Il tabernacolo vuoto. #figlideltuono

Adoro lavare i piatti a mano, mi rilassa. Forse perché è uno di quei lavori che puoi fare lasciando vagare il pensiero dove vuole. E appunto, come molti lavori manuali, aiuta a pensare e a pregare. In questi giorni, che sembrano uno identico all’altro, é facile scambiare un martedì con un mercoledì, il 7 con l’8 del mese, a tratti il tempo sembra quasi rallentato. Nessuna agenda a lungo termine, nessuna data come obiettivo da raggiungere. Il tempo ha assunto una dimensione diversa e ciò che è evidente, é che anche la settimana Santa é al rallentatore. In ogni istante della giornata ho davanti a me un crocifisso, un ulivo bonsai, la Bibbia o una Parola, come se ogni stanza della casa parlasse. Eppure in casa c’è silenzio. Le stanze sono vuote. Non c’è nessuno. La liturgia del Giovedì Santo comincia proprio con un tabernacolo vuoto. L’assenza del Protagonista. Più di qualche volta in queste giornate il mio cuore ha interrogato il Cielo. “Dove sei? Come ti desideri manifestare?” . Anche i nostri corpi da settimane sono vuoti e digiuni dall’Eucarestia. Noi uomini del fare, della conquista, dei viaggi, degli spostamenti, ci ritroviamo apparentemente senza di Lui e bloccati. La nostra casa e il nostro cuore assomigliano ancorati più a quel tabernacolo vuoto. Eppure crediamo che c’è, che ogni domenica, ogni Pasqua é l’incontro con Gesù risorto. E come sarà possibile quest’anno? Piu evidente che mai, la Grazia passerà proprio quando staremo seduti sui nostri divani a fare un niente apparente. Non potendoci muovere, sarà ancora più chiaro che è Gesù che viene da noi. É Lui che riempie il vuoto. Entra in casa e la abita. É una consegna a domicilio gratuita, casa per casa, cuore per cuore. Lo é ogni domenica, ma quest’anno abbiamo la Grazia immensa di poterne fare esperienza diretta. Quest’anno davvero “nessuno escluso”. Allora prepariamoci a goderci la festa. Dopo la Passione e la morte inizia il tempo della vita senza fine. Un infinito ottavo giorno. E quest’anno ce lo potremo gustare direttamente dal nostro divano!

 

Laura Giulian

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: