
Per i consigli di lettura, questo mese voglio parlarvi, innanzitutto, de La libreria dei gatti neri di Piergiorgio Pulixi, edito da Marsilio. Un romanzo giallo, che si discosta parzialmente dal noir al quale l’autore ci aveva abituato. Il romanzo si legge in un soffio e ci porta nella vita di Marzio Montecristo, titolare di una libreria di gialli, nel centro di Cagliari. Il libraio ha un carattere intrattabile, a causa di una profonda ingiustizia, che ha vissuto nel passato. Grazie a due gatti neri, di nome Miss Marple e Poirot, che vengono “postati” su internet dalla sua dipendente Patricia, la libreria ha preso il nome di “Les Chats Noirs” ed è divenuta famosa grazie a dei fedelissimi del giallo, che hanno creato un gruppo di lettura che si riunisce regolarmente il martedì. I poliziotti della Questura gli chiedono di aiutarli in un caso difficile, in cui un killer fa chiedere alla vittima di uccidere dei loro cari. Il filo conduttore emerge dal passato di Marzio, ex insegnante di matematica accusato ingiustamente e reinventatosi libraio. Bello, scritto molto bene. Da leggere! Voto 4,5 su 5

Non posso non parlarvi di Spare – il minore, del Principe Harry, edito da Mondadori. È il libro del momento, quello di cui tutti parlano. Il racconto del principe, scappato negli USA con la moglie Meghan, è ricco di particolari della sua vita. Il libro, scritto da un ghost writer di alto livello, ci racconta la vita di un principino, non diretto alla corona in quanto non primogenito, che vive il lutto della perdita della mamma, nel 1997, morta in un incidente stradale, mentre si trovava con il suo nuovo compagno: l’indimenticabile Lady Diana. Il padre, eterno erede al trono, traditore, sposerà poi la donna che ama veramente (Camilla Parker Bowls). Un’adolescenza sotto i riflettori, che lo porta anche all’abuso dell’alcol. Poi. la vita da soldato, gli amori, fino al matrimonio con l’attrice americana ed i rapporti tesi in famiglia. Più di 500 pagine, che si leggono in modo scorrevole. Non si sa se sia davvero la verità, intanto Harry ci regala la sua visione dei fatti. Da leggere! voto 4 su 5

Altro libro che consiglio è Nient’altro che la verità. La mia vita al fianco di Benedetto XVI di Padre Georg Gänswein edito da PIEMME. Un libro che racconta la vita dell’ex segretario di Papa Benedetto XVI, nonchè Prefetto della Casa pontificia. Scritto bene, ma con poco mordente. Ci sono risvolti legati a Papa Francesco, come se Monsignor Georg si fosse tolto qualche sassolino dalla scarpa. Nel racconto, troviamo la figura di Benedetto accanto a Papa Giovanni Paolo II, la sua rinuncia che ha sconvolto il mondo fino al pontificato di Francesco. Viene raccontato Papa Ratzinger nella sua semplicità, mitezza, dolcezza e nel suo profondo pensiero. Vengono altresì raccontati molti fatti. Diciamo che non mi ha colpito in modo particolare. Certo, l’uscita a pochi giorni dalla morte del papa emerito fa pensare. Da leggere!

Un libro che mi ha piacevolmente sorpreso è Per tutti i giorni della tua vita di Anna Premoli, edito da PIEMME. Un libro toccante, bellissimo, che ci porta nella storia di una famiglia che accoglie un bambino speciale, Matt. È basato sulla storia, vera, che ha commosso il mondo: quella di Alfie Evans. Un romanzo che si divora e che tocca il cuore. Matt, infatti, nasce con un ritardo cerebrale che si intreccia con la vita di una pediatra che sembra conoscere tutte le risposte all’esistenza. Una battaglia sulla vita di Matt che si gioca su più fronti sui social, in ospedale fino al tribunale. La scienza che si scontra con l’amore. Ma la vita è più forte di ogni cosa, perché Matt cambierà le loro storie per sempre. Assolutamente da leggere! Voto 4,5 su 5.

Un romanzo davvero interessante è La vita intima, di Niccolò Ammaniti edito da Einaudi. Dopo 8 anni di assenza, torna uno scrittore che amo, che, anche questa volta, ci regala un libro intrigante e per niente scontato. Ci porta nella vita della donna più bella del mondo: Maria Cristina Palma, moglie del premier italiano. Dietro la facciata si nasconde una fragilità recondita. La donna raccontata è ognuna di noi. Il libro si legge in un soffio ed è scritto molto bene. La storia appare a tratti paradossale ed è raccontata con la giusta ironia. Mi viene solo da dire: “Bentornato Ammaniti, ci sei mancato.” Da leggere! Voto 4 su 5

Un libro di cui mi piace parlarvi è, inoltre, La ragazza che non c’era di Cinzia Bomoll, edito da Mondadori. La prima indagine in cui troviamo l’ispettrice Nives Bonora. Segretamente innamorata del suo capo, il Commissario Brandi e in rapporto conflittuale con l’amore. Abbandonata dalla madre, con un padre ex carabiniere e la nonna Argenta, che l’ha cresciuta e che deve accudire, a causa della rottura del femore. La nebbia ferrarese fa da sfondo a questo giallo, che vede la borghesia trincerarsi in segreti per custodire una facciata di rispettabilità. Nives è irruenta, passionale e caparbia e troverà le fila della verità, ma farà più fatica a districare il suo cuore. Da leggere! Carino. Voto 4 su 5.

Altro libro che vi racconto è Bell’abissina. Un’indagine del commissario Marino, di Carlo Lucarelli, edito da Mondadori. Un bel romanzo, come quelli cui Lucarelli ci ha sempre abituato. In questo libro, troviamo una squadra particolare, definita “Fognature” che deve controllare le strade e le piazze per la sicurezza del Duce per trovare eventualmente la presenza di ordigni. In una perlustrazione si trovano delle ossa di una donna. A distanza di dieci anni il Commissario Marino indaga a Cattolica, su delle informazioni di uno di quegli ex agenti Fognature. Un bel libro che ci mostra la figura carismatica di Marino, segretamente antifascista. La donna è legata alla ricca famiglia, ritiratasi a Cattolica, di Francone Brandimarzio. Il poliziotto si muove sul filo del rasoio e sa che le informazioni che ha potrebbero destabilizzare il regime. Bella suspence, ottima architettura narrativa. Assolutamente da leggere! Voto 4 su 5

Per quanto riguarda la fede non posso non raccontarvi di L’arte della buona battaglia. La libertà interiore e gli otto pensieri maligni secondo Evagrio Pontico, di Don Fabio Rosini, edito da San Paolo Edizioni. Altro bel romanzo che chiude la trilogia dopo L’arte di Ricominciare e L’arte di guarire. Sono “figlia” delle catechesi sui Dieci Comandamenti, il laboratorio della fede e i 7 segni di Don Fabio e conosco il suo modo di colpire il cuore dell’ascoltatore. Anche nello scritto, non perde un colpo e ho divorato il libro in poche ore. Questa volta, l’autore ci mostra il pensiero maligno attraverso gli otto loghismói, i semi dell’inganno umano, secondo la suddivisione operata da un monaco del deserto del quarto secolo, Evagrio Pontico. Assolutamente da leggere! Voto 5 su 5

Ultimo libro di cui vi parlo è per i bambini: Il coccodrillo in bicicletta, di Giulia Pesavento, con illustrazioni di Susy Zanella, edito da Sassi. Per i più piccoli un bel libro che ci parla di un coccodrillo in biciletta. Illustrazioni simpatiche, che catturano gli occhi dei bambini. Consigliato! Voto 4 su 5
(Maria Alessia Del Vescovo)
Alcuni consigli librari di fr. Gabrio:
La classifica libri di gennaio:

Rispondi