Il pianto eucaristico. #domenico2021

Per le altre meditazioni su Domenico vedi qui e qui.

“« 48 Io sono il pane della vita. 49 I vostri padri hanno mangiato la manna nel deserto e sono morti; 50 questo è il pane che discende dal cielo, perché chi ne mangia non muoia. 51 Io sono il pane vivo, disceso dal cielo. Se uno mangia di questo pane vivrà in eterno e il pane che io darò è la mia carne per la vita del mondo. […] se non mangiate la carne del Figlio dell’uomo e non bevete il suo sangue, non avrete in voi la vita. 54 Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue ha la vita eterna e io lo risusciterò nell’ultimo giorno. 55 Perché la mia carne è vero cibo e il mio sangue vera bevanda. 56 Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue dimora in me e io in lui.».”

— Dal vangelo secondo Giovanni. 6,

Uno degli elementi base della nostra cucina è certamente il pane.

A me personalmente piace tantissimo! I miei vicini di refettorio lo sanno bene, e anche chi cura la cucina conventuale. Qualche tempo fa vi ho raccontato della bellezza di sentire i profumi e il calore del forno che prepara il pane artigianale. Ricordate?

Gesù è però colui che è il Vero, Buono, Bello e Fragrante Pane di cui ci nutriamo per giungere alla vita eterna.

San Domenico sapeva bene tutto questo. Sacerdote, era solito celebrare la messa tutti i giorni. Ci racconta sempre il nostro testimone fra Buonviso da Piacenza, che quando aveva visto il santo padre Domenico celebrare la messa, era solito celebrare lacrime abbondanti “che una goccia aspettava l’altra” specialmente quando era il momento di proferire il canone eucaristico o la preghiera del Padre Nostro.

In quel pianto dirotto, il santo padre fondatore era coinvolto totalmente nel grande mistero eucaristico: non solo lo aveva studiato sui tomi di teologia negli anni di studi di Palencia. Ma in quei momenti si sentiva fino all’interno del suo cuore, unito al Cuore Sacro di Cristo eucaristico.

Così stringeva a sé l’intero mondo medievale che tanto dilaniava e si divideva da quel cuore.

San Domenico sapeva bene che quando Gesù dice di essere il pane di vita, come nella pericope di apertura, non usa un linguaggio simbolico / metaforico[1]. No, invece sottolinea il significato profondo e autentico della Sua presenza reale e sostanziale; tanto che i cafarnaiti lì presenti si scandalizzano.

Si ricorda che carne (sarkàs) e sangue (aima) offrono la vita eterna (v. 53) perché permettono la comunione con Cristo: perciò l’Eucarestia è Cristo stesso realmente presente che viene assunto da noi: nel nostro corpo c’è dunque una continuità spazio-temporale fra noi è Cristo in cui il Signore assume tutta la nostra vita spirito anima e corpo e ciò ci porta a “vivere per il Padre “(v. 58), dove il padre è  ad un tempo fine: tutta la nsotra vita è finalizzata in Lui, Inoltre è come colui che dà la vita: colui per il quale o appunto grazie al quale abbiamo iniziato a vivere a credere.

San Domenico aveva compreso tutto questo e il suo pianto credo riporta a questa continua contemplazione dell’origine della vita e del suo scopo profondo: l’Amore per Dio, in intima comunione con Lui!

Cari clubbers, proviamo davvero a riflettere e meditare sul discorso del Pane di Vita, con questo atteggiamento contemplativo. Non dobbiamo per forza piangere anche noi, ma rimettere al centro nella nostra vita il senso ultimo di tutto, per cui ogni momento, ogni circostanza può diventare comunione con Dio.

 Gesù dolce, Gesù amore

Nell’intimità Trinitaria risiedono la gioia e la soddisfazione più grandi, che fanno effondere in un pianto liberatorio, sguardo acuto della nostra vita intrecciata in quella di Dio da sempre e per sempre.

Fr Gabriele Giordano M. Scardocci OP

Foto di sippakorn yamkasikorn da Pixabay


[1] Riprendo E. Palma, Camminare nella verità, op. cit, 44 – 45.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: