Ecumenismo. Una fregatura? #ecumenismo #settimanaprounitate

Ecumenismo. È davvero solo una Fregatura? La risposta per me è no.

Questo non perché si sono susseguiti in tanti momenti della storia della Chiesa in cui tentativi di trovare la Piena e visibile, unità della Chiesa sono azioni pastorali che sono state tramandate. Quante volte nel corso della storia, la Chiesa ha cercato di riunire a sé tutti i fratelli, uomini di tutte le età e nazioni. Ma non è solo per un fine teologico che oggi vi scrivo questo articolo, un piccolo articolo da chi non è assolutamente perito in ecumenismo. Sono qui e vi racconto un episodio che mi ha molto colpito e che mi ha visto coinvolto.

Personalmente ricordo in quell’anno in cui seguivo il corso di ecumenismo all’università con la professoressa Teresa Rossi, prof che ricordo sempre con molto affetto. Credo si tratti dell’anno 2016 o 2017 o giù di lì. Fatto sta che in quel corso a lezione seguivano ed erano presenti anche cristiani non cattolici. Tutti molto bravi e simpatici. Uno dei primi giorni, la professoressa saltò la lezione per motivi di salute e io chiesi a tutti di pregare per lei. Non conoscevo quale era il motivo reale della sua assenza, né l’origine della sua malattia. Qualsiasi fosse stata la patologia per me era importante che tutti i credenti in Cristo pregassero e facessero così tutti insieme un atto di carità spirituale. Supportare con la preghiera chi soffre. Alla mia proposta, tutti i presenti, cattolici e non decisero di pregare. La professoressa quando torno fu molto felice di questa nostra preghiera e si emozionò. Ricordo ancora i suoi ringraziamenti commossi perché il primo atto di ecumenismo fu un atto di preghiera e di amore nei suoi confronti.

Ci offrì una ricca colazione a base di cappuccino e cornetto al bar dell’Università e ricordo che scherzando mi disse “Un saluto al nuovo patriarca ecumenico”.

Ecco, allora credo che il senso di tutto l’ecumenismo sia proprio questo. Al di là delle divisioni, degli errori, degli scismi, che si ricompongono per via di discussione teologica per prima cosa c’è la preghiera e l’amore.

E l’ecumenismo, in fondo, per me, non è altro che questo. Tornare ad essere uno in cristo, pregare perché sorga una preghiera che sia davvero universale. E che porti tutti i cristiani a riconoscersi fratelli nel Battesimo. Ribadisco e chiarifico scrive la unitatis redintegratio del Concilio Vaticano secondo

“11. Il modo e il metodo di enunziare la fede cattolica non deve in alcun modo essere di ostacolo al dialogo con i fratelli. Bisogna assolutamente esporre con chiarezza tutta intera la dottrina. Niente è più alieno dall’ecumenismo che quel falso irenismo, che altera la purezza della dottrina cattolica e ne oscura il senso genuino e preciso.

Allo stesso tempo la fede cattolica va spiegata con maggior profondità ed esattezza, con un modo di esposizione e un linguaggio che possano essere compresi anche dai fratelli separati. Inoltre nel dialogo ecumenico i teologi cattolici, fedeli alla dottrina della Chiesa, nell’investigare con i fratelli separati i divini misteri devono procedere con amore della verità, con carità e umiltà. Nel mettere a confronto le dottrine si ricordino che esiste un ordine o « gerarchia » nelle verità della dottrina cattolica, in ragione del loro rapporto differente col fondamento della fede cristiana. Così si preparerà la via nella quale, per mezzo di questa fraterna emulazione, tutti saranno spinti verso una più profonda cognizione e più chiara manifestazione delle insondabili ricchezze di Cristo “[1]

Dunque non possiamo far finta che delle grandi divisioni teologiche spariscano con un colpo di magia senza la discussione, senza il lavoro dei teologi, però, possiamo anche accorgerci di quanto preghiera fatta insieme e ascoltata da Dio. Questo credo sia l’importanza della ecumenismo oggi ritrovarci Uniti nell’amore, in Cristo per Dio e per il prossimo.

Fr Gabriele Giordano M. Scardocci OP


[1] Unitatis redintegratio, 11

Altri documenti cattolici sull’ecumenismo:

Ut unum sint https://www.vatican.va/content/john-paul-ii/it/encyclicals/documents/hf_jp-ii_enc_25051995_ut-unum-sint.html

Documento su Battesimo Eucarestia e Missione BEM

Direttorio per l’applicazione dei principi e delle norme sull’ecumenismo

http://www.christianunity.va/content/unitacristiani/it/documenti/direttorio-per-lapplicazione-dei-principi-e-delle-norme-sullecum.html

Foto di Adam Derewecki da Pixabay

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: