Secondo la fede cristiana, il mondo ha avuto inizio nel tempo, quindi non è eterno. Ma, ammesso questo, è possibile comunque porre il problema se il mondo possa esistere da sempre e per sempre in linea di principio, cioè se Dio, volendo, avrebbe potuto crearlo come eterno. Se l’ipotesi non risulta né eretica, ossia non contraria alla fede, né assurda, ossia non contraria alla ragione, nessuno potrà negare la possibilità teorica dell’esistenza del mondo da tutta l’eternità. Secondo Tommaso, l’ipotesi non è eretica, perché non implica l’eternità di una materia informe, increata, del tutto indipendente da Dio; e non è assurda, perché tra le due asserzioni: essere creato, essere da sempre, non vi è alcuna contraddizione.
Il presente opuscolo è stato scritto per rispondere alla tesi degli agostiniani oltranzisti (da qui le diverse citazioni di Agostino che si trovano nello scritto), i quali sostenevano la contraddittorietà intrinseca dell’idea che il mondo potesse essere eterno, attaccando così la posizione degli aristotelici in materia. Tommaso, appunto, argomenta che la verità della creazione del mondo nel tempo è una verità di fede e che non c’è nulla di contraddittorio nell’asserire, come aveva fatto Aristotele, che il mondo sia eterno.
Supponiamo, in accordo con la fede cattolica, che il mondo abbia avuto un inizio nel tempo. Resta da chiedersi se il mondo possa esserci da sempre e, per spiegare la verità di questa questione, dovremmo innanzitutto distinguere i punti in cui siamo d’accordo con i nostri avversari da quelli in cui siamo in disaccordo con loro. Se qualcuno sostiene che qualcosa di diverso da Dio possa esserci da sempre, nel senso che potrebbe esserci qualcosa da sempre e tuttavia non fatto da Dio, allora non siamo d’accordo con lui: un tale abominevole errore è contrario non solo alla fede, ma anche agli insegnamenti dei filosofi, i quali confessano e dimostrano che tutto ciò che in qualche modo è non può esserci se non è causato da colui che ha supremamente e realmente l’essere. Tuttavia, qualcuno potrebbe sostenere che c’è sempre stato qualcosa che, tuttavia, è stato interamente causato da Dio, e quindi dovremmo determinare se questa posizione è sostenibile.
Se è impossibile che qualcosa causato da Dio ci sia da sempre, sarà perché Dio non poteva fare qualcosa che è da sempre o perché tale cosa non poteva essere fatta, indipendentemente dalla capacità di Dio di farla. Per quanto riguarda la prima ipotesi, tutte le parti concordano sul fatto che, in considerazione della sua infinita potenza, Dio avrebbe potuto fare qualcosa che ci fosse da sempre. Resta quindi da vedere se qualcosa che ci sia da sempre possa essere fatto.
Se una cosa del genere non può essere fatta, l’impossibilità si verificherà per una di queste due ragioni: o per l’assenza di una potenza passiva o per una qualche contraddizione tra le idee coinvolte. Per quanto riguarda il primo caso, si noti che prima che un angelo sia fatto, si può dire, in un certo senso, che l’angelo non può essere fatto, poiché nessuna potenza passiva precede il suo essere, perché un angelo non è fatto da materia preesistente. Tuttavia, Dio ha potuto fare l’angelo e ha potuto far sì che l’angelo fosse fatto, perché Dio lo ha fatto ed è stato fatto. Pertanto, se intendiamo l'”essere fatto” o l'”essere causato” come implicante la preesistenza di una potenza passiva, allora si deve ammettere, secondo la fede, che qualcosa di causato non può esserci sempre, perché ne seguirebbe che una potenza passiva è sempre esistita, e questo è eretico. Ma poiché una potenza passiva non deve necessariamente precedere nel tempo qualsiasi cosa Dio faccia, non ne consegue che Dio non possa aver fatto qualcosa che c’è da sempre.
Per quanto riguarda il secondo caso, qualcuno potrebbe sostenere che qualcosa che c’è da sempre non può essere fatto perché una cosa del genere è autocontraddittoria, proprio come un’affermazione e una negazione non possono essere contemporaneamente vere. Tuttavia, alcuni sostengono che Dio può fare anche cose autocontraddittorie, mentre altri dicono che Dio non può fare tali cose, perché tali cose sono in realtà nulla. È chiaro che Dio non può far nascere tali cose, perché l’ipotesi che tali cose siano si confuta immediatamente da sola. Tuttavia, se ammettiamo che Dio possa far nascere tali cose, la posizione non è eretica, anche se ritengo che sia falsa, così come è falsa la proposizione che il passato non si è verificato, a proposito della quale Agostino dice (XXVI Contra Faustum cap. 5): “Chiunque dica: ‘Se Dio è onnipotente, faccia sì che ciò che è accaduto non sia accaduto’, non si rende conto che sta dicendo: ‘Se Dio è onnipotente, faccia sì che le cose vere siano false nella misura in cui sono vere’.” Tuttavia, alcuni grandi uomini hanno piamente sostenuto che Dio può far sì che gli eventi passati non siano accaduti, e questo non è stato ritenuto eretico.
Dovremmo quindi stabilire se c’è contraddizione tra queste due idee: essere fatto da Dio ed esserci da sempre. E, qualunque sia la verità relativa alla presente questione, non sarà eretico dire che Dio può fare in modo che qualcosa creato da lui ci sia da sempre, anche se credo che se ci fosse una contraddizione nell’affermare questo, l’affermazione sarebbe falsa. Tuttavia, se non c’è contraddizione, allora non è né falso né impossibile che Dio possa aver fatto qualcosa che c’è da sempre, e sarebbe un errore affermare il contrario. Infatti, se non c’è contraddizione, dobbiamo ammettere che Dio avrebbe potuto fare qualcosa che c’è da sempre, perché sarebbe chiaramente dispregiativo dell’onnipotenza divina, che supera ogni pensiero e potere, dire che noi creature possiamo concepire qualcosa che Dio non è in grado di fare. (Né i peccati sono un esempio del contrario, perché, considerati in sé, non sono nulla). In questo consiste dunque l’intera questione: se essere interamente creati da Dio e non avere un inizio nel tempo siano termini contraddittori.
Che non siano contraddittori si può dimostrare come segue. Se sono contraddittori, è per una o per entrambe queste due ragioni: o perché la causa agente deve precedere l’effetto nel tempo, o perché il non-essere deve precedere l’effetto nel tempo, perché diciamo che ciò che Dio crea nasce dal nulla.
In primo luogo, dobbiamo mostrare che non è necessario che una causa agente, in questo caso Dio, preceda nel tempo ciò che causa, se lo vuole. Questo può essere dimostrato in diversi modi. In primo luogo, nessuna causa che produce istantaneamente il suo effetto precede necessariamente l’effetto nel tempo. Dio, tuttavia, è una causa che produce effetti non attraverso il movimento, ma istantaneamente. Pertanto, non è necessario che preceda i suoi effetti nel tempo. La prima premessa è dimostrata induttivamente da tutti i cambiamenti istantanei, come, ad esempio, l’illuminazione e altre cose simili. Ma la premessa può essere dimostrata anche dalla ragione.
Infatti, in qualsiasi istante una cosa sia, in quell’istante può iniziare ad agire, come è chiaro nel caso di tutte le cose che nascono per generazione: nell’istante stesso in cui c’è il fuoco, il fuoco si riscalda. Ma in un’azione istantanea, l’inizio e la fine dell’azione sono simultanei, anzi identici, come è chiaro nel caso di tutte le cose indivisibili. Quindi, in qualsiasi momento sia presente un agente che produce istantaneamente un effetto, può esistere anche la fine della sua azione. La fine dell’azione, tuttavia, è simultanea alla cosa prodotta. Pertanto, non c’è contraddizione se supponiamo che una causa che produce istantaneamente un effetto non preceda il suo effetto nel tempo. La contraddizione c’è se si tratta di una causa che produce i suoi effetti attraverso il movimento, perché l’inizio del movimento precede nel tempo la fine del movimento. Poiché le persone sono abituate a considerare il tipo di causa che produce effetti attraverso il movimento, non colgono facilmente che una causa agente può non precedere il suo effetto nel tempo e quindi, avendo un’esperienza limitata, fanno facilmente una falsa generalizzazione.
La conclusione non può essere evitata nemmeno dicendo che Dio è una causa agente che agisce volontariamente, perché né la volontà né l’agente volontario hanno bisogno di precedere l’effetto nel tempo, a meno che la causa agente non agisca per deliberazione, che prendiamo per assente in Dio.
Inoltre, una causa che produce l’intera sostanza di una cosa non agisce, nel produrre la stessa, in modo meno perfetto di una causa che produce solo una forma nel produrre la stessa. Al contrario, agisce in modo molto più perfetto, poiché non agisce educendo la forma dalla potenza della materia, come fanno le cause che producono solo forme. Tuttavia, alcune cause che producono solo forme sono tali che, ogni volta che la causa è presente, esiste anche la forma da essa prodotta, come è chiaro nel caso dell’illuminazione del sole. Quindi, molto più Dio, che produce l’intera sostanza delle cose, può far essere qualcosa da lui causato ogni volta che egli stesso è presente.
Inoltre, se, data una causa, non è immediatamente presente anche il suo effetto, ciò può avvenire solo perché manca qualcosa di complementare a quella causa: la causa completa e la cosa causata sono simultanee. A Dio, invece, non manca mai alcun tipo di causa complementare per produrre un effetto. Pertanto, in qualsiasi istante in cui Dio è presente, possono esserlo anche i suoi effetti, e quindi Dio non ha bisogno di precedere i suoi effetti nel tempo.
Inoltre, la volontà dell’agente volontario non diminuisce in alcun modo il suo potere, e questo vale soprattutto per Dio. Ma tutti coloro che cercano di rispondere agli argomenti di Aristotele (che sosteneva che qualcosa causato da Dio dovesse essere da sempre, poiché il simile fa sempre il simile) dicono che la conclusione sarebbe seguita se Dio non fosse un agente volontario. Quindi, ammesso che Dio sia un agente volontario, ne consegue che può far sì che qualcosa che ha fatto non manchi mai di essere. Quindi, anche se Dio non può rendere vere le contraddizioni, abbiamo dimostrato che non c’è contraddizione nel dire che una causa agente non precede il suo effetto nel tempo.
Resta da vedere, allora, se c’è una contraddizione nel dire che una cosa fatta sia da sempre esistita, sulla base del fatto che potrebbe essere necessario che il suo non-essere la preceda nel tempo, perché diciamo che è fatta dal nulla. Ma che non ci sia contraddizione è dimostrato da Anselmo nella sua spiegazione di cosa significhi dire che una creatura è fatta dal nulla. Egli dice (Monologion cap. 8): “Il terzo senso in cui possiamo dire che qualcosa è fatto dal nulla è questo: capiamo che qualcosa è fatto, ma che non c’è qualcosa da cui è fatto. In modo simile, diciamo che chi è triste senza motivo è triste per niente. Possiamo quindi dire che tutte le cose, eccetto l’Ente Supremo, sono fatte da lui dal nulla, nel senso che non sono fatte da nulla, e non ne risulta alcuna assurdità”. Con questa interpretazione dell’espressione “dal nulla”, quindi, non si pone alcuna priorità temporale del non-essere rispetto all’essere, come avverrebbe se ci fosse prima il nulla e poi il qualcosa.
