Numero succoso questo di fine anno! Iniziamo con ben cinque consigli di lettura.
Per i consigli di lettura, questo mese voglio consigliare
- Diabolik: il romanzo del film di Andrea Carlo Cappi edito da Mondadori.

Un romanzo che ti cattura dalla prima riga. Scritto molto bene. Complice l’uscita del film nelle sale a dicembre 2021 (che vede tra i protagonisti Luca Marinelli, Miriam Leone e Valerio Mastrandrea), lo scrittore ci regala il romanzo della pellicola. Chi non ama Diabolik? Questo eroe controverso e affascinante allo stesso tempo. Il romanzo si apre nel carcere di Clerville dove si sta ultimando la ghigliottina… Intanto Diabolik continua la sua attività criminale e l’Ispettore Ginko è sulle sue tracce. Diabolik ha mille identità e nessuno conosce la sua vera faccia e per una serie di casualità verrà catturato dall’Ispettore Ginko. Ma una splendida donna, pericolosa e bellissima, scombina le carte in tavola: ecco l’ingresso di Eva Kant. Il romanzo tratto dal terzo libro di fumetti delle sorelle Giussani, prosegue attanagliando il lettore nella storia… Non svelo nulla perché merita di essere letto. Ammetto di non conoscere prima di ora Cappi che con la sua penna chiara, scorrevole e avvolgente mi ha conquistato! Libro Promosso a pieni voti! Voto 5 su 5
- La casa delle voci di Donato Carrisi edito da Longanesi.

Secondo libro in cui troviamo Pietro Gerber, protagonista del romanzo, psicologo infantile di Firenze noto come “l’addormentatore di bambini”. Il medico, che ha acquisito l’uso dell’ipnosi da suo padre il Signor B., si ritrova in una nuova storia che lo coinvolge. c’è un uomo, un affabulatore , che parla attraverso un bambino ritrovato nelle campagne del Mugello e sta manovrando la mente dello psicologo. Il caso di Hanna Hall ha sconvolto la sua vita e il suo matrimonio. Ne “La casa delle voci” avevamo scoperto che Hanna e Pietro hanno in comune i genitori, per lui sono quelli di sangue che non ha mai conosciuto, per lei le persone che l’hanno cresciuta e anche il suo amore per il dottor Gerber, detto il Signor B., il primo incantatore di bambini, è andato in frantumi. Adesso la sua casa di Firenze lo accoglie da solo. Gli mancano sua moglie e suo figlio. Ora anche il suo rapporto con il magistrato della procura dei Minori, la dottoressa Baldi, sta per essere compromesso. In un gioco che tiene avvinghiato il lettore vedremo che la verità affiorerà e che porrà ancora altri interrogativi che lo scrittore non chiude. Un filo lasciato in sospeso in attesa, probabilmente, di un nuovo capitolo. Ho vissuto per anni a Firenze e Carrisi riesce a darle una nota oscura, raccontando i luoghi in modo accattivante. La sua penna mi conquista sempre e anche questa volta non delude il lettore. Voto 4 su 5
- La ragazza scomparsa di Giancarlo Capaldo edito da Chiaralettere.

Altra indagine per il principe Gian Maria Ildebrando del Monte di Tarquinia e la moglie Gloria (di origini plebee) e il fido maggiordomo inglese Oliver. Un intrigo che vede coinvolta la loro amica Anna Chiara che deve recuperare un conto corrente del defunto marito presso lo Ior (la banca vaticana). Intanto l’Anonimo, il potente cardinale amico di Gian Maria, è divenuto Papa con nome di Giovanni Paolo III. Come in gioco di scatole cinesi, gli intrighi si infittiscono e portano un passato segreto alla luce. Capaldo ancora una volta ci porta in una Roma intrisa di mistero e potere. I palazzi delle Roma bene e patrizia si animano di nebbia e mistero che Gian Maria cerca di dissolvere. Preti, poliziotti, magistrati, aristocratici, artisti ruotano intorno a una storia saggiamente orchestrata dallo scrittore. Penna curata che racconta gli intrighi di una Roma che cela un potere politico, religioso e giudiziario profondamente invischiato tra vizi e segreti. Bel romanzo. Scritto molto bene. Da leggere! Voto 4 su 5
- Fuga da Villa del Lieto Tramonto, Minna Lindgren.

Letto un po’ di tempo fa, questo libro mi ha lasciato abbastanza perplessa. Gruppo di vecchiette ultranovantenni, ma vitali, lasciano il residence dove abitano, infastidite da una ristrutturazione a dir poco catastrofica e sospetta. Finiscono a vivere in un alloggio dove abbondano i velluti rossi, i letti rotondi e un palo troneggia in mezzo alla sala…. Le premesse per un romanzo interessante e travolgente ci sono tutte, ma si ha come l’impressione che non mantenga le promesse del risvolto di copertina, si attende qualcosa da un momento all’altro, ma non capita mai… In realtà qualcosa poi capita, a pag 271 ho anche riso, ci sono anche vari spunti di riflessione a ben guardare, ma credo che lo stile pragmatico di questa scrittrice finlandese non faccia per me. Ad ogni modo se pensate di trasferirvi in Finlandia per trascorrere la vostra vecchiaia attratti dai pratici e organizzati servizi nordici, direi di lasciar perdere: sinceramente non mi sembra che i vecchi se la passano poi così tanto bene.
Inoltre mi sembra di capire che i finlandesi mangino cose x me inimmaginabili, credo che diventerei immediatamente vegana…
- C. M. Steiner OP «Non sapevate?…». Verso un sapere coniugale a partire dal Vangelo di Luca, San Paolo 2019, Cinisello Balsamo.

