Recensioni e consigli libri DICEMBRE 2022 #recensionilibri

Per i consigli di lettura, questo mese voglio parlarvi di Schiava della libertà di Idelfonso Falcones, edito da Longanesi. Ogni volta che mi immergo in un libro di quest’autore, ne vengo rapita. Anche in questo romanzo, mostra la sua dote di narrazione piacevole, avvincente e coinvolgente. Questa volta, siamo nella metà del XIX secolo a Cuba e il tema è quello delle schiave, che vengono prelevate in Africa e portate a Cuba. La protagonista è una ragazzina di undici anni, Kaweka, che si ritrova alla corte del marchese Santadoma. In questo romanzo, troviamo il senso di giustizia, la passione, la libertà. C’è l’incontro con Lita, una donna che lavora nella finanza e orbita intorno la casa Santadoma: queste due donne così distanti sono invece accumunate. Il passato infatti rivela a Lita qualcosa che la farà lottare per la giustizia. Un libro intenso e bello. Da leggere! Voto 4,5 su 5

Non posso non parlarvi di La disperata ricerca d’amore di un povero idiota di PIF, edito da Feltrinelli. Un romanzo toccante che, con delicatezza e giusta ironia, avvolge il lettore. PIF, l’ex iena, regista e conduttore, col suo linguaggio accattivante, ci porta nei sentimenti che albergano il cuore, senza mai essere scontato. Un libro in cui si percepiscono la passione, la dolcezza, l’ironia e il sorriso con cui si guarda la vita. È il viaggio che compie il protagonista ed è anche il nostro. Le bellezze del mondo abbagliano gli occhi e il cuore se ne inebria, ma tutto serve a ritrovare quella fiducia di guardare il mondo e di affrontare le sfide quotidiane. Da leggere! Voto 4 su 5

Altro romanzo che consiglio è Lo scammaro avvelenato: e altre ricette (Le indagini di Lolita Lobosco Vol. 10) di Gabriella Genisi, edito da Sonzogno. Ritroviamo la commissaria Lolita alle prese con una storia che la tocca da vicino: sua sorella è accusata di omicidio per aver cucinato uno scammaro. Seppur estromessa dall’indagine, Lolita va avanti e arriva alla verità. Anche il suo cuore è in subbuglio, per un amore che non trova pace. Sua sorella, con cui bisticcia da quando è nata, è in pericolo e deve agire. Ritroverà un rapporto che non ha mai conosciuto e scoprirà lati che non conosceva… Un bellissimo racconto, che viene accompagnato dalle ricette di Lolita! Non vedo l’ora che torni in TV su RaiUno coi nuovi episodi. Da leggere! voto 4.5 su 5

Un libro che mi ha piacevolmente sorpreso è Ombre di Marco Vichi, edito da Guanda. Un romanzo bellissimo. Conosco lo scrittore toscano Vichi e ho letto tutti i romanzi del Commissario Bordelli. Questa volta, ci porta nella vita di un editore fiorentino, Luigi, che, in vacanza in Versilia, è incuriosito dal libro che la moglie sta leggendo sotto l’ombrellone. È lì che scopre il mistero che lo riguarda. Lui conosce la storia, vi è dentro: chi si cela dietro l’autore spagnolo che ha pubblicato la storia della sua amica, morta annegata per suicidio in Arno? Un romanzo davvero intrigante, che porta il protagonista a scavare nel passato di una persona che gli è sempre stata accanto e che gli manca. La conosceva, ma non sapeva il perché di quel gesto. La verità verrà a galla e porterà Luigi a intraprendere un’indagine, perché lui non ha mai creduto al suicidio. I giorni delle ferie estive si tramutano, allora, in un viaggio che il destino gli mette davanti. Nel libro, affiorano la passione, il dolore, l’amore, la fobia, la costrizione, la violenza e Luigi ne viene assorbito fino alla fine. Tra le pagine, ritroverà finalmente la sua amica che non aveva mai dimenticata. Trama superba, scrittura appassionante. Che altro dire? Da leggere! Voto 5 su 5

Un romanzo davvero toccante è Caminito. Un aprile del commissario Ricciardi, di Maurizio De Giovanni, edito da Einaudi. Quanto mi è mancato il Commissario Ricciardi e il suo doloroso mondo! La morte di Enrica lo ha segnato profondamente. Siamo nel 1939, sono passati cinque anni, rispetto all’ambientazione dell’ultimo romanzo e l’Italia si sta avvicinando, inesorabilmente, a quel conflitto mondiale che squarcerà l’Europa e non solo. Il delitto di due giovani, uccisi mentre sono insieme, non è come sembra. Entrano in gioco la polizia segreta e le amicizie antifasciste del Dottor Modo. Intanto, Ricciardi, come sempre, non bada alle apparenze e va alla ricerca della verità. Dall’altra parte del mondo, la cantante lirica è scappata dal suo amore, canta Caminito, ma non può dimenticare quegli occhi verdi che le hanno rubato il cuore. Ricciardi si occupa della figlia Marta, insieme alla governante Nelide e alla Contessa di Roccaspina, che si prende cura della sua educazione. Marta è una bambina speciale e il Commissario teme che abbia ereditato il suo doloroso dono di sentire l’ultima voce dei morenti. Maione non abbandona mai il suo superiore; la sua vita familiare verrà scombussolata, ma, grazie al suo amico di sempre, femminiello, forse non tutto è perduto per sempre per lui, sua moglie Lucia e i suoi figli. Un gran bel romanzo, in cui ho ritrovato la capacità di De Giovanni di toccare il cuore dei personaggi creando un romanzo corale, nel quale tutti concorrono con le loro emozioni alla storia. Che dire? Ho tessuto lodi a De Giovanni da sempre e anche questa volta non tradisce le aspettative del suo pubblico. Infine, il Commissario Ricciardi è il personaggio di cui sono perdutamente innamorata, per questo non posso dire altro, se non che è un libro assolutamente da leggere! Voto 5 su 5

Un libro di cui mi piace parlarvi è L’ombra di Caravaggio di Sandro Petraglia, Michele Placido e Fidel Signorile, edito da Piemme. È la storia di Michele Angelo Merisi e del suo genio. La sua passione per la pittura e la sua ricerca del “vero”. I volti dei suoi dipinti sono della gente comune, che conosceva alla Chiesa Nuova di San Filippo Neri. È amato dai nobili che hanno le sue opere e osteggiato. Incontrerà Giovanni Bruno in attesa della forca. Roma lo accoglie e lui ama profondamente la vita e le persone. Dà tutto quello che ha. È condannato a una fine atroce, ma nulla toglie alla sua fama. Amo i suoi quadri e spesso (vivendo a Roma) vado alla Chiesa di San Luigi dei Francesi, in Piazza del Popolo, ad ammirare i suoi dipinti. Il libro nasce dal film, che vede come protagonista Riccardo Scamarcio. C’è un’Ombra che insegue Caravaggio e deve riferire alla Curia su di lui. Chi si cela dietro quegli occhi di ghiaccio? Un libro bellissimo, da leggere! Voto 4 su 5

Altro libro che vi racconto è In nome della madre di Erri De Luca, edito da Feltrinelli. Un libro intenso, come Erri De Luca sa fare. Ci parla del cuore di Maria/Miriam colei che ha ascoltato la parola dell’Angelo e ha portato in grembo il Figlio di Dio. Un racconto breve, che si legge in un soffio, ma che tocca il cuore. Una ragazzina di Nazareth che non viene ripudiata da Giuseppe, discendente della stirpe di Davide, ma accolta. Il silenzio, le parole della gente, il viaggio verso Betlemme e il parto. Erri De Luca racconta in modo profondo i sentimenti e le emozioni di una ragazza che si ritrova madre e prova le stesse paure e la forza che il feto, crescendo, le porta: sensazioni e percezioni che ogni mamma conosce bene. L’attesa e la gioia di sentirlo sussultare. Ella, ebrea, ascolta l’angelo e si fida del Signore. Troviamo, inoltre, l’amore verso Giuseppe, che si occupa di entrambi, senza mai abbandonarli. Solo quella notte, sotto la luce della cometa, partorirà in solitudine: le spinte, il dolore senza urlare, per non farlo preoccupare. Giuseppe l’aspetta fuori, sotto le stelle. Il libro è intriso di delicatezza e d’intimità, tra gli spazi bianchi delle parole. Una scrittura leziosa, semplice e perfetta allo stesso tempo. A giorni, al Teatro Sette di Roma (debutto l’8 dicembre) ci sarà la trasposizione teatrale, con la regia di Michele La Ginestra e con protagonisti Beatrice Fazi, Ilaria Nestovito e Francesco Stella. Un libro da leggere! Voto 5 su 5

Per quanto riguarda la fede, non posso non raccontarvi Di Pasqua in Pasqua, di don Fabio Rosini, edito da San Paolo. Un libro bellissimo. L’autore ci regala, questa volta, il commento di tutti i vangeli di quest’anno liturgico appena cominciato. È la raccolta dei commenti (rivisti) che aveva pubblicato sulla rivista Famiglia Cristiana gli scorsi anni. Un viaggio che, di domenica in domenica, di festa in festa, ci accompagna. È un sacerdote col quale ho condiviso un percorso di catechesi cristiana per adulti e conosco bene il suo modo di arrivare al cuore del suo ascoltatore. Questa volta, tocca il cuore del lettore come solo lui sa fare: le sue parole irrompono nell’anima come una scissione nucleare. Assolutamente da leggere e meditare! Voto 5 su 5

Ultimo libro di  cui vi parlo è La luce delle stelle morte. Saggio su lutto e nostalgia di Massimo Recalcati, edito da Feltrinelli. Recalcati ci parla della morte e del lutto con un saggio scorrevole e di gradevole lettura. Mi piace molto come scrive Recalcati e, anche questa volta, non delude le aspettative. L’argomento è quello di sopravvivere alla morte di chi ci sta accanto. Il dolore, la nostalgia, la malinconia, il senso di colpa alla ricerca di quella luce in fondo al buio. Da leggere! Voto 4 su 5

Maria Alessia Del Vescovo

In Lineamenti di teologia cattolica, l’autore ci propone un’immersione nei lineamenti della teologia cattolica, dalla dogmatica – articolata in dottrina trinitaria, cristologia, sacramentaria, mariologia ecclesiologia ed escatologia – alla morale – leggi, precetti, peccati, virtù e sacramenti).
Il testo è essenziale, perché i vari argomenti sono affrontati con descrizioni agili ed immediatamente comprensibili: l’intenzione dell’autore è quella di offrire una rapida risposta ai dubbi ed affrontare globalmente i concetti, senza soffermarsi troppo sui dettagli.
Allo scopo di agevolare la lettura e la consultazione del testo, non sono presenti note, incisi e citazioni, per cui il testo si legge agevolmente in una giornata di lettura e, al termine, si valuterà opportuno il tenerselo sempre a portata di mano.
La teologia cristiana (cattolica e non) raramente propone opere sintetiche efficaci, nella cui lettura possa cimentarsi anche il fedele “meno attrezzato” concettualmente.
Spesso, si tende a privilegiare l’esattezza teologica all’agibilità: il Catechismo della Chiesa Cattolica, un’opera eccellente sotto tutti i punti di vista, risulta però altrettanto ponderosa: è, infatti, composto da quasi 3000 articoli e raramente i fedeli si imbarcano nella lettura integrale del testo.
All’estremo opposto, abbiamo invece opere eccessivamente sintetiche, sullo stile del Compendio del Catechismo della Chiesa Cattolica o de Il Piccolo Catechismo di Martin Lutero (opera antica, ma eccezionale per semplicità ed efficacia espositiva) scarsamente utili, oggi, poiché quasi tutti sono già in possesso di nozioni teologiche essenziali.
Nel mezzo tra questi due estremi purtroppo, spesso regna il fai-da-te: chi ha un dubbio sulla materia, ricorre alle risposte fornite dal web, con i conseguenti problemi di autorità e di particolarità.
Su internet, infatti, si trovano frequentemente risposte a domande precise e delimitate, mentre magari le nostre domande vertono su di un altro aspetto del medesimo argomento, col risultato di rimanere insoddisfatti o di colmare con la nostra inventiva ed immaginazione la distanza tra ciò che chiediamo e quello a cui realmente abbiamo trovato risposta.
Ecco dove l’opera di Virgili può senz’altro risultare preziosa: riempiendo un vuoto tra i catechismi eccessivamente sintetici e quelli approfonditi.
Le nozioni di dogmatica sono esposte con rara sinteticità, eppure riesce a non sacrificare nessun fondamento della nostra fede, ma a delinearlo in modo efficace e comprensibile.

Trinità_Masaccio
Trinità – affresco di Masaccio

L’opera inizia con la definizione di Dio, seguita da quella di Trinità :

La parola Trinità non compare mai nella Bibbia, però possiamo leggervi che un uomo, Gesù di Nazareth ha detto di essere Dio ed ha accettato che altri lo dicessero tale.
Egli, però, ha anche detto di essere Figlio del Padre e, pertanto, di essere da lui distinto. Inoltre Gesù ha anche parlato dello Spirito santo come qualcosa di distinto sia dal Padre che dal Figlio. Ecco la Santissima Trinità: tre persone distinte tra loro, ma un unico Dio”.

Copertina del libro "Lineamenti di teologia cattolica"

Il testo prosegue delineando i fondamenti della fede cattolica come la cristologia, la mariologia e la definizione di Chiesa :

La Chiesa non è la semplice somma dei fedeli, poiché questi, nella Chiesa, sono uniti tra loro ed a Gesù, formando un unico corpo, detto “mistico”. Cristo è il capo di questo corpo e noi siamo le membra”.

L’autore ci ricorda anche che “il ruolo e la persona del Papa dimostrano come la Chiesa abbia un’unica autorità suprema”.
La descrizione si sofferma, in particolare, sulla teologia sacramentaria, delineando che cosa siano i sacramenti, vale a dire “i mezzi con cui si giunge alla salvezza procurataci da Gesù con il suo mistero pasquale” e quali siano i sette sacramenti cattolici.
La seconda parte dell’opera è dedicata ai fondamenti di teologia morale, come la definizione di peccato (“il peccato è la trasgressione della grazia di Dio ed il rifiuto del vero bene dell’uomo” e grazia : “la grazia è un dono soprannaturale mediante il quale Dio ci rende partecipi della sua vita trinitaria”).
Importante anche la distinzione tra peccati “mortali” e “veniali” ed un approfondimento dei sette sacramenti cattolici da un punto di vista di teologia morale.
Una nota di merito per la copertina di Mauro Ghilardini, di sicuro effetto, esposta nella nostra libreria, e per la stampa i caratteri sono della giusta dimensione e consentono di non affaticarsi anche nella lettura “tutta d’un fiato” del testo.
Buona la prima per questa prima opera della “Collana Theologica” di Phronesis Editore curata dal nostro clubber fr. Gabriele Scardocci O.P.

Gabriele Ciampalini


Questa la classifica mensile dei libri più letti:

classifica libri dicembre 2022

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: