
Per i consigli di lettura, in questo caldo mese di luglio, iniziamo con Spatriati di Mario Desiati, edito da Einaudi. È il romanzo vincitore del Premio Strega 2022. Un libro intenso, toccante, perfetto nella scrittura, che arriva dritto al cuore. Non conoscevo l’autore che sa, con la sua narrazione, come avvolgere il lettore. Una storia che parte da lontano. Due vite legate indissolubilmente, che si cercano, si lasciano e poi ritornano. Un moto perpetuo, come le onde del mare con la loro spiaggia. Desiati parla di amore, solitudine, paura, scelte che spingono i protagonisti a riempire il loro vuoto. Al titolo possono essere date più accezioni: quella che mi piace di più è l’essere senza patria. Claudia e Francesco hanno una relazione taciuta, a tratti violenta o delicata, ma vivono davvero tra la voglia di dimenticare e quella di ricordare. Il sole e la luna che si rincorrono o l’acqua e il fuoco che si annullano. Desiati ha una prosa ricercata, dettagliata, alla fine spiega ogni singolo riferimento dove niente è lasciato al caso. La scrittura è talmente fusa con l’anima che le parole scorrono leggere e forti come quelle di un fiume di montagna che scava la roccia fino ad arrivare in fondo alla valle. E qual è la valle di arrivo di Spatriati? E’ una valle in cui i protagonisti dopo essersi inerpicati sul crinale scendono per ritrovarsi, una valle dove il sole lascia il posto anche a zone d’ombra che i due protagonisti hanno attraversato. Entrambi hanno toccato i sentimenti celati, i desideri, le libertà che, come panni ruvidi, hanno scalfito la loro pelle per sempre. Un romanzo che racconta la voglia di riscatto, di fuggire lontano per poi tornare lì dove tutto è iniziato. Promosso. Assolutamente da leggere! Voto 5 su 5.

Non posso non parlarvi di La scelta di Enea, di don Luigi Maria Epicoco, edito da Rizzoli. Un libro bello, intenso, toccante. Da sempre seguo Don Luigi Maria e, anche questa volta, non ha deluso. Partendo da Enea, quindi, dal testo greco dell’Eneide, passando per altri testi classici come l’Odissea e l’Iliade, fino ad arrivare a riferimenti biblici e a testi quali la Divina Commedia, Il Signore degli Anelli e Harry Potter, il romanzo è un viaggio dentro l’animo umano. Epicoco ci porta nella vita attuale dell’uomo, nei suoi combattimenti e nelle sue scelte. È un libro che tocca l’anima e che fa riflettere. L’ho sottolineato e lo rileggerò. Epicoco sa parlare al cuore e lo fa senza fronzoli, con un linguaggio semplice e chiaro. Bellissimo. Voto 4,5 su 5.

Altro romanzo che consiglio è Io sono l’indiano, di Antonio Fusco, edito da Rizzoli. Il funzionario di polizia Antonio Fusco ci regala un nuovo personaggio, dopo il Commissario Casabona. Ora ci troviamo davanti l’ispettore Massimo Valeri, detto l’Indiano. Lavora al XVII Distretto di Roma, dopo anni passati al Reparto Mobile. È un uomo con alla spalle una storia d’amore finita con Giulia, che ama profondamente. Guida una moto Guzzi California EV e vive su una barca, nel porto turistico di Roma. Un personaggio fuori dagli schemi, con tratti somatici particolari e capelli lunghi tenuti in un codino. Alla Sezione Anticrimine del Distretto, il Sostituto Commissario Bruno Tognozzi, detto il Cane, gli affida un compito rognoso: risolvere la scomparsa di uno straniero, Jemal, la cui moglie staziona notte e giorno di fronte al distretto per chiedere notizie. Valeri inizia a indagare e le altre voci dei protagonisti sembrano tutte essere legate. C’è il politico in odore di campagna elettorale come Sindaco di Roma, una donna straniera che vuole sfondare nel mondo dello spettacolo e si affida a un regista (anche lui in cerca di notorietà), un ex marito che vive a Corviale e lavora al mercato delle carni sulla Togliatti… Lo stile di Fusco è riconoscibile e, dopo aver apprezzato la serie con protagonista Casabona, non potevo perdermi l’Indiano. Il romanzo è scritto bene, scorre piacevole, è molto tecnico (si vede che lo scrittore è un poliziotto) ma mai pesante. Insomma: consigliato per chi ama il genere e non. Sicuramente, l’Indiano è un personaggio che deve crescere ancora; per questo, spero ci sia un seguito. Voto 4 su 5

Altro libro che vi racconto è Il rosmarino non capisce l’inverno di Matteo Bussola, edito da Einaudi. Un libro intenso, toccante, che arriva dritto al cuore. Non conoscevo l’autore, che mi ha catturato e piacevolmente sorpreso. Una voce narrante che porta con delicatezza e intensità nella vita delle protagoniste. Donne forti e fragili che si sfiorano. I loro sentimenti, le loro vite colorano e rivestono gli occhi di chi legge. Il modo di scrivere dell’autore è interessante. Non annoia, guida e avvolge. Storie che fanne riflettere, che pongono interrogativi su se stessi. Il lettore si immedesima nelle protagoniste, nei loro dolori, nelle loro scelte. Ma c’è un filo invisibile che lega tutte loro… Un libro promosso e assolutamente da leggere! Voto 4,5 su 5

Infine, porto alla vostra attenzione La svedese, di Giancarlo de Cataldo, edito da Einaudi. il magistrato De Cataldo, dopo averci regalato molte pagine e altri personaggi, questa volta ci porta nella vita di una ragazza, Sharon, detta Sharo, figlia del degrado e della periferia romana. Per tutti, diventerà la Svedese. A causa di un lavoro portato a termine per il fidanzato, sciocco teppistello di quartiere, incontrerà un aristocratico potente che la proteggerà nella sua ascesa criminale. Ma il mercato della droga non fa sconti a nessuno e Sharo lo sentirà sulla propria pelle. Un romanzo che si legge in un soffio. De Cataldo, forte della sua esperienza giudiziaria, racconta come il seme del crimine cresca in ambienti favorevoli e germogli piano pian nel cuore di chi non ha più nulla da perdere, di chi deve guadagnarsi anche un semplice sorriso di rispetto. Le regole di questo mondo sono atroci per la sopravvivenza e basta poco per essere falciati. Amo la scrittura di De Cataldo che regala sempre protagonisti interessanti, combattuti nelle scelte con una Roma allo sfondo sempre più cruenta e nera. Da leggere! Voto 4 su 5
La classifica dei libri più letti:

Maria Alessia Del Vescovo
Libri molto interessanti. Bella lista 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Carissimo/a grazie. Ogni 30 o 31 del mese esce un articolo con i consigli librari e un video unboxing con una pila di libri di Fr gabrio 😃
"Mi piace""Mi piace"
Sono una lei 😁 grazie dell’info, verrò a sbirciare il tuo canale, puoi mettermi il link se vuoi 😉
"Mi piace""Mi piace"
Siiii 🙂 Trovi tutto qui https://www.youtube.com/channel/UCRURi9canFV3dlfSVdni8Xw
"Mi piace""Mi piace"