L’autore fr Christian Steiner, sacerdote domenicano presso il convento di Santa Maria sopra Minerva in Roma, si occupa di pastorale familiare sia un punto di vista pastorale, sia l’ascolto delle coppie, sia la ricerca teologica. Infatti il p. Steiner è presidente del Centro Domenicano di Studi Familiari di Cagliari
L’intento dell’autore è dunque quello di indagare e scoprire i vari sensi teologici e spirituali della vita familiare che si possono ricavare nei testi del vangelo lucano, specialmente nella vita di Gesù adolescente.
Citazione fondante della ermeneutica della famiglia è quella che il p. Steiner trova in Lc 2,49:
« Non sapevate che è necessario per me essere in ciò che è del Padre mio?»
Questo passo deve essere posto in parallelo e sinossi coi testi di Genesi 2, 1 – 2.
« 1 Così furono portati a compimento il cielo e la terra e tutte le loro schiere. 2 Allora Dio, nel settimo giorno portò a termine il lavoro che aveva fatto e cessò nel settimo giorno da ogni suo lavoro. »
Il brano di Luca è compimento del progetto di creazione della coppia in Genesi: l’opera di Cristo nella sua Nuova ed Eterna Alleanza è infatti leggibile sempre e comunque alla luce dei due testamenti: Cristo Risorto, dopo gli eventi della Passione assume ed eleva la prima coppia decaduta in Genesi: punto focale e perno di tutto il discorso teologico è dunque che la famiglia è soggetto della Prima Alleanza (es. Adamo – Eva, Abramo – Sara) e le loro vite familiari prefigurano e preparano l’esperienza del Risorto.
Viene proposta una teologia della famiglia del tutto innovativa e originale, che ha un fondamento coniugale e non più patriarcale.
Il libro è un’ottima opera di sintesi anche di tutto il vangelo dell’infanzia di Luca, in grado dunque di darne una trattazione sistematica e ad un tempo di racchiudere i principali temi in un percorso teologico comprensibile anche ai non addetti ai lavori. Personalmente consiglio il libro specialmente per le riflessioni bibliche sulla famiglia, tema che, al saldo delle giuste osservazioni sociologiche – filosofiche e antropologiche, deve essere sempre più messo sotto la lente della scienza teologica.
Come insegna Gaudium et Spes «Il Signore si è degnato di sanare, perfezionare ed elevare l’amore coniugale con uno speciale dono di grazia e carità. Un tale amore, unendo assieme valori umani e divini, conduce gli sposi al libero e mutuo dono di sé stessi, che si esprime mediante sentimenti e gesti di tenerezza e pervade tutta quanta la vita dei coniugi anzi, diventa più perfetto e cresce proprio mediante il generoso suo esercizio».
La famiglia che nasce e si alimenta dell’Amore Coniugale, è anche immagine dell’amore umano divino di Gesù: è dunque anche immagiine dell’Incarnazione, e ne è prolungamento che esprime l’amore cristologico verso la Chiesa sua sposa anche con gesti di tenerezza verso il mondo intero. Il libro del p. Steiner ci aiuta sempre più ad entrare in quest’ottica meravigliosa di un amore libero e liberante in grado di donare a tutte le famiglie la grazia di essere luogo della Trinità.
Vediamo adesso la classifica dei libri più letti in dicembre 2021:
1 | Una vita nuova | Fabio Volo | Mondadori | 19,00 | |||
2 | La casa senza ricordi | Donato Carrisi | Longanesi | 22,00 | |||
3 | La felicità del lupo | Paolo Cognetti | Einaudi | 18,00 | |||
4 | Oliva Denaro | Viola Ardone | Einaudi | 18,00 | * | ||
5 | I leoni di Sicilia. La saga dei Florio | Stefania Auci | Nord | 18,00 | |||
6 | L’amore fa miracoli | Sveva Casati Modignani | Sperling & Kupfer | 16,90 | |||
7 | L’inverno dei Leoni. La saga dei Florio | Stefania Auci | Nord | 20,00 | |||
8 | Punto pieno | Simonetta Agnello Hornby | Feltrinelli | 19,00 | |||
9 | Il grembo paterno | Chiara Gamberale | Feltrinelli | 18,00 | |||
10 | Léon | Carlo Lucarelli | Einaudi | 17,50 |
La classifica dei libri di spiritualità più letti in dicembre 2021
1 | Cinque Pani d’orzo 2022 | V. Covi (cur.) | Vita Trentina | 6,90 | |||
2 | Sulla tua Parola. Messalino gennaio-febbraio 2022. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio | Serafino Tognetti; Paolo Ciccotti | Editrice Shalom | 5,00 | |||
3 | Semplicità. Agenda 2022 | Paulo Coelho | La nave di Teseo | 17,00 | |||
4 | L’agenda della luna 2022 | Johanna Paungger; Thomas Poppe | TEA | 9,90 | T | ||
5 | Cari amici vi scrivo… Lettere immaginarie di santa Gianna per il Natale in famiglia | Mario Delpini | Centro Ambrosiano | 0,45 | |||
6 | Il vero Sesto Cajo Baccelli. Guida all’agricoltore. Lunario per l’anno 2022 | Giunti Editore | 2,00 | ||||
7 | Pane quotidiano. Gennaio Febbraio 2022 | Oreste Benzi | Sempre Editore | 3,50 | |||
8 | Sulla tua parola. Messalino. Letture della messa commentate per vivere la parola di Dio. Marzo aprile (2022) | Serafino Tognetti | Editrice Shalom | 5,00 | |||
9 | L’agenda casa di suor Germana 2022 | Germana | De Agostini | 12,00 | |||
10 | Amen. La parola che salva (2022). Vol. 1: Gennaio | San Paolo Edizioni | 3,90 |
La classifica dei libri di saggistica più letti in dicembre 2021:
1 | Perché Mussolini rovinò l’Italia (e come Draghi la sta risanando) | Bruno Vespa | Mondadori | 20,00 | |||
2 | Io mi fido di te. Storia dei miei figli nati dal cuore | Luciana Littizzetto | Mondadori | 19,00 | |||
3 | La nuova manomissione delle parole | Gianrico Carofiglio | Feltrinelli | 15,00 | |||
4 | Fermare Pechino. Capire la Cina per salvare l’Occidente | Federico Rampini | Mondadori | 20,00 | |||
5 | Il posto degli uomini. Dante in Purgatorio dove andremo tutti | Aldo Cazzullo | Mondadori | 18,00 | |||
6 | In un volo di storni. Le meraviglie dei sistemi complessi | Giorgio Parisi | Rizzoli | 14,00 | |||
7 | Raffaello. Un Dio mortale | Vittorio Sgarbi | La nave di Teseo | 22,00 | |||
8 | La guerra dentro. Martha Gellhorn e il dovere della verità | Lilli Gruber | Rizzoli | 19,00 | |||
9 | Il tribunale della storia. Processo alle falsificazioni | Paolo Mieli | Rizzoli | 18,00 |
Vediamo infine la classifica GENERALE dei libri più letti nell’anno solare 2021 secondo l’Aie (Associazione Italiana Editori):
1 | L’inverno dei Leoni. La saga dei Florio | Stefania Auci | Nord | ||||
2 | Cambiare l’acqua ai fiori | Valèriè Perrin | E/O | ||||
3 | La canzone di Achille | Madeline Miller | Feltrinelli | ||||
4 | Il sistema | Alessandro Sallusti – Luca Palamara | Rizzoli | * | |||
5 | Tre | Valèriè Perrin | E/O | ||||
6 | La disciplina di Penelope | Gianrico Carofiglio | Mondadori | ||||
7 | Le storie del quartiere | Lyon Gamer | Salani | ||||
8 | Finchè il caffè è caldo | Toshikazu Kawaguchi | Garzanti | ||||
9 | Vecchie conoscenze | Antonio Manzini | Sellerio | ||||
10 | I leoni di Sicilia | Stefania Fauci | Nord |
Maria Alessia Del Vescovo, Cristina Vercelli e Fr Gabriele Giordano M. Scardocci OP
Rispondi