Madre fino alla fine. Ave Maria #3

Santa Maria

madre di Dio

prega per noi peccatori

adesso e nell’ora

della nostra morte.

 

Una delle pagine più struggenti de I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni è certamente il capitolo riguardante l’esperienza della piccola Cecilia, prematuramente morta a causa della peste, e sua madre, di cui non sappiamo il nome. Parlando coi monatti, infausti raccoglitori di appestati, la ignota mamma chiede loro di tornare la sera stessa prendere lei e l’altra sua figlia. Renzo, col cuore gonfio di commozione, vede infine i monatti andare via.

episodio cecilia .jpg

Questa immagine, si struggente, e al tempo stesso materna, ci permette di entrare nella richiesta finale che facciamo a Maria. Pregare ed essere con noi nell’ora della nostra morte.

Questa richiesta si può tranquillamente estendere ad ogni momento della nostra vita in cui soffriamo: in cui l’anima è un po’ morta, quasi senza speranza e desiderio di vivere. Senza voglia di Dio. Maria sa essere con noi, incoraggiarci con la sua preghiera, perché ha fatto propria l’insegnamento di suo Figlio:

“La vostra afflizione si cambierà in gioia” (Giovanni 16, 20)

Questo cambio dalla afflizione alla gioia è reso possibile dalla esperienza stessa di Gesù: Nella sua intera divinità, egli ha anche subito sofferenze atroci e la morte, essendo interamente uomo. In questo Gesù ha capovolti il nucleo stesso della sofferenza: essa, da esperienza di sentirsi rifiutati e soli è invece momento transitorio verso una gioia più grande. Pensiamo ai dolori del parto per una mamma, che soffrendo, alla fine della gestazione è costretta a separare il cordone ombelicale del figlio. Ma la gioia di abbracciarlo, curarlo, educarlo, donargli tanta tenerezza è successivamente centuplicata.

Nella sofferenza Maria ci permette di cogliere l’azione della Trinità in noi: specialmente nel sacramento dell’unzione degli infermi. Non confondiamoci: quello non è il sacramento di chi sta per morire! È invece il sacramento dell’aiuto nella sofferenza, di sollievo, che ci dona una misericordia confortante più grande.

Maria sofferente, addolorata e alla fine effusa dalla gioia del Risorto, ci è vicina e ci sostiene quando riceviamo questo sacramento.

Scriveva il romanziere Milan Kundera “Forse non siamo capaci di amare proprio perché desideriamo essere amati, vale a dire vogliamo qualcosa dall’altro invece di avvicinarci a lui senza pretese e volere solo la sua semplice presenza.”

Il Signore ci doni l’esempio di Maria, semplice presenza di donna innamorata di Dio e dell’umanità, madre dei viventi fino alla fine.

Fr Gabriele Giordano M. Scardocci OP

Gesù dolce, Gesù amore

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: