Cari clubbers e biblofili, pronti per la classifica dei libri più letti in maggio 2021? Eccola.
1 | Io sono Giorgia. Le mie radici le mie idee | Giorgia Meloni | Rizzoli | 18,00 | ||
2 | La sorella perduta. Le sette sorelle | Lucinda Riley | Giunti Editore | 19,80 | ||
3 | La canzone di Achille | Madeline Miller | Marsilio | 11,00 | T | |
4 | L’inferno su Roma. Il grande incendio che distrusse la città di Nerone. La trilogia di Nerone. Vol. 2 | Alberto Angela | HarperCollins Italia | 19,50 | ||
5 | L’uomo del porto | Cristina Cassar Scalia | Einaudi | 18,50 | ||
6 | Osso. Anche i cani sognano. Ediz. a colori | Michele Serra | Feltrinelli | 16,00 | ||
7 | Il pesce piccolo. Una storia di virus e segreti | Francesco Zambon | Feltrinelli | 15,00 | ||
8 | Cambiare l’acqua ai fiori | Valérie Perrin | E/O | 18,00 | ||
9 | Per tutto il resto dei miei sbagli | Camilla Boniardi | Mondadori | 18,00 | ||
10 | Klara e il Sole | Kazuo Ishiguro | Einaudi | 19,50 |
Questa classifica libri è tratta dal sito IBUK:
https://www.ibuk.it/irj/portal/anonymous/notizie_classifiche_settimanali
Ho letto questo bel libro di Vincenzo Tedesco sull’Inquisizione. Vi dico che ne penso qui.

Inoltre la cara Maria Alessia ci consiglia tre libri anche questo mese.
Ciao clubbers!

Questo mese voglio consigliare “Storia di Luis Sepúlveda e del suo gatto Zorba” di Ilide Carmignani edito da Salani. Un libro bellissimo, scritto come un’autobiografia di uno scrittore che ha incantato milioni di lettori nel mondo. Sepúlveda ci ha lasciato a causa del covid e la sua traduttrice italiana, Ilide Carmignani, ci racconta la sua storia. Partendo dal gatto Zorba, protagonista indimenticabile di uno dei suoi libri più belli “Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare”, che vive ad Amburgo. E proprio qui ad Amburgo, inizia il racconto di Luis detto Lucho, che nasce a Santiago del Cile. Un paese sottile alle pendici del mondo, come lo definisce il narratore. La sua famiglia, i suoi nonni, il suo primo amore Carmen Yáñez. Il presidente Allende, il golpe di Pinochet, la sua attività politica, la condanna, l’esilio, l’incontro con gli indios shuar, l’arrivo ad Amburgo. L’altra moglie e i suoi figli. Il ritorno con Carmen. Insomma una vita che sembra davvero tratta da un romanzo d’appendice. Devo ammettere che non conoscevo il trascorso così avventuroso di questo scrittore. Un plauso va fatto all’autrice che per anni ha tradotto le opere dello scrittore cileno e sicuramente ha creato con lui un filo fatto di parole. La gabbianella e il gatto è stata di certo la favola con la quale ho conosciuto lo scrittore e che ho riletto con piacere da poco tempo. Fortunata, Zorba e gli altri gatti di Amburgo sono stati un modo per Sepúlveda per raccontare la vita e questa volta sono proprio loro a raccontarci la sua di storia. Un libro intenso che può essere letto dai più piccini e dai grandi. Voto 4.5 su 5.

Altro libro di cui vi voglio parlare è “Il tempo di un lento” di Giuliano Sangiorgi edito da Einaudi. Un bel romanzo che si legge in un soffio. Siamo nella vita di due giovani ragazzi: Luca e Maria Giulia. Giuliano Sangiorgi, leader dei Negramaro, ci regala un romanzo di formazione davvero bello che ci parla di amore e di famiglia nel suo rapporto tra genitori e figli. C’è un momento in cui si diventa grandi: si lasciano i giochi dentro una scatola e si comincia ad amare. Il cuore batte a mille. Durante uno dei giochi degli adolescenti Luca e Maria Giulia si baciano e da lì non si staccheranno più. Luca viene da una famiglia modesta, è figlio unico e i genitori vogliono il meglio per lui. Maria Giulia è la terza dopo due maschi e la sua esistenza sembra inconsistente nella sua famiglia. Nessuno si accorge di lei. Luca inizia a suonare la chitarra per farle capire il suo amore e all’inizio della scuola passeranno le ore a baciarsi prima e dopo l’orario scolastico. Le vacanze di Natale sono alle porte: troppo tempo per questo decidono di partire. Dalla puglia verso il Nord. Ma sul treno accadrà qualcosa di tremendo che li dividerà per sempre. Dopo anni ritroveremo Luca e suo padre. L’amore di un padre non si può fermare davanti a nulla e nei suoi occhi Luca lo leggerà quasi quando non ci pensava più. Il passato non può tornare e neppure l’amore adolescenziale che rimane grande, forte e assoluto come quell’età vuole. La scrittura è incalzante e il lettore è trascinato fino alla fine. Chi è più grande come me si ritroverà in quei ragazzini che sognano l’amore e l’assoluto. Ma la vita è dinamica e non è fatta per rimanere uguale. Porta a delle scelte e Luca e Maria Giulia lo proveranno sulla loro pelle e su quella dei loro cari. Bellissimo. da leggere! Voto 4.5 su 5.

Ultimo libro di cui vi parlo è “Senza offendere nessuno” di Giovanni Scifoni edito da Mondadori. L’attore Giovanni Scifoni ci porta nella sua vita e lo fa con il suo consueto linguaggio a cui ci ha abituato nei suoi spettacoli teatrali. Parla di tutto in ventuno capitoli e il lettore è trascinato senza poterci fare nulla. Attraverso degli aneddoti della sua vita ci parla di tantissimi temi a livello religioso, culturale, politico spesso celati dietro preconcetti o schieramenti. Un libro intenso. Mi è piaciuto il modo di cui parla di suo fratello Gabriele, di sua moglie, dei suoi figli, dei suoi genitori e attraverso di loro ci racconta molte cose. Poi troviamo il vicino di casa, il barbone e Roma che fa da sfondo a questo libro. Scifoni è attore di teatro, volto di molte fiction, ha preso parte anche alle Iene e ha condotto programmi televisivi sulla rete della CEI TV2000. E’ cattolico praticante e questo traspare in moltissime pagine. Giovanni è un quarantenne che vive la sua vita (pubblica e privata) in modo semplice con le sue particolarità e contraddizioni. Insomma un libro che consiglio! Voto 4.5 su 5.
Maria Alessia Del Vescovo & Fr Gabriele Giordano M. Scardocci OP
Rispondi