
Per i consigli di lettura, questo mese voglio parlarvi di Buonvino tra amore e morte, di Walter Veltroni edito da Marsilio: quarto capitolo dedicato al commissario Buonvino, a capo del Commissariato di Villa Borghese. Ritroviamo i poliziotti strampalati che popolano l’ufficio di polizia e il Commissario profondamente addolorato per il ferimento a morte di sua moglie, proprio il giorno delle nozze. Intanto, a piazza di Siena viene trovato ucciso il figlio di un ex questore e, per scoprire la verità, si dovrà scavare fino ai segreti legati alla Seconda guerra mondiale. Forse, c’è un filo invisibile che lega sua moglie e questo delitto e Buonvino si troverà anche questa volta a fare luce. Il libro si legge tutto d’un fiato. Veltroni ci regala un romanzo scritto molto bene, ove niente è lasciato al caso. Il finale è aperto e lancia un gancio per il prossimo capitolo. Il Commissariato di Villa Borghese è diventato, per Buonvino, il suo habitat e, nonostante la sua squadra non sia niente di spettacolare, con loro e con il barista ha instaurato un ottimo rapporto e, ormai, sono la sua famiglia. Il dolore per Veronica è fortissimo, lacera il suo cuore e i suoi occhi vegliano su quel corpo appeso tra la vita e la morte, nella speranza che possa immergersi ancora in quello sguardo che ha lasciato felice per le nozze appena celebrate. Assolutamente da leggere! Voto 4.5 su 5

Non posso non parlarvi di Rubare la notte, di Romana Petri, edito da Mondadori. La scrittrice ci porta nella vita di uno scrittore che amo, Antoine de Saint-Exupéry. Il suo amore smisurato per la madre, la perdita del padre, il crescere presso il castello di Saint-Maurice-de-Rémens. Un’infanzia macchiata dalla perdita del fratello. I suoi studi altalenanti e l’amore per il volo. Diventerà aviatore civile e militare. Tonio è un ragazzino legato a quel bambino che è stato e che forse è cresciuto troppo presto. La sua morte in cielo quel blu dove ancora continua a volare. Il Romanzo è scritto molto bene e slega la figura dello scrittore dal suo libro “Il piccolo principe”. Ci mostra prima un bambino, poi un ragazzo e infine un uomo che ha vissuto intensamente. Amore, amicizia, passione e dolore si mescolano in una storia ben ricostruita ove nulla. Mi piace molto la Petri come scrittrice e questo libro è candidato al Premio Strega del 2023. Da leggere! Voto 4.5 su 5

Altro romanzo che consiglio è Tutto quello che non avevo capito. Una bambina e basta cresce, di Lia Levi, edito da HarperCollins. Un libro adatto ai più piccoli, ma che è piacevole da leggere anche per i più grandi. La protagonista, Lia, è una tredicenne che, a Roma, dopo l’arrivo delle truppe americane, deve ricostruire la sua vita assieme alla sua famiglia. Il conflitto mondiale ha lasciato profondi strascichi. Lia riprende la sua quotidianità, avendo nel cuore il sogno di una società libera e democratica. Non è per niente semplice ritrovare una normalità. Lia, con un linguaggio semplice e vero ci da una testimonianza di una vita vera. Ricordi vissuti, intessuti di coraggio e di amore. Assolutamente da leggere! Voto 5 su 5

Altro libro che vi racconto è Mi limitavo ad amare te scritto da Rosella Postorino ed edito da Feltrinelli. Un libro intenso, che ci racconta le difficoltà della vita. Ogni dettaglio è affrontato con cura, così da regalarci un romanzo forte e toccante allo stesso tempo. Sarajevo è all’alba del conflitto… Qui conosciamo due fratelli Omar e Nada portati via verso l’Italia alla ricerca di un futuro migliore. È la storia di bambini, che diventano prima ragazzi e poi adulti, con un profondo dolore nel cuore, un romanzo bello che tocca l’anima del lettore. L’orfanotrofio in Bosnia, l’arrivo in Italia per essere adottati e la vita che si modella agli eventi. Non si rimane indifferenti alla storia di Nada, Omar, Danilo. Un racconto che ci porta in un’Europa straziata com’è anche in questo momento, a causa dell’attuale conflitto in Ucraina. È il primo libro che leggo di quest’autrice, che mi ha piacevolmente catturato. Da leggere! voto 4 su 5.

Voglio parlarvi anche di Fame d’aria, di Daniele Mencarelli, edito da Mondadori. Un libro che si legge tutto d’un fiato, perché anche il lettore – come il titolo – avverta fame d’aria. Una storia molto bella, che tocca il cuore. Mencarelli è un maestro a raccontare i sentimenti reconditi del cuore e, questa volta, ci porta nella vita di Pietro Borzacchi e di suo figlio Jacopo, autistico a bassissima autonomia. Si ritrovano per una frizione rotta in un paesino molisano Sant’Anna del Sannio. Qui vengono ospitati nella locanda e la vita scorre come se il tempo si fosse fermato cinquant’anni prima. La locandiera Agata si occupa del bar e di tutto il resto con una giovane dal nome Gaia. Sarà proprio la ragazza col suo sorriso a squarciare il mantello di dolore con cui è avvolto Pietro. I sentimenti sono ben orchestrati come note su di uno spartito. Pietro convive con una disabilità enorme, con il dolore e la rassegnazione. Ha provato tutti i sentimenti dallo shock iniziale, al rifiuto, alla rabbia, alla frustrazione, alla depressione ma ancora non è riuscito nell’accettazione e alla sua elaborazione. E’ un uomo che vive l’inferno, ma in questo paesino sperduto lui scoprirà i sentimenti semplici e proprio grazie al meccanico Oliviero e Gaia la vita potrebbe prendere un’altra piega. Il finale è al cardio palma perchè le bugie verranno al pettine e Pietro deve fare i conti con la realtà. Mi piace molto il modo di scrivere di Mencarelli che con la sua penna delicata sa descrivere con forza il colore delle emozioni che spesso si nascondono per non venire alla luce. Assolutamente da leggere! Voto 5 su 5

Dammi mille baci di Tillie Cole è un libro che ha scalato le classifiche e che ci porta nella vita di Poppy Litcheld e di Rune Kristiansen. Per l’Italia, è edito da Always Publishing. Un segreto passato che li lega. Amore, amicizia, affetto si mescolano in una storia ben scritta. Assolutamente da leggere! Voto 4 su 5.

Vi racconto anche di Guaio di notte di Patrizia Rinaldi, romanzo molto bello edito da Rizzoli. La scrittrice ci fa conoscere due nuovi personaggi: la “Signora” e Andrea. Lei, una donna disillusa da un marito che le ha sempre mentito, si ritrova in un’avventura che la vede incontrare una ragazza bellissima dal corpo androgino, a cui attribuisce il nome di Andrea. Entrambe si ritrovano in un hotel in Toscana, dove vengono compiuti dei delitti. Così, la Signora (con il suo male che chiama “accidenti”) e Andrea si ritrovano invischiate come provette investigatrici e, alla fine, ci sarà per loro una bella sorpresa. Un libro scritto bene, narrato egregiamente. Aspettando il prossimo… Voto 4.5 su 5.

Roberto Costantini ha sfornato un nuovo romanzo, dal titolo Cenere alla cenere, edito da Longanesi. È tornata Aba Abate, funzionario dei servizi. Grazie al suo intuito, l’indagine prende una piega inaspettata. Il suo matrimonio è a brandelli, i suoi figli non la seguono e il suo cuore piange il grande amore – Johnny Jazir, nonchè agente Marlow – ucciso dalla CIA. Anche in questo romanzo, niente è come sembra… Aba è abituata a leggere le situazioni come suo padre, Adelmo Abate, le ha insegnato e non si farà ingannare. LA CIA, i servizi segreti italiani lavorano alla ricerca del Generale, il potente criminale di cui nessuno conosce il volto… Il finale è al cardiopalma. Un romanzo in cui appare anche un altro protagonista di Costantini, Mike Balestrieri… Un libro scritto benissimo e che si legge in un attimo. Facevo fatica a staccarmene, perché ero curiosa di conoscerne il finale. La trama è sapientemente orchestrata come Costantini, del resto, ci ha sempre abituato. Assolutamente da leggere! Voto 5 su 5

Altro bel giallo dal sapore storico è Il cadavere in Canal Grande di Enrico Vanzina, edito da HarperCollins. Ammetto di avere un debole per Vanzina scrittore, ma si rivela un libro che conquista dalla prima riga. Scritto molto bene. Questo giallo è ambientato, com’è facile supporre dal titolo, a Venezia e le calli e la laguna fanno da sfondo a un giallo pieno di sorprese e colpi di scena. Tutto ruota attorno a uno smeraldo di inestimabile valore e, tra i protagonisti, troviamo anche Giacomo Casanova. Conosciamo un allievo pittore di origine francese e proveniente da una famiglia nobile, Jean de Briac, che lavoro con il maestro Giambattista Tiepolo. Poi c’è Ginevra, la proprietaria della locanda “Alle due spade” e un cadavere nel canal grande nei pressi del Ponte di Rialto. Così prende l’avvio un’avventura mozzafiato, nella quale il lettore è risolutamente trasportato, tramite una trama ben orchestrata. Come se fossimo in una pellicola cinematografica, i personaggi sono ben delineati e Venezia ricopre il ruolo di sfondo perfetto. Assolutamente da leggere! Voto 4 su 5

Ultimo suggerimento, tra i libri per adulti, è Dove crescono gli alberi di limone di Zoulfa Katouh, edito da Piemme. Un libro intenso, commovente, che merita di essere letto e, soprattutto, scritto molto bene. La scrittrice ci parla di guerra, di popoli martoriati e di una ragazza, Salma, che, nonostante perda tutto, continua la sua vita. Homs, città della Siria segnata dal dolore: siamo nel 2011 e Salma, la protagonista, rimane con Layla, la moglie incinta di suo fratello. Salma è l’unica farmacista dell’ospedale di Homs e vuole partire, per salvare Layla e la bambina. In un ospedale, dove si continua a morire e dove scarseggiano le medicine, Salma incontra Kenan, anche lui provato dalla guerra. Alla fine, però la vita li porterà a guardare avanti. Un romanzo che, con delicatezza e forza allo stesso tempo, ci parla del dolore, della sofferenza, ma anche dell’amore, che è più forte di ogni conflitto. da leggere! Voto 4.5 su 5

Infine, ancora per i più piccoli, da consigliare è Tutti abbiamo una stella, di Susanna Tamaro, edito da Piemme. Un libro molto bello, che ci porta nella vita di Sam: questo ragazzino si ritrova da solo in un autogrill, mentre sta per partire per il mare con sua madre e il suo nuovo compagno. Qui, incontra una turista, che gli regala un origami a forma di cigno, mentre King, un ragazzo che lavora nell’area di servizio gli dona un anello di latta. Scappa dall’autogrill e si ritrova in viaggio in compagnia di un peluche a forma di rospo. Sam scoprirà il vero amore, la vera amicizia e il suo destino, che è legato a una stella che protegge ognuno di noi. Un libro adatto ai piccoli, ma anche ai grandi. La Tamaro, anche questa volta, ci regala un bel romanzo, che si legge in un soffio e che conquista il cuore del lettore. Da leggere! Voto 4.5 su 5
VEDI ANCHE:#PILADILIBRIMARZO2023
PRESENTAZIONE DEL LIBRO: #PRIGIONIERIDELCOSMO
Maria Alessia Del Vescovo, Giordano M. Scardocci
QUESTA LA CLASSIFICIA DEI LIBRI DI MARZO:

Rispondi