
Per i consigli di lettura, questo mese, il primo libro selezionato è “Il mistero dei bambini d’ombra” di Piergiorgio Pulixi edito da Rizzoli. Un bel romanzo, diverso da quelli noir a cui ci ha abituato lo scrittore. Questa volta, i protagonisti sono dei ragazzi che vivono a Stonebridge. Un dodicenne, Jake Mitchell, scopre che, trent’anni prima, suo zio Ben è scomparso insieme ad altri ragazzi. Ora, la maledizione sta tornando. Il suo caro amico Mike scompare nel nulla e lui inizierà a indagare. Cosa si nasconde dietro il comportamento dello sceriffo? Sarà un’avventura che terrà col fiato sospeso il lettore. Una palla da baseball, con la sua luce, permetterà a Jake e ai suoi amici di sconfiggere il male. Un’antica leggenda indiana sta riaffiorando e i bambini ombra danzano nel buio alla luce della palla. Pulixi ci regala un bel romanzo. Da leggere! Voto 4 su 5

Non posso, poi, non parlarvi de “La ragazza che cancellava i ricordi” di Chiara Moscardalli, edito da Einaudi. La scrittrice ci fa conoscere una nuova protagonista. Di lei ho apprezzato molto Teresa Papavero e le sue delicate indagini a Strangolagalli. Ora, ci troviamo di fronte a Olga, una ragazza che vive sul Lago Maggiore, facendo tatuaggi. È una disegnatrice sulla pelle, capace, forse, con i suoi disegni, di cancellare i ricordi. La sua amica Melinda scompare e inizia la sua ricerca. C’è un uomo che la segue, con una piovra sul collo. Scritto in modo semplice e gradevole. Voto 4 su 5

Altro romanzo che consiglio è “Autopsia” di Patricia Cornwell, edito da Mondadori. Torna l’anatomopatologa forense Kay Scarpetta dopo molti anni. La ritroviamo con suo marito in forza ai servizi segreti americani come psicologo forense. In quest’indagine, sarà coinvolta personalmente. Dalla morte atroce di una donna sui binari sembra emergere l’ombra di un serial killer… Tutto diventa pericoloso e, mentre la Casa Bianca vuole sapere informazioni, forse la sua vita e quella di suo marito potrebbero essere in pericolo. Ho conosciuto Kay Scarpetta molti anni fa, con il primo romanzo “Post Mortem” e poi l’ho sempre seguita. Sono molto felice che la Cornwell ce l’abbia ripresentata, cresciuta ma sempre affascinante. Voto 4.5 su 5

Ultimo libro che vi racconto è “Violeta” di Isabel Allende, edito da Feltrinelli. Ammetto di amare molto questa scrittrice che sa disegnare sentimenti rendendo i libri carichi di emozioni. Violeta nasce nel 1920 e ci racconterà la sua storia (fatta di guerre, povertà, amore e passione). Il libro parte un po’ in sordina, ma il suo ritmo cresce poi sensibilmente, con lo scorrere delle pagine. La Allende riesce a toccare il cuore del lettore. La storia di Violeta non lascia indifferenti. Bellissimo! Da leggere! Voto 4,5 su 5
Fr Gabrio ha recensito un bellissimo libro su San Tommaso D’Aquino, edito da Phronesis, ad opera del clubber autore Adriano Virgili. Qui la recensione in italiano e in inglese.


Tre recensioni, in collaborazione con gli amici di UCCR. Qui: https://www.uccronline.it/?s=libri&x=0&y=0
- La prima riguarda il volume “Politica e religione. Saggio filosofico sulla secolarizzazione nella modernità”, di Rocco Pezzimenti, edito per Rubbettino (2021). Il processo di secolarizzazione è sempre presente nel corso della storia. Lo mostra bene l’autore, docente di Filosofia politica alla Lumsa, dov’è stato direttore del Dipartimento di Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue Moderne. Un’analisi dei rapporti tra pensiero politico e religione così come è sorto dalla modernità – in modo particolare a partire dalle Riforme – cercando di evidenziare le strade, spesso tortuose, che hanno prodotto il processo di secolarizzazione.
- La seconda proposta riguarda “Vorrei parlarti di Dio. Una proposta per chi è in ricerca”, di Bruno Forte (Queriniana 2021). Otto lettere ai cercatori di Dio ed otto risposte alle otto domande che più spesso gli sono state rivolte sul tema. Così il noto teologo e arcivescovo cerca di dissipare i dubbi degli uomini (e dei giovani) indecisi ed in cammino, alla ricerca di un senso.
- Il terzo libro proposto è “Ipazia di Alessandria. Quale storia?” di Ignazio Salvatore Concordia (Youcanprint 2021). Finalmente un autore -seppur semplice appassionato di storia, non uno specialista- che affronta il mito di Ipazia alla luce delle fonti disponibili (il nostro dossier storico). Un resoconto libero dalle sopravvenute incrostazioni ideologiche che hanno contribuito alla nascita del falso mito di un personaggio antesignano e martire del libero pensiero
La classifica dei libri di febbraio:

M. Alessia Del Vescovo, Fr Gabriele Giordano M. Scardocci OP e Redazione UCCR
Rispondi