L’iconoclastia Con il termine iconoclastia (letteralmente “rottura delle immagini”) ci si riferisce all'opposizione estrema alla rappresentazione della figura umana e alla venerazione delle immagini. L'origine esatta del movimento iconoclasta in seno alla Chiesa cristiana è oscura. I suoi sostenitori asserivano di basarsi sul Primo Comandamento (Es 20,4-5) e su altri passaggi biblici; costoro erano sinceramente... Continue Reading →
Il Terzo Concilio di Costantinopoli – 6 Storia dei concili. #approfondimenti #concilii
Convocazione e svolgimento del Concilio Con l'appoggio dell'imperatore Eraclio, il patriarca di Costantinopoli Sergio I aveva introdotto il monotelismo (cioè la dottrina che in Cristo ci sia una sola volontà, quella divina) nella Chiesa greca, nel tentativo di riunificare i cristiani monofisiti e ortodossi in Oriente. Il risultato, tuttavia, fu l'opposto di quello sperato: non... Continue Reading →
Il Secondo Concilio di Costantinopoli – 5 Storia dei concili. #approfondimenti #concilii
La controversia dei Tre Capitoli La vicenda ebbe inizio con la condanna del nestorianesimo al Concilio di Efeso da parte di Cirillo di Alessandria nel 431, quando Rabbula di Edessa, che sospettava Teodoro di Mopsuestia di essere l'autore dell'eresia, si oppose alla diffusione dei suoi libri in Armenia. Egli si rivolse Proclo di Costantinopoli per... Continue Reading →
Lineamenti di teologia cattolica. #recensioni
Ciao a tutti i clubbers, sono Maria Alessia! Vi propongo questo libro. Lineamenti di teologia Cattolica del nostro clubber autore Adriano Virgili edito da Croce Via. Devo ammettere che ho divorato il libro di Adriano Virgili che in modo semplice, chiaro ci porta nelle nozioni tecniche di Teologia Cattolica senza mai strafare. Il linguaggio preciso... Continue Reading →
Il Concilio di Calcedonia – 4 Storia dei concili. #approfondimenti #concilii
Eutiche e il Latrocinio di Efeso In qualità archimandrita di un importante monastero sito vicino a Costantinopoli, verso la metà del V secolo, Eutiche godeva di grande influenza alla corte di Teodosio II attraverso il suo figlioccio, l'eunuco Crisafo. Questi, fedele più alla formula che alla teologia di san Cirillo di Alessandria, nel suo zelo... Continue Reading →
Il Concilio di Efeso 3. Storia dei Concili. #approfondimenti #concilii
Il nestorianesimo Chiusa, almeno da un punto di vista teologico, la questione ariana, non passò molto tempo che la Chiesa fu tormentata da una nuova controversia, di segno per molti versi opposto rispetto alla prima: la controversia nestoriana. Questa prende il nome da Nestorio, patriarca di Costantinopoli, il quale avrebbe affermato la totale separazione in... Continue Reading →