con tutto ciò che ci offre”-Diario di Sandra, 4/6/1976- Sandra Sabattini nasce a Riccione (RN) il 19 Agosto del 1961, all’età di 4 anni si trasferisce con i genitori a Rimini, nella canonica della parrocchia di San Girolamo, dove suo zio è parroco. Fin dalla più tenera età Sandra... Continue Reading →
Caterina da Siena: consumarsi d’amore nell’affetto del babbo. #stililaicali
Il 29 aprile come ogni anno si festeggia la solennità liturgica di Santa Caterina da Siena. Sulla santa senese ho pubblicato in passato diversi articoli e video qui, qui e qui. L’anno scorso, a causa del lockdown 2020, ho avuto il grande dono di poter celebrare uno dei tre giorni preparatori per il Triduo in... Continue Reading →
Genio spaventoso: Blaise Pascal fra geometria, teologia e “divertimento”. #stililaicali
Oggi vorrei parlare di un autore che ho ad un tempo amato ed un altro temuto, cari clubbers. Ho letto e studiato il suo pensiero per la prima volta nel 2001, al liceo, e l’ho trovato affascinante e in grado di svegliare la fede cattolica; in un secondo momento, poi, all’università ho analizzato i suoi... Continue Reading →
Alda Merini: pianto, riso e speranza. #stililaicali
Non è stato facile starcene rinchiusi in questi due mesi, abbiamo subito una privazione della nostra libertà, sicuramente. Alcuni di noi, privilegiati, hanno potuto assaporare e godere della bellezza e del calore del nido familiare, altri nel nido ci sono stati stretti, costretti a coabitazioni difficili. La sensibilità poetica di Alda Merini colpisce sempre nel... Continue Reading →