Per i consigli di lettura, in questo caldo mese di luglio, iniziamo con Spatriati di Mario Desiati, edito da Einaudi. È il romanzo vincitore del Premio Strega 2022. Un libro intenso, toccante, perfetto nella scrittura, che arriva dritto al cuore. Non conoscevo l’autore che sa, con la sua narrazione, come avvolgere il lettore. Una storia... Continue Reading →
Il realismo imprescindibile di Nicolai Hartmann. #stililaicali #lanternadelcercatore
Introduzione Come l’uomo conosca è – forse – tra i più annosi problemi che la filosofia, nel corso della sua storia, si sia trovata ad affrontare. Difficile poter azzardare ad affermare che esso possa considerarsi, definitivamente, risolto. Se, nei secoli passati, con la filosofia antica e medievale, il principale nodo della questione è consistito nella... Continue Reading →
La legge fondamentale del servizio. #clubpodcast #servizio
"Ma chi vuole diventare grande tra voi, sarà vostro servitore " Il Signore ci insegna la legge fondamentale del servizio e dell'amore per il prossimo. Una meditazione di fr Gabrio su Mt 20,20-28 per ascoltarla su Spotify cliccando qui per su Youtube cliccando invece qui
Pietro fu a Roma? #PietroaRoma #cronachedelcristianesimo
Il Nuovo Testamento cita Pietro più di ogni altro apostolo, compreso Paolo. Tutti e quattro i vangeli canonici lo elencano tra i primi chiamati a seguire Gesù (Marco 1,16-17; Matteo 4,18-20; Luca 6,12-16; Giovanni 1,40-42). Insieme a Giacomo e Giovanni (figli di Zebedeo), Pietro faceva parte della cerchia più ristretta dei discepoli di Gesù. Gli... Continue Reading →
Insegnaci a pregare. Lc 1, 1 – 11 #lectio2.0
Gesù insegnaci a pregare. Questa è la domanda degli apostoli a Gesù, che ascolteremo nel vangelo di domenica prossima. In questa lectio 2.0 fra Gabrio e Suor Angelika ci aiutano ad assaporare il testo evangelico e riscoprire il senso della preghiera. Il video è disponibile sul Canale Jordanus su Youtube qui Per ascoltare la meditazione,... Continue Reading →
Swithun, il santo che (ogni tanto) fa piovere #cronachedelcristianesimo
Nato nell'Hampshire attorno all'anno 800, Swithun fu vescovo di Winchester a partire dal 852 e fino al giorno della sua morte, arrivata dieci anni più tardi. Le sue agiografie - numerose, composte tra XI e XII secolo - indugiano con gusto su elementi leggendari, come era costume all'epoca, e soprattutto danno grande rilievo alle circostanze... Continue Reading →