Luca Vozza, Il Mistero degli inizi. #creazione #clubrecensioni #libri

Il libro della Genesi è il testo biblico che unisce diverse confessioni cristiane, religioni monoteiste e da sempre ha interessato lo studio anche dei filosofi, scienziati e uomini di cultura.

Oggi una nuova e originale riflessione filosofica sul primo libro della Bibbia viene proposta nel volume Il Mistero degli inizi dall’autore e saggista Luca Vozza, con prefazione di Luca Mazzinghi, Armando Editore Torino 2022. Il testo si rivolge dunque anche a credenti di tutte le religioni, uomini di cultura, filosofi e curiosi di entrare all’interno delle celeberrime prime righe della bibbia. Il libro di Vozza poi si espande ed analizza i primi quattro libri del Genesi.

Fondamento di tutta l’indagine filosofica, secondo l’autore, è che l’uomo ha in radice nella propria anima un principio di scoperta. L’uomo scopre continuamente sul mondo e su sé stesso. Una delle prime scoperte dell’uomo riguarda l’essere maschile e femminile, quale modalità di essere per qualcosa. Cioè che essere uomo e donna è un’identità relazionale, che richiama una relazione originaria e che fonda tutte le altre relazioni.

Per spiegare questo bellissimo concetto, allora l’autore inizia lo studio della Genesi come luogo filosofico dove si può indagare circa la creazione dell’uomo e della donna, del maschile e del femminile.

Questo è solo un assaggio di un bellissimo testo di commento e riflessione che ha il merito di attualizzare di nuovo i brani del Genesi, renderli familiari e pronti per una riflessione del tutto personale e feconda, che può appoggiarsi al contempo alla riflessione filosofica e al dato rivelato.

Luca Vozza col suo Mistero degli Inizi ci riporta alla domanda esistenziale e di fede per eccellenza. Da dove vengo? Dove sto andando?

Un libro dunque consigliato a tutti per riprendere, o anche cominciare una seria riflessione sui temi della creazione e del rapporto maschile – femminile.

Fr Gabriele Giordano M. Scardocci OP

Tag:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: