Maria che svela i misteri.#pensierimariani

Elisabetta disse a Maria: ‘A che debbo che la madre del mio Signore venga a me?’ “

— dal Vangelo secondo Luca

Qual è il vostro film giallo preferito? Io ne ho diversi. Partendo dai classici Caccia al ladro e Delitto Perfetto di Hitchcock, per arrivare ai primi anni duemila con Formula per un Delitto, con Sandra Bullock nei panni dell’integerrima poliziotta investigatrice May Weather, che alla fine scoprirà il colpevole, che si era ben nascosto.

Sono curioso di sapere qual è il vostro.

Alla fine di ogni giallo, c’è sempre qualcuno che svela il mistero.

Questo è ciò che fa Maria per noi. Svela il Mistero!

Come si dichiara nel Vangelo lucano precedentemente citato, Maria è la madre del Signore cioè la madre di Dio. Secondo la riflessione di Monsignor Bruno Forte (Maria, la donna Icona del Mistero, 153 – 154) allora è in grado di compendiare dentro se stessa tutta la scrittura e i principali misteri della Fede.

Lo dice Innanzitutto la Lumen Gentium al numero 65: “Maria riunisce e riverbera in sé i massimi dati della fede”.

Quindi, secondo mons. Forte, nei quattro dogmi mariani che ci dicono qualcosa di Maria, troviamo una sintesi riassuntiva dei principali misteri della fede.

Maria è donna madre, quindi è vergine e Madre di Dio e ci ricorda l’Incarnazione e la Trinità. È Immacolata e Assunta e questo, secondo il vescovo teologo, è un richiamo all’uomo per fare un cammino di Santità laddove l’Immacolata richiama e il senso di Santità fino alla vita eterna; invece, l’ Assunzione richiama questa dimensione della vita eterna per l’uomo. Infine, Maria è donna posta al servizio del suo Cristo, del suo figlio, ed è dunque colei che riassume in sé il dato della Chiesa, a propria volta al servizio del Logos.

 Dunque, Maria è donna icona del Mistero!

Vi offro un mio pensiero sul tema del mistero.

Possiamo dire che Maria è la donna che offre, presenta e porge il mistero ai credenti. Ora, il mistero nell’ottica della fede Cattolica indica qualcosa di silenzioso, invisibile e velato, che, però, non è arcano, non è un mistero inarrivabile per tutti, aperto solo a pochi iniziati.

No, il mistero è la dimensione del non conosciuto di Dio, ma di un Dio che in quanto mistero viene incontro a ciascuno di noi in quanto uomini, lo fa tramite delle forme che noi possiamo accogliere quali la parola la visibilità e la rivelazione: Gesù è colui che ci rivela la presenza di Dio misterioso nella sua pienezza.

Perciò anche noi come credenti siamo uomini capax dei, potremmo dire siamo capax Mysterii, capaci, cioè, di accogliere il mistero più grande di Dio: Maria in tutto questo ci è di esempio e, esattamente come lei, noi possiamo, se vogliamo, collaborare al piano di Dio, per la santificazione universale offrire, presentare e porgere il mistero del dio di Gesù Cristo a chi è impegnato in un’autentica e profonda ricerca di Dio.

Gesù dolce, Gesù amore

fr Gabriele Giordano M. Scardocci OP

Foto di Free-Photos da Pixabay 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: