Recensioni e consigli libri NOVEMBRE 2023 #recensionilibri

Per i consigli di lettura, questo mese voglio parlarvi di Soledad. Un dicembre del commissario Ricciardi di Maurizio De Giovanni, edito da Einaudi, ultimo capitolo della serie di De Giovanni, che vede come protagonista Ricciardi. Tutto gira intorno alla solitudine. Una solitudine che riveste come un velo i protagonisti. Il poliziotto a capo della sezione omicidi della Regia Questura di Napoli la conosce bene: ci fa i conti da sempre. Solo la sua adorata Enrica era riuscita a tirarlo fuori, ma ora deve fare i conti con la sua assenza. Ritroviamo tutti i protagonisti: il fido Brigadiere Maione; il dottor Modo, suo caro amico e acerrimo nemico del regime; il suo capo, il dr. Angelo Garzo; l’amica Bianca Palmieri di Roccaspina e sua figlia, che sta crescendo circondata d’amore. De Giovanni, questa volta, ci conduce in un viaggio introspettivo, con alle spalle un conflitto mondiale imminente. Ancora una volta, un libro che si divora in un soffio e di cui si sente nostalgia non appena finito. Amo Ricciardi, la sua sofferenza, il dolore di sentire le voci dei morti ammazzati in modo cruento, che lo rendono fragile e forte allo stesso tempo. Assolutamente da leggere! Voto 5 su 5

Un romanzo che ho trovato controverso per la narrazione sul vicequestore Rocco Schiavone è Riusciranno i nostri eroi a ritrovare lamico misteriosamente scomparso in Sud America? di Antonio Manzini edito da Sellerio. È il nuovo capitolo che riguarda il vicequestore Rocco Schiavone, che ho praticamente divorato in un giorno! Questa storia lo vede imbarcarsi in un’avventura in Sud America tra Buenos Aires, Messico e Costa Rica, alla ricerca di Sebastiano e Furio. Lo troviamo in un viaggio in un lungo viaggio aereo, che rappresenta di per sé una rottura di alto livello, come ci ha abituato a contare il poliziotto. È un libro molto corto, diverso dagli altri, perché vediamo il capo della Squadra Mobile di Aosta lontano dalle Alpi e dalla sua neve che rappresentano lo sfondo abituale dei libri di Manzini. Non è la prima volta che troviamo Rocco in una “missione” particolare e questa volta è coinvolto il suo passato che condiziona il presente e cambierà il futuro. Quattro ragazzini cresciuti in quel di Trastevere, a Roma, a formare una banda indissolubile e che ora hanno preso forse strade differenti che sembrano incapaci di toccarsi. Sebastiano ha fatto perdere le sue tracce e, dopo il finale da colpo allo stomaco del precedente romanzo, Furio è volato alla sua ricerca. Rocco e Brizio partono senza sapere cosa aspettarsi, cosa accadrà e soprattutto senza sperare davvero in una riuscita del viaggio. Il tradimento di Seba brucia sotto la loro pelle. Manzini ci regala un romanzo in cui il passato affiora, coi suoi ricordi, e mostra come il protagonista e i suoi amici siano legati da un sentimento molto forte. Le notizie sono poche e i pericoli molti in un continente vastissimo. Il libro è molto corto e sono rimasta un po’ spiazzata dal finale: avrei voluto sapere di più su qualche avvenimento passato che ha segnato la vita di Rocco. Ho, nella testa, ancora molte domande, che sono state appena soddisfatte dalla narrazione e che spero siano riprese nel prossimo capitolo schiavoniano. Come ho detto più volte, sono innamorata follemente di Schiavone. In questo libro vediamo Manzini creare una trama intrigante in cui lega il thriller alla psicologia nel modo di approcciare la vita del vicequestore, con la sua disillusione alternata alla ricerca della verità. Si possono cancellare tanti anni passati insieme? E poi: perché fare scelte dolorose che hanno cambiato il corso della loro storia? Cosa ha spinto i quattro amici ad arrivare fino a questo punto? Rocco è sempre più accerchiato dai suoi fantasmi, ma, forse, con questo romanzo viene messo un punto. Non so come Manzini continuerà la storia ad Aosta per il vicequestore e per i suoi amici: non ci resta, in fondo, che aspettare…lo scrittore non delude mai. Ammetto, però, che mi sono mancati Deruta e D’Intino! Assolutamente da leggere! Voto 5 su 5

Non posso non raccontarvi Leducazione della farfalle di Donato Carrisi edito da Longanesi. Diciamo che amo Carrisi e anche questa volta sono stata travolta da questa storia. È difficile uscire indenni dai libri di questo scrittore, che sa saggiamente alternare le emozioni, in un thriller coinvolgente e accattivante. La narrazione mostra due storie che sembrano separate ma che, invece, si intersecano, lasciando sullo sfondo un rapporto tra una madre e una figlia. Un rapporto che nasce dalla scoperta di una gravidanza non voluta ma che crea un legame indissolubile. Tensione alta, storia inquietante, tipica della scrittura di Carrisi, che sa dosare le emozioni e la suspence tenendo il lettore con un fiato sospeso. Spero che ne venga realizzato un film. Che fine fanno i bambini rapiti? E i loro genitori? Restano sospesi in un limbo dove questi bambini volano nell’immaginario, come farfalle. Un romanzo denso, profondo, ove niente è lasciato al caso. Si leggono, tra gli spazi bianchi delle parole, interrogativi posti in essere da genitori e significati intrinseci, in un’architettura narrativa fluida, ma mai banale, che tiene il lettore incollato alle pagine, fino alla fine. Assolutamente da leggere! Voto 5 su 5

Altro libro che consiglio è Le armi della luce (Kingsbridge Vol. 4) di Ken Follett, edito da Mondadori. Forse, questo sarà l’ultimo capitolo di una saga che ho divorato. Un libro bellissimo, ricco di sfumature. Lo scrittore è veramente un maestro che sa regalare delle pennellate perfette su una tela, ove niente è lasciato al caso. La ricostruzione storica è eccellente. I personaggi coinvolgono il lettore e lo portano in un viaggio dal quale si fa fatica a staccarsi. Amo quest’autore, di cui ho letto praticamente tutto e sono innamorata della sua scrittura e della sua padronanza narrativa, in cui le passioni ed i sentimenti sono mescolati e sapientemente amalgamati. Assolutamente da leggere! Voto 5 su 5

M. ALESSIA DEL VESCOVO


Scopriamo insieme i libri proposti da fr. Gabrio per novembre 2023. Clicca qui.


La classifica dei libri più letti

Lascia un commento

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