Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio. (Mt. 5, 8) Quando leggo il passo evangelico delle Beatitudini, soprattutto il versetto 8, non posso fare a meno di pensare al mio amico Tommaso. Ho iniziato a frequentarlo qualche anno fa, non lo conoscevo e non avevo mai sentito parlare di lui, soprattutto perché il mio... Continue Reading →
Caterina da Siena e la vita religiosa femminile. Un percorso domenicano. #clubcultura #spiritualitàdomenicana
In questi giorni ho letto il volume Aa.vv Caterina da Siena e la vita religiosa femminile. un percorso domenicano, a cura di P. Piatti, Quaderni del Centro Internazionale di studi cateriniani, Campisano editore, Roma, 2020. Credo sia davvero un bel libro a tema storico spirituale, consigliato per tutti i clubbers e amanti della figura di... Continue Reading →
Alberto Magno: lo scienziato di Dio. #Albertoscienziato #scienzaefede
S. Alberto Magno riconosce l’articolarsi della scienza razionale in un complesso di ordine di conoscenze diverse, ove essa trova conferma della sua natura peculiare ed insieme si scopre orientata verso le mete proprie della fede. In questo modo Alberto ha concretizzato lo statuto di un’intellettualità cristiana, i cui principi fondamentali sono da ritenersi ancor oggi... Continue Reading →
Caterina, il potere della parola – Più discepola che maestra. #clubcultura
Sono stati qui, avanti e indietro fra il chiostro e la sacrestia. Portando in giro abiti, cavi, pedane, luci, mixer e tanto altro ancora. Sì, un lavoro eccezionale, uomini e donne preparatissimi e bravissimi: parlo dell’organizzazione dello spettacolo teatrale Caterina - Il Potere della Parola, scritto e prodotto in memoria del 50° anno della proclamazione... Continue Reading →
San Domenico luce solitaria, sale della comunione.
Dal vangelo secondo Matteo Voi siete il sale della terra; ma se il sale perde il sapore, con che cosa lo si renderà salato? A null'altro serve che ad essere gettato via e calpestato dalla gente. Voi siete la luce del mondo; non può restare nascosta una città che sta sopra un monte [...] Carissimi... Continue Reading →
Il tempio di Diana.
Gv 21, 20 Pietro si voltò e vide che li seguiva quel discepolo che Gesù amava, colui che nella cena si era chinato sul suo petto. All’inizio della mia formazione sacerdotale, in postulandato, ho incontrato una donna con una grande maternità: la monaca domenicana beata Diana degli Andalò ( 1200 circa - 1236). La religiosa... Continue Reading →