“Verrà un giorno”. Spirito cristiano e indole battagliera in Fra Cristoforo. #manzoni #promessisposi2023 #fracristoforo

«Il padre Cristoforo da *** era un uomo più vicino ai sessanta che ai cinquant’anni. Il suo capo raso, salvo la piccola corona di capelli, che vi girava intorno, secondo il rito cappuccinesco, s’alzava di tempo in tempo, con un movimento che lasciava trasparire unnon so che d’altero ed’inquieto; e subito s’abbassava, per riflessione d’umiltà.... Continue Reading →

Federigo Borromeo, ruscello che va a gettarsi limpido nel fiume. #manzoni #promessisposi #cardinalfederigoborromeo

“E non è una fortuna per un vescovo, che a un tal uomo sia nata la volontà di venirlo a trovare?” I promessi sposi, Cap. XXIII, 14-15 Il cardinale Federigo Borromeo è realmente esistito, è il cugino del più famoso, nonché santo, Carlo Borromeo, “maggior di lui di ventisei anni”, una figura storica, appartenente alla chiesa buona, protettore degli umili. Insieme a fra... Continue Reading →

“Un momento di sollievo”. L’Innominato fra sicumera e pentimento. #manzoni #promessisposi2023 #innominato.

I Promessi sposi sono una delle opere più iconiche della letteratura italiana e non è un caso che un intervento legislativo del 1870 ne abbia decretato l’obbligo di lettura a scuola.      All’interno del capolavoro manzoniano troviamo diverse figure ancora attuali: chi fa uso della prepotenza, come don Rodrigo; chi è disposto a tutto, perfino... Continue Reading →

Madre fino alla fine. Ave Maria #3

Santa Maria madre di Dio prega per noi peccatori adesso e nell'ora della nostra morte.   Una delle pagine più struggenti de I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni è certamente il capitolo riguardante l’esperienza della piccola Cecilia, prematuramente morta a causa della peste, e sua madre, di cui non sappiamo il nome. Parlando coi monatti,... Continue Reading →

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