Mamma sapiente fra i pastori. #maria #madrediDio

In quel tempo, [i pastori] andarono, senza indugio, e trovarono Maria e Giuseppe e il bambino, adagiato nella mangiatoia. E dopo averlo visto, riferirono ciò che del bambino era stato detto loro.
Tutti quelli che udivano si stupirono delle cose dette loro dai pastori. Maria, da parte sua, custodiva tutte queste cose, meditandole nel suo cuore.
I pastori se ne tornarono, glorificando e lodando Dio per tutto quello che avevano udito e visto, com’era stato detto loro.
Quando furono compiuti gli otto giorni prescritti per la circoncisione, gli fu messo nome Gesù, come era stato chiamato dall’angelo prima che fosse concepito nel grembo.

Vangelo secondo Luca 2, 16 – 21.

La storia di Gesù è narrata anche nei racconti dell’infanzia: in essi si vedono come le promesse del Signore si realizzano in Cristo.

È importante perciò meditare questi misteri e questi testi in relazione in particolare al mistero di Maria Madre di Dio.

“I pastori trovano Maria Giuseppe e il bambino.”

Questi pastori si fanno Messaggeri verso tutti i presenti, e si fanno carico del messaggio profetico: Paradossalmente I pastori sono profeti anche nei confronti di Maria e Giuseppe, che imparano che discernono sulla natura di Gesù anche a partire dall’ annuncio dei pastori. Maria è colei che per prima a partire dal contatto con Gesù bambino si fa discepola di Gesù stesso

 “Maria custodisce meditando nel cuore”

Ecco quello che abbiamo già anticipato Maria custodisce cioè pone sempre attenzione a quelle cose che ascolta e le rumina continuamente; Perciò è una meditazione continua che coinvolge il suo quotidiano ed è una meditazione che va nel cuore cioè collega il pensiero astratto il pensiero teoretico alla scelta pratico pratica; Dunque Maria è colei che dalla sua profonda Meditazione dei misteri di Dio Orienta tutte le sue scelte alla realizzazione della Vita di fede.

Perciò Maria è Madre di Dio come dice il dogma è colei che dona il santo corpo a Gesù perciò Madre di Dio. Insegna così infatti la definizione dogmatica del Concilio Efeso del 431:

«Madre di Dio […] non certo perché la natura del Verbo o la sua divinità avesse avuto origine dalla santa Vergine, ma, poiché nacque da lei il santo corpo dotato di anima razionale a cui il Verbo è unito sostanzialmente, si dice che il Verbo è nato secondo la carne.»

Ma al contempo madre della Sapienza, Maria è sapiente perché non sa tutto da principio o non ragiona per preconcetti ma trova la sua certezza e le sue verità in una sana e continua relazione con la verità di Dio.

Secondo l’allora Cardinal Ratzinger dobbiamo tenere a mente l’immagine di Maria meditatrice. Il suo esempio è importante per l’identità che abbiamo come credenti ma anche come cittadini del continente europeo:

“Immagine della madre del Signore è parte integrante del cuore della cultura europea ed è parte integrante del cuore della nostra fede. davanti alla Madonna noi tutti ci comprendiamo; davanti a lei ci riconosciamo tutti come Figli; da lei impariamo la fiducia; con lei impariamo a credere e a fregare. la madre comune ci dà un linguaggio comune; Per quanto possano essere diversi i canti e le preghiere nei singoli paesi Essi hanno tutti lo stesso timbro del cuore: volgendo lo sguardo alla madre finisce l’arroganza e l’inimicizia. è lei che ci regala la riconciliazione lei che ci conduce al figlio. […] Vogliamo perciò pregare Maria di condurci, a partire della fede, alla vera pace e alla vera cultura, e così intercedere affinché l’Europa abbia un futuro a partire dalla Fede.”

(Joseph Ratzinger Benedetto XVI, La vera Europa Identità e Missione, Cantagalli, Siena, 31).

Fr Gabriele Giordano M. Scardocci OP

Gesù dolce Gesù amore

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: