Una triade libraria di Don Fabio Rosini. #recensioni #libri

La nostra Maria Alessia ci propone la recensione di tre libri scritti da Don Fabio Rosini.


Solo l’amore crea Le opere di misericordia spirituale

Don Fabio Rosini ci porta nelle opere di misericordia spirituale e lo fa con il suo stile, diretto al cuore, senza troppi giri di parole. La sua capacità di analizzare le cose è unica e per chi come me ha frequentato i suoi corsi è come sentire una catechesi un pò più lunga. Don Fabio Rosini ci porta nell’intimo dell’essere in quel discernimento che ci serve a capire cosa davvero ci rende felici, ovvero “prendersi cura di qualcuno”. Solo nell’amore l’uomo trova la sua compltezza, solo nel donarsi agli altri trova il suo posto nel mondo. L’autore ci immerge nella lettura sapendo le difficoltà che si hanno a parlare all’uomo moderno immerso in una cultura essenzialmente individualista dove la relazione con Dio è una cosa nonf acile da spiegare. Don Fabio di certo non è uno che si scoraggia e continua il suo percorso fino alla fine. Egli dipana il suo libro trattando tutte le opere di misericordia: Consigliare i dubbiosi, Insegnare agli ignoranti, Ammonire i peccatori, Consolare gli afflitti, Perdonare le offese, Sopportare pazientemente le persone moleste e Pregare Dio per i vivi e per i morti. Quelle che più mi hanno colpito sono state consigliare i dubbiosi (non nello scegliere il bene o il male, ma il vero bene) e perdonare le offese. un libro da leggere per chi già fa un percorso di fede e per chi non lo fa.

L’arte di ricominciare. I sei giorni della creazione e l’inizio del discernimento.

In questo altro libro, il nostro autore ci parla dei primi sei giorni della creazione nella Genesi partendo dapprima dall’esegesi del testo per poi contestualizzarla nei fatti quotidiani e nel discernimento di ogni uomo. Ci parla della costante ricerca di Dio e di come questi opera nella vita di ognuno di noi. Avendo ascoltato queste catechesi dal vivo qualche anno fa durante gli incontri dei primi venerdì del mese nella parrocchia di San Marco al Campidoglio sita in piazza Venezia a Roma, il libro è stato un tuffo nel passato, ma come sempre don Fabio fa con un elemento di novità. Egli sa toccare il cuore dell’uditore facendolo interrogare sulla propria vita e sul rapporto con la fede. Con esempi concreti Don Fabio ti mette davanti ad un bivio: vuoi essere veramente cristiano? Allora occorre prendere delle decisioni che porteranno indubbiamente a dei cambiamenti radicali. ma quando si incontra Cristo, questo è necessario, poiché la vita vecchia viene rinnovata, va stretta. un bellissimo libro che consiglio anche a chi non crede oppure a chi sta cercando la fede.

San Giuseppe. Accogliere, custodire e nutrire edito da San Paolo Edizioni.

Altro gran bel libro che Don Fabio ci regala. Faccio parte del suo nutrito gruppo che è cresciuto a pane e catechesi: dal percorso delle Dieci Parole, ai Setti Segni e conosco il modo di interloquire rosiniano con il suo pubblico. In questo libro (che ho praticamente divorato) ci parla della figura di Giuseppe. Il padre putativo di Gesù e sposo casto di Maria. Nello scorrere delle pagine viene sottolineato il fatto che San Giuseppe non abbia mai proferito una sola parola nei Vangeli, ma di lui conosciamo altro. Il suo tormento, la sua paura e il suo agire. La voce dell’Angelo con le parole Non Temere, portano Giuseppe a obbedire ad un sogno che cambierà la storia. Don Fabio spiega chiaramente la discendenza di Giuseppe, proprio dal Re Davide che, dando il nome a Gesù, accoglie la grazia. Il libro si divide in vari capitoli come ci dice il sottotitolo. L’arte di accogliere, l’arte di custodire, l’arte di nutrire ed infine l’arte di sparire. Giuseppe accoglie la parola dell’angelo e si preoccupa della vita di Maria e di Gesù che è minacciata da Erode. Scappa in Egitto, torna e lo nutre ogni giorno come padre insegnandogli l’umile arte del falegname. Di Giuseppe, ad un certo punto le scritture non dicono più nulla. E’ sparito. Ha compiuto la sua missione di rendere un uomo il figlio di Dio. Si è fatto da parte. Rosini parla al cuore di ognuno di noi. Come responsabile delle Vocazioni della Diocesi di Roma e come inventore e padre dei percorsi rivolti ai giovani e giovani dell’età adulta, conosce come le ferite della generazione moderna e di quanto manchi un padre, come lo è stato Giuseppe. Bellissimo. Da leggere! voto 5 su 5.

Maria Alessia Del Vescovo

2 risposte a "Una triade libraria di Don Fabio Rosini. #recensioni #libri"

Add yours

  1. Il secondo libro lo stavo leggendo mentre alloggiavo in un istituto religioso, ma poi mi sono trasferita, misà che mi toccherà comprarlo perché lo trovavo anche io molto bello. Poi per Rosini ho una passione: da una delle sue catechesi la mia vita è cambiata. Grazie per queste recensioni!

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: