I documenti conciliari Il Concilio Vaticano II promulgò sedici documenti, di cui quattro sono Costituzioni (cioè documenti che hanno un valore dottrinale), nove sono Decreti (di carattere più pratico) e tre sono delle Dichiarazioni, destinate anche ai non cattolici. Le quattro costituzioni riguardano: - la liturgia (4 dicembre 1963): Sacrosanctum Concilium; - la Chiesa (21... Continue Reading →
Il Concilio Vaticano I – 20 Storia dei concili. #cronachedelcristianesimo #concilii
Convocazione del concilio Pio IX annunciò (6 dicembre 1864) in una riunione della Congregazione dei Riti che intendeva convocare un concilio generale per affrontare i problemi dei tempi correnti. I cardinali di Roma approvarono il progetto del Papa; un ulteriore sostegno venne da un gruppo selezionato di circa quaranta vescovi, di cui fu chiesto il... Continue Reading →
Il Concilio di Costanza – 16 Storia dei concili. #cronachedelcristianesimo #concilii
Lo Scisma d’Occidente La morte di Gregorio XI, avvenuta a Roma il 27 marzo 1378, rese necessaria l'immediata elezione di un nuovo pontefice. Gregorio era stato l'ultimo papa avignonese e aveva ristabilito la sede pontificia a Roma da circa un anno quando morì. I cardinali riuniti in conclave subirono delle enormi pressioni da parte del... Continue Reading →
Il Secondo Concilio di Lione -14 Storia dei concili. #cronachedalcristianesimo #concilii #cronachedelcristianesimo.
Convocazione Dopo la scomparsa dell’impero latino nel 1261 d’Oriente, l’imperatore greco, Michele VIII Paleologo, si rese conto che per poter salvare quanto rimaneva del suo dominio era necessario trovare l’appoggio ed il sostegno dei regni cristiani d’Occidente e del papa. Proprio per rispondere ad una richiesta di costui, Papa Urbano IV inviò un’ambasceria presso il... Continue Reading →
Il Primo Concilio di Costantinopoli. 2 – Storia dei concili. #approfondimenti #concili.
La recrudescenza della crisi ariana Apparentemente, con il Concilio di Nicea, la crisi ariana era stata risolta e l'unità tra le chiese era stata ripristinata. Ma pochi anni dopo sorse una forte reazione antinicena, caratterizzata fondamentalmente da due tendenze. C'era un piccolo ma attivo gruppo di simpatizzanti ariani che avevano sottoscritto il Simbolo Niceno per... Continue Reading →