Inoltre, supponiamo pure che la preposizione “dal” importi un ordine affermativo del non-essere rispetto all’essere, come se la proposizione che la creatura è fatta dal nulla significasse che la creatura è fatta dopo il nulla. Allora questa espressione “dopo” implica certamente un ordine, ma l’ordine è di due tipi: ordine del tempo e ordine della natura. Se, dunque, il proprio e il particolare non seguono dal comune e dall’universale, non ne seguirà necessariamente che, poiché la creatura è fatta dopo il nulla, il non-essere è temporalmente anteriore all’essere della creatura. Piuttosto, è sufficiente che il non-essere sia anteriore all’essere per natura. Ora, ciò che appartiene naturalmente a una cosa in sé è anteriore a ciò che quella cosa riceve solo da un’altra. Una creatura, però, non ha l’essere se non da un altro, perché, considerata in sé, ogni creatura non è nulla, e quindi, rispetto alla creatura, il non-essere è anteriore all’essere per natura. Dal fatto che la creatura ci sia da sempre non deriva nemmeno che il suo essere e il suo non-essere siano sempre simultanei, come se la creatura fosse sempre esistita ma in un certo momento non esistesse nulla, perché la priorità non è temporale. Piuttosto, l’argomento richiede semplicemente che la natura della creatura sia tale che, se la creatura fosse lasciata a se stessa, non sarebbe nulla. Per esempio, se dovessimo dire che l’aria è sempre stata illuminata dal sole, sarebbe giusto dire che l’aria è sempre stata resa luminosa dal sole. Quindi, poiché tutto ciò che diventa tale o talaltro diventa tale o talaltro dal non essere tale o talaltro, diciamo che l’aria è resa luminosa dall’essere non luminosa, o oscura, non perché l’aria fosse un tempo non luminosa o oscura, ma perché l’aria sarebbe oscura se il sole non la illuminasse. Questo è chiaramente il caso delle stelle e dei corpi celesti che sono sempre illuminati dal sole.
È chiaro quindi che non c’è contraddizione nel dire che qualcosa fatto da Dio ci sia da sempre. In effetti, se ci fosse una contraddizione, sarebbe sorprendente che Agostino non sia riuscito a vederla, perché esporre tale contraddizione sarebbe un modo molto efficace per dimostrare che il mondo non è eterno, e sebbene Agostino offra molti argomenti contro l’eternità del mondo nei capitoli XI e XII De Civitate Dei, non sostiene mai che la visione dei suoi avversari sia contraddittoria. Al contrario, Agostino sembra suggerire che non c’è alcuna contraddizione. Così, parlando dei platonici, dice (X De Civitate Dei cap. 31): “Essi contemplano in qualche modo un inizio nella causalità piuttosto che un inizio nel tempo. Immaginiamo, dicono, un piede che si trova nella polvere dall’eternità: sotto di esso c’è sempre stata un’impronta, e nessuno dubiterebbe che l’impronta sia stata fatta dalla pressione del piede. Sebbene nessuno dei due sia precedente nel tempo rispetto all’altro, tuttavia l’uno è stato creato dall’altro. Allo stesso modo, dicono, il mondo e gli dèi in esso sono sempre esistiti, così come è sempre esistito colui che li ha fatti; eppure sono stati fatti.” Né Agostino dice mai che questo non può essere compreso; anzi, procede contro i platonici in modo totalmente diverso. Dice (XI De Civitate Dei cap. 4): “Quelli poi che, pur ammettendo che il mondo è stato creato da Dio, non vogliono che esso abbia avuto inizio di tempo, ma solo di reazione, in modo che sia stato fatto da sempre, cosa che si stenta a capire, affermano che”, ecc. La loro posizione è difficile da comprendere, tuttavia, solo per la ragione indicata sopra nel primo argomento.
Sarebbe straordinario che anche il più nobile dei filosofi non vedesse una contraddizione nell’idea che qualcosa fatto da Dio sia sempre esistito. Parlando contro i platonici, Agostino dice (XI De Civitate Dei cap. 5): “Qui siamo in lotta con coloro che concordano con noi sul fatto che Dio è il Creatore di tutti i corpi e di tutte le nature tranne che di se stesso” e poi, sempre a proposito dei platonici, aggiunge (XI De Civitate Dei cap. 5): “Questi filosofi superano gli altri in nobiltà e autorità”. Agostino dice questo anche dopo aver considerato diligentemente la loro posizione secondo cui il mondo c’è da sempre, perché tuttavia pensavano che fosse stato fatto da Dio, e non vedevano alcuna contraddizione tra queste due idee. Pertanto, sono uomini soltanto coloro che percepiscono così sottilmente la contraddizione, e con loro nasce la sapienza.
Tuttavia, poiché alcune autorità sembrano sostenere la tesi di questi uomini, dobbiamo dimostrare che essi si basano su un fondamento debole. Il Damasceno dice (I De Fide Orthodoxa cap. 8): “Ciò che è fatto dal nulla non è per natura tale da essere coeterno a ciò che non ha principio causale ed è da sempre.” Allo stesso modo, Ugo di San Vittore dice (De Sacramentis I-1 cap. 1): “L’ineffabile virtù onnipotente non potrebbe avere nulla di coeterno al di fuori di sé che la aiuti nel fare.”
Ma la posizione di queste e altre autorità simili è chiarita da Boezio, che dice (V De Consolatione prosa 6): “Quando alcuni sentono dire che Platone pensava che questo mondo non avesse un inizio nel tempo né avrà mai una fine, concludono erroneamente che il mondo creato è coeterno al Creatore. Tuttavia, essere condotti attraverso la vita senza fine che Platone attribuisce al mondo è una cosa; abbracciare simultaneamente l’intera presenza della vita senza fine è un’altra cosa, ed è quest’ultima che è propria della mente divina.” Non ne consegue quindi, come alcuni obiettano, che una creatura, anche se ci fosse da sempre, sarebbe uguale a Dio nella durata. Infatti, se si intende “eterno” in questo senso, nulla può essere in alcun modo coeterno a Dio, perché nulla, se non Dio, è immutabile. Come dice Agostino (XII De Civitate Dei cap. 15), [10] “Il tempo, poiché passa per la sua mutevolezza, non può essere coeterno all’eternità immutabile. Così, anche se l’immortalità degli angeli non passa nel tempo (non è né passata, come se non fosse ora, né futura, come se non esistesse ancora), tuttavia i moti degli angeli, con i quali i momenti del tempo passano dal futuro al passato, passano. Perciò gli angeli non possono essere coeterni al Creatore, nel cui moto non c’è nulla che sia stato che non sia ora, né nulla che sarà in seguito che non sia già.” Allo stesso modo, Agostino dice (VIII Super Genesis ad Litteram cap. 23): “Poiché la natura della Trinità è del tutto immutabile, è eterna in modo tale che nulla può essere coeterno con essa” e usa parole dello stesso tenore anche in XI Confessionum.
Coloro che cercano di dimostrare che il mondo non può essere sempre esistito adducono anche argomenti che i filosofi hanno considerato e risolto. Il principale di questi è l’argomento dell’infinità delle anime: se il mondo fosse sempre esistito, sostengono, ci sarebbe necessariamente un numero infinito di anime. Ma questo argomento non è pertinente, perché Dio potrebbe aver fatto il mondo senza creare uomini o creature con un’anima, oppure potrebbe aver fatto gli uomini quando in realtà li ha fatti, anche se ha fatto il resto del mondo dall’eternità. In entrambi i casi, non rimarrebbe un numero infinito di anime dopo la morte dei corpi. Inoltre, non è ancora stato dimostrato che Dio non può far sì che un numero infinito di cose siano contemporaneamente presenti.
Sono stati addotti anche altri argomenti, ma per il momento mi astengo dal rispondere, sia perché hanno già ricevuto una risposta adeguata altrove, sia perché sono così deboli che la loro stessa debolezza conferisce probabilità alla tesi opposta.
Traduzione di Adriano Virgili
Rispondi