Classifica libri MARZO 2021. #clubcultura #clubclassifica

Cari clubbers e biblofili, anche questo mese seguiamo la classifica dei libri più letti. Marzo 2021:

1Stai zitta e altre nove frasi che non vogliamo sentire piùMichela MurgiaEinaudi13,00
2La disciplina di PenelopeGianrico CarofiglioMondadori16,50
3Il sistema. Potere, politica affari: storia segreta della magistratura italianaAlessandro Sallusti; Luca PalamaraRizzoli19,00
4Finché il caffè è caldoToshikazu KawaguchiGarzanti16,00
5Prima persona singolareHaruki MurakamiEinaudi18,00
6Le storie del quartiereLyon GamerMagazzini Salani15,90
7La carezza della memoriaCarlo VerdoneBompiani17,00
8Cambiare l’acqua ai fioriValérie PerrinE/O18,00
9Later. Ediz. italianaStephen KingSperling & Kupfer19,90
10Una terra promessaBarack ObamaGarzanti28,00

Questa classifica libri è tratta dal sito IBUK:

https://www.ibuk.it/irj/portal/anonymous/notizie_classifiche_settimanali

Io personalmente vi consiglio la lettura di questo bellissimo libro di A. Carrell, La Preghiera edito da La Vela.

Qui la videorecensione:

Maria Alessia ci consiglia invece questi tre libri:

Questo mese voglio consigliare “Dei vizi e delle virtù” di Papa Francesco in dialogo con Marco Pozza. Rizzoli. Altro bel libro che vede il connubio di don Marco Pozza (cappellano del carcere Due Palazzi di Padova) e il Santo Padre. Un libro che è un viaggio nell’anima umana. Dobbiamo ammettere che la capacità di scrittura di Papa Bergoglio è sempre semplice e anche nel suo dialogo con Don Marco, troviamo una grande linearità e chiarezza. Un viaggio che ci porta a contrapporre i vizi e le virtù. Quello che ci avvicina e quello che ci allontana da Dio. Quello che impigrisce l’uomo e quello che lo rende veramente vivo. Che altro dire? Don Marco ha scritto dei libri bellissimi, impreziositi dalla sua esperienza di cappellano di un carcere, che ha messo anche nei testi dell’ultima via crucis in Piazza San Pietro lo scorso anno in un mondo che stava contrastando un’epidemia catastrofica. Un libro che va letto perchè scalda il cuore e interroga il cuore dell’uomo. Recensirlo non è per nulla semplice perchè il lettore si trova ad interrogarsi sulla propria vita. Ognuno di noi ha le sue domande, le sue afflizioni e reagisce in modo diverso davanti a questo libro. Lo consiglio. Voto 5 su 5.

Altro libro di cui vi voglio parlare è “Un colpo al cuore” di Piergiorgio Pulixi.

Un colpo al cuore di Piergiorgio Pulixi. Nero Rizzoli. Un gran bel thriller, che merita di essere letto. Ritroviamo Vito Strega, Vicequestore Aggiunto di stanza alla Questura di Milano, professore di Criminologia e ex militare della Marina. Nella sua vita ha vissuto tante vicissitudini e ora si ritrova catapultato alla ricerca di un uomo soprannominato “Il Dentista” che utilizza i mass media per fare “giustizia” contro un sistema giudiziario che non risponde a punire i veri colpevoli. Alla Squadra Mobile di Cagliari, oltre al suo ex capo Palamara, verrà affiancato da due ispettrici Mara Rais ed Eva Croce, entrambe già protagoniste de “L’isola delle anime”. Un trio che deve fare i conti, con un assassino particolare che studia le vittime, le rapisce. Le prede vengono poi martoriate togliendo loro i denti. L’omicida, non contento, apre un sondaggio tramite i social e chiede al pubblico se andare avanti con la condanna di morte o fermarsi alla tortura. E’ una corsa contro il tempo che porta i tre poliziotti a confrontarsi anche con i propri demoni interiori. Rais e Croce sono totalmente diverse. Quanto accurata la prima, quanto selvaggia e rock la seconda. Croce ha un dolore immenso nel cuore che non riesce a superare che nemmeno Vito può capire, ma solamente a scalfire. Dietro al dentista si nasconde ben altro e i poliziotti non possono fermarsi e si ritroveranno insieme a Milano. Ma la cattura sarà proprio una vittoria? I temi trattati dallo scrittore sono molteplici e dimostrano le grandi capacità di narrazione che sanno ambientare un thriller nella realtà contemporanea. Lo scrittore di origini sarde, membro del collettivo Mama Sabot creato da Massimo Carlotto, sa tenere col fiato sul collo il lettore. Il romanzo, con un finale aperto, è da leggere tutto sul fiato. Pulixi non smentisce le sue doti. Ammetto che dopo la serie con protagonista l’Ispettore Superiore Biagio Mazzeo, poliziotto corrotto e che vive al limite della legalità, Pulixi ci ha regalato Vito Strega un poliziotto totalmente differente. Uomo capace, colto, che si arrovella sui casi finchè non li risolve e che già lo avevamo conosciuto ne “il Canto degli Innocenti” e ne “la Scelta del Buio”. In passato un suo collega è morto e questa morte così misteriosa lo condanna da sempre, come una macchia che non si riesce a togliere. Ci sono alcune imprecisioni, ad esempio chiamare il Ministero degli Interni e non dell’Interno o denominare le ispettrici come funzionarie di polizia, quando sono equiparate a dei sottoufficiali militari. A parte questo, scritto proprio per fare “i precisini”, stiamo parlando di un ottimo romanzo da leggere. Promosso! Voto 4.5 su 5.

Ultimo libro di cui vi parlo è “Il giorno del sacrificio” di Gigi Paoli. Giunti.

L’ultimo libro di Gigi Paoli ci riporta ancora una volta nella vita del protagonista Carlo Alberto Marchi, giornalista della cronaca fiorentina del “Nuovo”. Questa volta Firenze è sotto attacco. E, come in una scatola cinese, le indagini portano a scoprire chi c’è dietro questi attacchi. Un incubo senza fine che viene raccontato da Marchi e che vede le forze dell’ordine Polizia e Carabinieri combattere unitamente all’autorità giudiziaria. Forse questo è il più bel libro di Paoli. Scritto bene con una narrazione tensiva che portano ad un finale che vedono Marchi in pericolo. Il lettore non può far altro che andare avanti, il fiato diventa sempre più corto. Marchi conosce l’ambiente giudiziario e quello inquirente e si muove bene per riuscire ad avere quelle notizie e palesarle sul giornale. Ma ha una sua etica. Se il segreto degli inquirenti non si può rivelare non lo scrive. La lealtà prima di tutto. Paoli ci racconta la vita della cittadina fiorentina che io ho ritrovato pienamente, avendo vissuto per dieci anni nel capoluogo toscano. Descrive in modo esatto il sapore, i profumi di una città che sembra ferma all’epoca del Rinascimento, ma che invece è in continua evoluzione. I primi  due libri di Paoli “Il rumore della Pioggia” e “Il respiro delle anime” non mi avevano fatto impazzire, ma questo e il precedente “La fragilità degli angeli”, invece mi hanno conquistato. Marchi è cresciuto, il personaggio ha una forma a tuttotondo che conquista il lettore. Questi non può fare altro che tifare per quest’uomo che vive tra il palazzo giudiziario (costruzione futuristica nella periferia nord di Firenze che ha riunito tutti gli Uffici giudiziari dislocati in palazzi storici del centro cittadino) denominato “Gotham” e il suo essere un padre separato con una figlia adolescente a carico. Sua moglie se n’è andata ed è stato anche lasciato dalla sua ex fidanzata, avvocato, che vive il suo lavoro al Palazzo di Giustizia. In questa trama vedremo l’Università al centro di un attentato e da lì tutta Firenze sarà catapultata nel terrore. Un attacco dietro l’altro. Ma chi si nasconde davvero sotto questo terrore? Non posso svelare nulla perchè il libro va letto e scoperto pagina dopo pagina. Insomma, un romanzo bellissimo! Consigliato! Voto 4.5 su 5.

Maria Alessia Del Vescovo & Fr Gabriele Giordano M. Scardocci OP

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: