Recensioni e consigli libri AGOSTO-SETTEMBRE 2022 #recensionilibri

Raccogliamo, in un unico articolo, le recensioni dei mesi di agosto e settembre.

Cominciamo da The love hypothesis. Il teorema dell’amore di Ali Hazelwood. Un libro molto bello, che cattura sin dalla prima riga. Si parla dell’amore, quindi, il libro è un perfetto compagno estivo sotto l’ombrellone, per i fortunati che abitano in luoghi in cui ancora l’autunno non si è affacciato. Una commedia che vede una dottoressa in Biologia, Olive Smith innamorarsi di un professore, Adam Carlsen, baciato per gioco in laboratorio, per far credere alla sua amica Anh che non le importa nulla di un ragazzo che ora si frequenta con lei. Questo gioco, però, porta delle conseguenze ed una nuova ipotesi fa il proprio ingresso, tra le formule matematiche della sua vita, che non rientra in nessuna regola. Da leggere! Molto piacevole. Voto 4 su 5

Non posso non parlarvi di Confessioni di un malandrino di Angelo Branduardi, edito da Baldini+Castoldi. Un libro bello, ricco di passione e di musica. Ammetto di amare Branduardi e, forse per questo motivo, ho praticamente “divorato” il libro. Il cantautore, che tutti definiscono menestrello, racconta la sua vita e l’incontro con la musica. A lui piace definirsi trovatore, un vero e proprio cantore del mondo. Un viaggio che nasce dalla passione per il violino, passa dalle porte sbattute in faccia, dai viaggi in giro per il mondo a suonare e cantare, prosegue con per gli incontri importanti come con il produttore David Zard e lo scrittore Giorgio Faletti, fino a raccontare l’amore per sua moglie ed il rispetto verso gli altri colleghi. La canzone Alla fiera dell’est che è diventata un canto popolare anche per il popolo ebraico e che lo ha reso famoso, il suo oscillare tra il sacro e il profano caratterizzano il racconto. La storia di un cantautore fuori dagli schemi che si mette a nudo. Assolutamente da leggere! Voto 4,5 su 5.

Altro romanzo che consiglio è I miei giorni alla libreria Morisaki di Satoshi Yagisawa, con traduzione di Gala Maria Follaco, edito da Feltrinelli. Un libro molto bello che ci porta nella cultura giapponese, con la sua delicatezza dei sentimenti. Siamo a Tokyo, nel quartiere Jinbōchō, dove ci sono librerie e case editrici. Un pezzo di mondo che profuma di pagine, tra la metropolitana e i palazzi enormi. La libreria Morisaki è l’attività commerciale di famiglia di Tatako, una ragazza venticinquenne che guarda senza attrazione quel regno incontrastato di suo zio Satoru. Questi vive per i libri, ha un carattere eccentrico e offrirà a Tatako il modo di comunicare i sentimenti attraverso i libri. Scritto molto bene, è una luce sul mondo giapponese. Da leggere. Voto 4 su 5

In Favola dei due che divennero uno di Dario Buzzolan, con illustrazioni di Gavino Sanna, edito da Baldini+Castoldi, troviamo la voce di un cameriere e un direttore che si ritrovano in una città vuota, a causa di una minaccia terroristica. I giorni trascorrono lenti e uguali, ma una sera si scontrano e vivono uno dentro l’altro. I due corpi da due diventano uno, in una nuova creatura acerba, che deve ancora crescere. La nuova creatura vivrà un’avventura combattendo contro l’Uomo senza Nome e altri strambi personaggi come gli Scuri venuti da lontano, gli uomini del sottosuolo. La storia è narrata dal Dottore. La creatura dovrà affrontare il mondo, lottare fino a scendere negli inferi. Come ogni favola, nasconde un finale importante nell’ultima pagina. È un libro scritto molto bene, che si legge in un soffio. Interessanti anche le illustrazioni. Da leggere! Voto 4.5 su 5

L’amore ci fa volare, di Marika Scolla, edito da Piemme, è, poi, un libro bellissimo, che affronta l’amore vero. Marika ci racconta la sua vita, quella di una mamma di due bimbi speciali: Gaetano e Sofia affetti da un’anomalia del gene ACTL68. Una vita sconvolta, che non si è arresa. Le emozioni raccontante sono tante: dall’impotenza, alla sofferenza, fino alla speranza. Notti in bianco, corse in ospedale, due vite fragilissime appesa a un filo. Lei li chiama farfalle ancorate che forse non potranno mai volare veramente. Ma, anche con le loro ali spezzate, Gaetano e Sofia possono volare e amare come solo loro sanno fare. Lo ammetto: mi sono commossa. Per anni, ho fatto parte dei treni che portano i bambini “speciali” in pellegrinaggio a Lourdes e Loreto e, nelle parole di Marika, ho rivissuto le vite di tante altre mamme che ho incontrato. Grazie, Marika, per la forza che doni con questo libro. Assolutamente da leggere! Voto 5 su 5

Viene quindi il turno di Tutto il teatro di Maurizio De Giovanni, edito da Einaudi. Amo De Giovanni e anche quest’opera era impossibile da perdere. Non è un romanzo, ma sono racconti teatrali in cui l’autore ci mostra l’animo umano, le sofferenze, gli amori come solo lui sa fare. Personaggi che crescono tra un atto e un altro, che prendono scelte che colpiscono il cuore dello spettatore e, in questo caso, del lettore. Nove testi, in cui ritroviamo anche dei personaggi cari come il Brigadiere Maione de il Commissario Riccardi. Bella l’introduzione di Roberto Andò. De Giovanni non si smentisce mai. Consigliato! Voto 4,5 su 5.

Non posso non parlarvi di Sognai talmente forte di Massimo Bubola edito da Mondadori. Un libro intenso, bellissimo. Il titolo è preso da un verso della canzone “Fiume Sand Creek”, scritta con Fabrizio De Andrè. Adoro il cantautore Massimo Bubola, che mi aveva già stupito con il libro sulla prima guerra mondiale “Ballata senza nome”. Ora ci propone in prosa la storia di Callimaco, un uomo alla fine della vita, che racconta al suo nipote la sua esistenza. Una vita avventurosa che nasce come “servo pastore” e che si colora delle parole delle canzoni come Fransiska, Fiume Sand Creek, Rimini, Il cielo d’Irlanda, Hotel Supramonte, Tre rose, solo per citarne alcune. Diciamo che amo queste canzoni e ho praticamente consumato la raccolta de “Il Cavaliere elettrico” di Bubola. Non credevo che, dietro le parole, ci fossero storie così belle che catturano il lettore. Il libro è scritto con un linguaggio ricco, che mostra la profonda cultura del cantautore. Questi ha, infatti, all’attivo molti album e tanti lavori scritti a quattro mani con Fabrizio De André. Ho avuto modo di ascoltare Bubola dal vivo e mi ha conquistato per il suo modo di avvolgere il pubblico con la sua calda voce e i suoi modi sempre educati e gentili. Le canzoni portate in prosa sono davvero un viaggio dove i sogni si mescolano con la vita del protagonista. Un libro assolutamente da leggere! Voto 5 su 5

Altro romanzo che consiglio è La costanza è un’eccezione di Alessia Gazzola, edito da Longanesi. Ultimo capitolo in cui troviamo Costanza Macallè, dottoressa in Medicina che lavora presso l’Istituto di Paleopatologia di Verona, dopo aver lasciato – fresca di laurea – la sua amata Sicilia. Un viaggio a Malta le ha regalato una bella bambina, Flora, che ora ha 4 anni, frutto di una passione fugace. Il rapporto con il padre della bimba, Marco, architetto della città meneghina, è un sali-scendi simile alle montagne russe. Costy, che vive perennemente in treno, accetta un impiego da anatomopatologa a Venezia. Lei e gli altri studiosi si ritrovano nella storia della famiglia veneziana Almazán, di origine spagnola. Intrighi del passato tornano a galla e devo dire che questo è il libro che mi è piaciuto di più della serie. Costanza è una madre single con tante difficoltà che combatte con la precarietà lavorativa e con il suo cuore. Una famiglia particolare: la madre morta prematuramente, un fratello disabile e una sorella che l’aiuta con la bimba. La storia scorre veloce e le disgressioni su Venezia sono in grado di catturare il lettore. Costanza è una donna complicata, che, in amore, cerca una serenità che sembra non arrivare mai. Scrittura piacevole come la Gazzola ci ha abituato con Personaggi ben delineati e una ricostruzione storica che mostra il lavoro di ricerca della scrittrice. Da leggere! Voto 4 su 5.

Ultimo libro che vi racconto è Contrappasso, di Andrea Delogu, edito da HarperCollins. Un libro, di cui non avevo letto neppure la trama, letto per caso, più per curiosità verso l’autrice che per altro. E dove mi ritrovo? In un libro distopico, fantascienza alla stato puro che soverchia ogni tipo di aspettativa. Un romanzo che rimane attaccato e che non lascia fiato al lettore. Una storia che racconta, attraverso una trama ben orchestrata, il percorso dell’animo umano tra il dolore del passato e l’incertezza che avvolge il futuro. Ferite profonde che lacerano l’esistenza. La storia inizia raccontando l’evento del contrappasso avvenuto nel 2022, 30 anni prima, ove gli uomini morivano nello stesso modo in cui uccidevano ogni altro animale: schiacciati come formiche, farfalle, insetti o cucinati come pesci, ardendo vivi. Sara, la protagonista, giovane venticinquenne, vuole scoprire quello che è realmente successo e si mette sulle tracce dei superstiti, alcuni considerati eroi nazionali. Il contrappasso ha modificato il modo di vivere e l’uomo, per sopravvivere, ha ideato un nuovo mondo fatto di città bianche, animali che non possono essere uccisi, magazzini dove vengono “erogati” sigarette e medicinali… o isole dove crescere figli. Nell’intero romanzo, la sensibilità dell’autrice è palese e ci porta in una realtà distopica, che nasce da un assurdo. L’amore, però, esiste ancora e appassiona il sangue dei protagonisti. Il passato li ha resi ciò che sono, con le loro scelte e i loro caratteri. Il lettore dovrà scegliere da che parte stare: i buoni e i cattivi si fondono e, nelle tenebre oscure del cuore, il lettore cercherà una luce. Scenari che si frappongono alimentano la storia che procede come un treno al alta velocità verso un finale mozzafiato, che pretende una scelta del lettore e che porterà Sara non si sa dove. Narrazione perfetta, personaggi delineati a tuttotondo, dettagli ben incastonati dove il caso non esiste. Che altro dire? Assolutamente da leggere! Voto 5 su 5

Maria Alessia Del Vescovo


Classifica libri settembre 2022

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: