Mauro Ghilardini, detto il Ghila. #canalejordanusclubber

Ciao clubbers e amici del Canale Jordanus! Sono Mauro detto il Ghila. Mi presento in modo atipico!

Curriculum sparsi per il web indentificano il Ghila come compositore e tenore italiano apprezzato soprattutto in ambito liederistico e antico. Ad oggi ride a leggere certe cose lontane. E’ piuttosto un insegnante di canto che si diverte, un arrangiatore di brani che si diverte, un compositore di note (a volte) a caso che si diverte e un cattolico marito e padre di 3 maschiacci che tenta di non essere il pessimo marito, padre e cattolico che a volte è.

Inutile guardare al passato (dagli studi di canto e armonia, ai Minstrel, i concerti lirici, i musical, i teatri): non esiste più.

Inutile guardare al futuro (riprederà l’attività concertistica dedicata ai Pink Floyd con la sua band o concluderà la resa sonora di un film su Dante con un i un film su Dante con un amico? Nuovi progetti? Mah!): non esiste affatto.

Guardiamo al presente: è fondatore del blog Croce-Via, insegna, lavora, scrive baggianate che spaccia per capolavori e banalità che probabilmente rimarranno, onnivoro nei libri (basta che siano degni di questo nome), onnivoro nei cibi e del vino (basta che derivino da una tradizione degna di questo nome), onnivoro nella musica, nel cinema e nelle altre forme d’arte basta che… ci siamo capiti; onnivoro punto. Talmente tanto che sarebbe la perfetta incarnazione dell’uomo integrale medievale se solo fosse un genio. E invece è solo uno che ci prova e si ritrova ad essere il pesce fuori d’acqua rispetto alll’uomo parcellizzato e iperspecializzato richiesto dalla contemporaneità. Ma almeno se ne vanta.

È conosciuto dagli amici come quello con cui è meglio non dibattere, soprattutto perché passerebbe la prima mezz’ora a sindacare sui motivi per i quali è meglio utilizzare il termine “disputare”.

Nel frattempo dice anche di aver tempo per fare i pesi e vagare per le sue amate montagne fra un volo simulato in VR e l’altro. E infatti non è nè alpinista né palestrato né un pilota provetto. D’altronde solo Dio può tutto.

Bergamasco sui generis, parla poco quando serve, troppo quando non serve: questa presentazione ne è la dimostrazione.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: