
Questo mese, voglio consigliare La ragazza del Collegio di Alessia Gazzola, edito da Longanesi. Torna Alice Allevi, conosciuta per la serie televisiva “L’Allieva”, medico legale. Torna, dopo essere stata con il suo mentore Claudio Conforti, nonché fidanzato, in America. Roma li accoglie di nuovo, insieme a tutti gli altri protagonisti. La Wally, gli altri ragazzi dell’istituto e il poliziotto Calligaris. Una nuova indagine porta Alice ad indagare, con quell’istinto di Miss Marple, che non riesce proprio a togliersi. I guai verranno di nuovo a far capolino e, anche questa volta, rischierà la vita. Non riesce a frenare la lingua per la curiosità, così come non riesce a stare ferma per scoprire chi ci sia dietro l’investimento di una giovane collegiale, prima del corso e irreprensibile. Nel frattempo, un bambino congolese viene ritrovato e Alice e Conforti, a seguito degli esami medico legali, se ne affezionano completamente. Che i due fatti siano collegati? Intanto Claudio deve concorrere per il nuovo ruolo da “Supremo” dell’Istituto, mentre Alice incontrerà il suo vecchio fidanzato Arthur e sua nonna è sempre il suo punto di riferimento. Inoltre, il cruccio di diventare madre la perseguita, in seguito all’aborto spontaneo occorsole: si sente incompleta. Anche questa volta, la verità verrà a galla, così come i suoi sentimenti verso il suo “CC”, con un bel finale a sorpresa. Ho letto tutti i libri dell’Allevi e sono contenta che la Gazzola ci abbia regalato (dopo altre protagoniste) di nuovo Alice. Scrittura scorrevole e piacevole.
Da leggere! Voto 4.5 su 5.

Altro libro di cui vi voglio parlare è Angeli per la serie “i Bastardi di Pizzofalcone” di Maurizio De Giovanni, edito da Einaudi. Tornano i Bastardi con una nuova storia che vede i poliziotti impegnati a scoprire la morte di un meccanico, Nando Iaccarino, mago dei motori e delle auto d’epoca. Gli Angeli sono coloro che proteggono e aiutano nelle scelte, sono il simbolo dell’amore. Giuseppe Lojacono combatte con il suo amore per la magistrata Piras, che invece ha preso una decisione dalla quale non può tornare indietro. Alex, invece, ha ritrovato il suo amore per Rosaria. Il vicequestore Palma ama profondamente chi non può contraccambiare alla luce del sole e Ottavia è scossa da sentimenti contrastanti. Giorgio Pisanelli è alle prese con la convivenza con Aragona, che, unitamente a Romano, si imbarcherà in un’indagine per scoprire l’autore di maltrattamenti ai danni di una bambina. Un piccolo angelo da salvare. Romano, che fa fatica a contenere la rabbia, deve fare i conti con sentimenti contrastanti: l’amore per una donna e quello per la piccola Giorgia, salvata da un cassonetto e per la quale lui e sua moglie provano un grande senso di protezione e di amore. Un altro piccolo angelo che è entrato nella loro vita. E poi c’è Elsa, alle prese con il suo passato legato al padre di sua figlia Vittoria. La ragazzina sta tessendo le fila… forse gli anni non sono proprio passati invano perché i sentimenti, quando sono veri, non si possono cancellare. Intanto un piccolo studente, allievo di Suor Giovanna, chiede perché gli angeli non si possano vedere. Già, gli angeli non si vedono ma consigliano, proteggono, amano incondizionatamente e i Bastardi lo stanno vivendo nella loro vita. La verità verrà a galla. La spada di Damocle della chiusura del posto di polizia incombe sempre sulle loro vite; per la questura di Napoli, sono considerati dei reietti, ma, anche da questa fama negativa, il bene può venir fuori. Altro bellissimo romanzo di Maurizio De Giovanni, che ci regala nuovi dettagli di questi protagonisti che abbiamo imparato a conoscere, anche grazie alla fortunata fiction televisiva su RaiUno, giunta alla terza serie. Mi piace il modo in cui De Giovanni parla al lettore. Quando ho iniziato a leggere “I Bastardi”, non credevo che mi avessero coinvolto, così tanto da sentirne la mancanza, ogni volta che finisco un loro nuovo capitolo.
Da leggere! Voto 4.5 su 5.

L’ultimo libro di cui vi parlo è “Il maialino di Natale” di J.K. Rowling edito da Salani, con le bellissime illustrazioni dell’artista pluripremiato Jim Field. Il libro si legge in un soffio e mostra le grandi doti della scrittrice di saper arrivare al cuore del lettore, non solo giovane. Siamo nella vita di Jack, un ragazzino che vive sempre attaccato al suo maialino di pezza, Mimalino, detto Lino. Seppur consunto, con Lino non servono tante parole, perché lui capisce tutti gli stati d’animo del bambino. La separazione dei genitori, la nuova scuola, la nuova casa e il nuovo compagno della mamma. L’uomo ha una figlia, che non accetta questa nuova relazione e, qualche giorno prima di Natale, a causa dei suoi capricci, Lino viene perduto. La Vigilia di Natale è un giorno particolare (il giorno dei miracoli e delle cause perse) e Jack parte, con il Maialino di Natale, regalatogli per sostituire il suo, per la Terra dei perduti, dove vanno a finire le cose smarrite. Il viaggio è bellissimo, Jack farà degli incontri straordinari fino a combattere il Perdente (una perfida creatura). Il finale è toccante, ma non lo svelo.
Una storia di amore e di amicizia che merita di essere letta! Bellissimo! Voto 4.5 su 5.

- Fr Gabrio ha inoltre recensito consigliato questo bellissimo libro di Franco Cardini, intitolato Gesù, la falce e il martello, edizione La Vela.
In questo libro, Cardini si definisce cattolico tradizionalista in quanto lettore di Carl Smith, amante dell’ordine, della gerarchia, della disciplina, e che dunque crede più nei doveri che nei diritti. Qui troviamo la raccolta di una parte di scritti in editi ed editi del professore e vogliono essere una denuncia dell’ipocrisia della modernità, al tempo stesso vogliono onorare chi combatte il sistema della modernità estremista. Perciò, il titolo è volutamente provocatorio ed allude al simbolo sia della tirannia, del dominio tipico del blocco sovietico ma anche della lotta, contraria allo sfruttamento degli indigenti. Perciò per me Cardini scrive, proprio un suo piccolo un manifesto che è un invito a reagire al dominio di una modernità liquida e contraddittoria. E….
Per continuare a leggere clicca qui.
- La nostra Cristina, Cri, dalla sua pagina FB infine vi consiglia: A. Marcoli, La rabbia delle Mamme.
Chi ha detto che la rabbia sia sempre negativa? Chi ha detto che non ci si possa o non si debba arrabbiare? E chi ha detto, soprattutto, che le mamme, le “brave” mamme non si arrabbino mai? Questo è un grosso tabù. Sentirsi stanche, depresse, a volte impotenti, sormontate da tante cose da fare o dover star di fronte ai figli con le loro richieste, pretese, tempeste… Può portare a volte a sentirsi a pezzi, a perdere l’equilibrio. Questo libro è prezioso, Alba Marcoli, psicologa clinica, una donna di rara intelligenza ed empatia. Mi fu consigliato tanti anni fa da un’altra donna intelligente e piena di empatia, che per me fu e rimarrà sempre nel mio cuore come la mia “fata bionda”, custode della mia rabbia .Dedicato a tutte le mamme che si credono o che vorrebbero essere perfette e soprattutto alle altre. A quelle come me, assolutamente non perfette e che si arrabbiano. E anche, perché no, ai papà!
La classifica dei libri più letti (ottobre 2021)
1 | Angeli per i Bastardi di Pizzofalcone | Maurizio De Giovanni | Einaudi | 18,50 | ||
2 | Il maialino di Natale | J. K. Rowling | Salani | 18,90 | * | |
3 | L’amore fa miracoli | Sveva Casati Modignani | Sperling & Kupfer | 16,90 | ||
4 | Punto pieno | Simonetta Agnello Hornby | Feltrinelli | 19,00 | ||
5 | Io mi fido di te. Storia dei miei figli nati dal cuore | Luciana Littizzetto | Mondadori | 19,00 | ||
6 | La ragazza del collegio | Alessia Gazzola | Longanesi | 18,60 | * | |
7 | Fermare Pechino. Capire la Cina per salvare l’Occidente | Federico Rampini | Mondadori | 20,00 | ||
8 | Sulla tua parola. Messalino. Letture della messa commentate per vivere la parola di Dio | Editrice Shalom | 5,00 | |||
9 | Cambiare l’acqua ai fiori | Valérie Perrin | E/O | 18,00 | ||
10 | La canzone di Achille | Madeline Miller | Marsilio | 11,00 | T |
M. Alessia Del Vescovo, Cristina Vercelli Racioppo e Fr. Gabriele Giordano Maria Scardocci OP
Rispondi