Blanca Occhiuzzi, una sovrintendente inclusiva. #clubhandicap #recensioni

Oggi voglio parlarvi della serie ideata da Patrizia Rinaldi che vede come protagonista una donna, sovrintendente della polizia di Stato, ipovedente e in servizio nella città di Napoli di nome Blanca Occhiuzzi. Blanca è un personaggio poliedrico, che ti conquista e a breve verrà fatta anche la trasposizione televisiva con Maria Chiara Giannetta come protagonista. I libri sono quattro, che vi illustreró di seguito, in attesa di un prossimo capitolo della serie. Tutti i libri sono editi da Edizioni e/o.

Blanca

Blanca, è il primo libro (che ho letto dopo il secondo) che vede come protagonista la sovrintendente di Polizia Blanca Occhiuzzi, ipovedente.

In questo libro scopriamo la verità dell’incidente, il suo dolore e il commissariato di Pozzuoli si ritrova in un’indagine intricata. Lo ammetto: il metodo di scrivere della Rinaldi mi piace molto. E’ accattivante, raffinato e possiede i colori tipici della napoletanità. Abbiamo le due sorelle di Somma: Cettina sposata con un industriale e Mariella che ha una storia con l’Ispettore Liguori e i loro figli che scompaiono. Vittorio e Gabriele. Il secondo viene ritrovato, su Vittorio si cela il mistero e il Questore e la stampa che incombono. In Commissariato troviamo il Commissario Martusciello preso dalle beghe lavorative e familiari con sua moglie Santina e sua figlia. I rapporti punzecchianti con Liguori. Martusciello viene dal basso, Liguori dall’aristocrazia a far da cornice c’è l’agente scelto Giuseppe Carità che origlia sulla porta e prepara caffè. Blanca con le sue capacità aiuta le indagini. Una donna viene ritrovata morta e lascia una figlia Ninì della quale Blanca si occuperà. La donna aveva un amore che non poteva vivere perchè le persone come lei forse non meritano la felicità. La sua morte è strettamente legata alle indagini e i poliziotti arriveranno alla verità. La Rinaldi sa raccontare i sentimenti nascosti nel cuore dei protagonisti. Blanca mi ha conquistato ed ora aspettiamo la trasposizione televisiva! Voto 4.5 su 5.

Tre numero imperfetto

Tre numero imperfetto è il secondo volume.

La donna bellissima e inconsapevole ricorda i colori e le sensazioni visive che purtroppo ora sono solo poche ombre. La poliziotta percepisce il mondo con le sue sensazioni e si ritrova davanti un caso che collega il Commissariato di Pozzuoli e quello di Fuorigrotta. Sa riconoscere nella voce sfaccettature che altri non possono percepire ed è un elemento importante per la squadra dell’ufficio di polizia. Un cantante viene ritrovato ucciso allo stadio San Paolo. Blanca dovrà fare i conti con le mezze verità per cercare di capire chi sia davvero l’assassino seriale… visto che altre morti incombono. Mi piace il modo di scrivere della Rinaldi. Concreto, delicato e pieno dei profumi di Napoli. Consigliato! Voto 4.5 su 5.

Rosso Caldo

Rosso Caldo siamo al terzo capitolo della serie.

Ormai ci siamo abituati agli altri personaggi il Commissario Martusciello, l’agente scelto Carità affetto da “mutagnola” e l’Ispettore Liguori. ci sono varie morti che affiorano legate da un filo rosso che non si riesce a capire. Intanto la figlia adottiva di Blanca, Ninì è in pericolo perchè il suo padre biologico si è fatto vivo dopo essere evaso da prigione. Blanca sta soffrendo per la sua storia d’amore con Liguori e Martusciello viene ferito a morto proprio dall’evaso. Mentre lotta tra la vita e la morte gli altri protagonisti si trovano a combattere con i propri fantasmi. Altro bel romanzo che mostra come sempre il modo di scrivere delicato, ricercato e coinvolgente. Voto 4.5 su 5.

La danza dei veleni – Il ritorno di Blanca

La danza dei veleni – Il ritorno di Blanca di Patrizia Rinaldi. Edizioni e/o. Ultimo capitolo per ora.

Questa volta il Commissariato di Pozzuoli deve fare i conti con delle morti legate al traffico di cani. Due veterinari vengono trovati uccisi. Si pensa ad un capo della mala detto “Sua Signoria” a cui piacciono gli animali esotici. Ma la realtà vede anche l’avvelenamento da parte di alcuni ragni di negozianti di animali. Blanca ritrova un collega che è segretamente innamorato di lei. Liguori si fa affascinare dal profumo di albicocca di una giornalista dal nome Sofia Rago che gli estorce informazioni. Carità vive la sua vita con le sue teorie e l’affetto che lo lega sia a Martusciello che a Blanca. La sovrintendente soffre per il tradimento di Liguori e il cuore la manderebbe da una parte mentre la ragione la trascina da un’altra. Insomma alla fine Martusciello arriverà a capo di questo groviglio di bugie e verità. Altro bel romanzo, in attesa del prossimo che vede come protagonista la bella Blanca il cui limite di non vedere è uno strumento per la Polizia di Stato. Le emozioni la tengono a galla, ogni tanto il respiro si ferma perchè sopraffatto dal dolore di quell’incidente che non le ha tolto solo la vista. Essere sopravvissuta ha voluto dire far fronte alle difficoltà oggettive ma anche vestirsi di rimorso. Da leggere! Voto 4.5 su 5.

Maria Alessia Del Vescovo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: