Recensioni e consigli libri GIUGNO 2022 #recensionilibri

Questo mese, vorrei, anzitutto, parlarvi di Eden, di Sara Bilotti, edito da HarperCollins. Un libro che ti cattura dalla prima riga e non ti lascia fino alla fine. Una trama mozzafiato, che scava nei sentimenti nascosti dei protagonisti. La bellezza e il male si fondono. Tutto parte dalla morte di Silvia, che lascia una lettera a sua sorella Giulia. Quest’ultima lascia Napoli e va a insegnare all’Università di Bologna, per scoprire cosa si celi nella sua morte, che sta per essere archiviata come suicidio dalla polizia. Il passato di Giulia e Silvia nasconde un profondo dolore, al quale hanno reagito in modo diverso. A Bologna, Giulia è ospitata ad Ozzano, vicino a Rebecca, una poliziotta innamorata di Gabriele, il professore di Estetica, che è stranamente legato alla morte di Silvia. Si tratta di un uomo di una straordinaria bellezza, magnetico e narcisista, dai tratti quasi luciferini. Vive in una villa denominata “Eden”, insieme ad Andrea e Laura. Li lega un passato di profonde sofferenze. Silvia aveva iniziato a restaurare delle tele nell’Eden. La trama si intreccia in modo impeccabile, una struttura narrativa perfetta per catturare il lettore. Il libro è scritto benissimo ed è coinvolgente. Non racconto altro, perché il romanzo merita di essere letto senza anticipare nulla del finale. Non conoscevo l’autrice, che promuovo a pieni voti. Assolutamente da leggere! Voto 5 su 5.

Non posso non parlarvi de Il gatto del papa di Flavio Insinna. Una piccola favola senza tempo. Edizione illustrata edito da RaiLibri. Una favola che ti avvolge. L’incontro tra il Papa malato e circondato da persone e doveri e un gatto nero che parla. Un gatto di cui non si sa il nome che diventa un compagno di pochi momenti di libertà per il Sommo Pontefice. Le sue domande mettono il crisi il Papa. Conosce altri gatti che gli fanno compagnia vicino a un ponte sul fiume Tevere e gli presentano la città. Il gatto ha poco tempo, è venuto per il Papa perché ha una missione da compiere. Un libro scritto benissimo, che si legge in un soffio. Una favola senza tempo. Da leggere! Voto 4,5 su 5

Altro romanzo che consiglio è La carrozza della santa di Cristina Cassar Scalia edito da Einaudi. Vanina è tornata e, questa volta, è di nuovo alle prese con un cadavere ritrovato nella carrozza rientrata nel Municipio che porta la Statua di Sant’Agata all’alba della fine della sua festa del 6 febbraio. Vanina e la sua squadra, i “carusi” e l’immancabile commissario 83enne in pensione Patanè, si mettono sulle tracce della vita familiare della vittima che porta a nuovi misteri. Intanto, a Palermo qualcosa si muove e Vanina viene richiamata per sviluppi di indagini che la riguardano (deve essere catturato l’ultimo sicario di suo padre). Il suo rapporto con il magistrato palermitano Paolo Malfitano prende una piega insperata. L’amore per il cibo, la dedizione per gli amici fanno di Vanina un personaggio che ti conquista. Bello anche questo capitolo, che lascia nuovi interrogativi da risolvere e che scopriremo nel prossimo romanzo. Anche questo libro è scritto molto bene, coinvolgente, dove il dialetto siciliano (tra catanese e palermitano) è ben amalgamato nella narrazione e permette, anche a chi non è isolano, di prenderci come sempre confidenza senza risultare dannoso alla lettura. Promosso! Voto 4 su 5

Ultimo libro che vi racconto è Fine dei Giochi di Allegra Gucci edito da Piemme. Un libro che fa luce su molte cose che sono state dette e scritte. Allegra Gucci è la secondogenita di Maurizio Gucci che è stato ucciso nel 1995. Allegra scrive questo libro con delle lettere a suo papà e parla della famiglia Gucci, di come è nata l’azienda, della nonna materna che si è presa cura di loro, della nuova compagna del padre e di sua madre (mandante dell’omicidio di suo padre), le innumerevoli battaglie legali che lei e sua sorella hanno dovuto affrontare. Il libro parla della realtà che, di certo, né i libri né il recente film “House of Gucci” hanno raccontato. Quello che traspare dalle pagine è una donna che è divenuta forte di colpo: a seguito della morte del padre e del dolore del carcere della madre, unito al dolore di sapere che molti che erano loro vicini solo per soldi e che hanno cercato di sfruttare la situazione. È un romanzo che andrebbe letto perché mostra che, nonostante tutto, si può sopravvivere, perché l’amore è più forte di tutto. Adesso, Allegra è madre di due bambini, ha un matrimonio felice e, insieme con sua sorella, continua ancora a essere travolte da azioni giudiziarie e da gossip: il loro nome è un marchio impresso a fuoco sulla loro pelle, per cui, ancora oggi, l’opinione pubblica le travolge ciclicamente come uragani. Ma, passata la tempesta, entrambe si rimboccano le maniche e continuano a camminare. Da leggere! Voto 4,5 su 5

Infine, oggi, per i più piccoli, consiglio La bambina più forte del mondo di Silvia Salis edito da Salani. Una bellissima storia adatta ai più piccoli. È la storia di una bambina, Stella, vispa, che ama inzupparsi di acqua con le pozzanghere piuttosto che mettere cerchietti e paillettes. Una bambina che va a vivere, coi suoi genitori accanto a un campo di atletica e la sera inventa storie coi suoi amici immaginari: serpente, orso e altri.  La gabbia del lancio del martello diventa il suo castello; fa una promessa: sarà il più forte difensore di quel castello, da grande. Da grande, continua a mantenere fede al suo sogno, ma, non tutti, vogliono una ragazza come lanciatrice di martello: sport appannaggio dei maschi. Stella, però, non demorde e, col suo allenatore Robori, continua, con sacrificio, la sua preparazione. È una storia di amicizia, di amore per lo sport dedicata ai bambini vivaci, non particolarmente docili, creativi e fantasiosi. Una storia adatta anche ai genitori, perché ogni bambino ha il suo carattere e deve crescere fondandosi su di esso e non vivendo solo attraverso i cliché preordinati. Silvia Salis è la campionessa olimpionica di lancio del martello ed è impossibile non ritrovare in Stella quella ragazzina con lo stesso sogno e il medesimo spirito libero! Assolutamente da leggere! Voto 5 su 5

La classifica dei libri di giugno:

Maria Alessia Del Vescovo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: