Per i consigli di lettura, questo mese voglio parlarvi, innanzitutto, de La libreria dei gatti neri di Piergiorgio Pulixi, edito da Marsilio. Un romanzo giallo, che si discosta parzialmente dal noir al quale l’autore ci aveva abituato. Il romanzo si legge in un soffio e ci porta nella vita di Marzio Montecristo, titolare di una... Continue Reading →
San Tommaso d’Aquino. Un breve profilo storico. #cronachedelcristianesimo #tomismo
Vita e opere Nato con tutta probabilità nel 1225, figlio minore di Landolfo d'Aquino, signore di Roccasecca e Monte San Giovanni, e della sua seconda moglie, Teodora di Chieti, Tommaso aveva cinque sorelle, tre fratelli maggiori e almeno tre fratellastri. Il castello di famiglia di Roccasecca, dove Tommaso nacque, a metà strada tra Roma e... Continue Reading →
Unboxing. Pila di libri.1. Scegliamo qualche libro insieme a fr Gabrio. #libri unboxing
Libri! Cosa leggere per questo tempo di inverno?Fr Gabrio ci presenta una serie di libri che formano la sua pila di letture prossime. Facciamo consigliare da lui. In questo video, che puoi vedere cliccando qui.
Pietro da Verona. Alle origini della Misericordia. Fra fede, storia e leggenda. #lanternadelcercatore
Fra Pietro da Verona, è considerato, insieme ad altri volenterosi fiorentini, il fondatore delle Misericordie. Egli in tutta la sua esistenza ha vissuto il suo essere frate nella predicazione e nella pratica dell'anore di misericordia. Questa è l’origine spirituale del movimento della Confederazione delle Misericordie, Vivere il movimento della Misericordia è cercare di comprendere innanzitutto... Continue Reading →
Il Concilio di Trento – 19 Storia dei concili. #cronachedelcristianesimo #concilii
Convocazione del Concilio Il 15 giugno 1520, Papa Leone X aveva condannato 41 proposizioni di Martin Lutero. Tale condanna non aveva però sortito gli effetti desiderati, tanto che in molti ambienti della cristianità non era stata accettata e non le era stato attribuito il valore di una decisione definitiva. Il partito conciliarista, infatti, per quanto... Continue Reading →
Ecumenismo. Una fregatura? #ecumenismo #settimanaprounitate
Ecumenismo. È davvero solo una Fregatura? La risposta per me è no. Questo non perché si sono susseguiti in tanti momenti della storia della Chiesa in cui tentativi di trovare la Piena e visibile, unità della Chiesa sono azioni pastorali che sono state tramandate. Quante volte nel corso della storia, la Chiesa ha cercato di... Continue Reading →