Consigli di lettura e classifica libri ottobre 2020. #clubcultura #clubclassifica

Clubbers e amici biblofili,

seguiamo la classifica dei libri più letti in questo periodo di ottobre 2020:

1ScheletriZerocalcareBao Publishing21,00
2Fu sera e fu mattinaKen FollettMondadori27,00
3Piano nobileSimonetta Agnello HornbyFeltrinelli19,00
4Il falcoSveva Casati ModignaniSperling & Kupfer19,90
5M. L’uomo della provvidenzaAntonio ScuratiBompiani23,00
6A riveder le stelle. Dante, il poeta che inventò l’ItaliaAldo CazzulloMondadori18,00
7DanteAlessandro BarberoLaterza20,00
8Cambiare l’acqua ai fioriValérie PerrinE/O18,00
9HelgolandCarlo RovelliAdelphi15,00
10Costanza e buoni propositiAlessia GazzolaLonganesi18,60

Questa è la classifica libri più venduti nelle librerie italiane nel periodo di ottobre 2020 ed è tratta da: https://www.ibuk.it/irj/portal/anonymous/notizie_classifiche_settimanali

La nostra Maria Alessia ci offre qualche consiglio di lettura per i prossimi giorni di novembre 2020.

  1. Sul filo dell’acqua” di Sara Rattaro edito da Solferino.

Siamo a Genova. E’ il 4 novembre e un’alluvione sconvolge la città e la vita dei protagonisti. Quest’alluvione ha inondato la vita dei protagonisti di scelte che a distanza di mesi vengono raccontate. La scrittura è delicata e il lettore è accanto ai personaggi la cui vita è intensamente presa da un vortice di emozioni. Un libro corto e intenso in cui vengono raccontate le vite dei personaggi che, da un filo invisibile, sono tutte intrecciate tra di loro. La scrittrice sa raccontare gli stati d’animo e in modo toccante i sentimenti dei protagonisti: Chiara, Enea, Andrea, Anna, Giulia, Carlo, Marco ed Enrico. Ognuno deve fare i conti con le proprie scelte fatte dal 4 novembre e il cerchio alla fine si chiude. Chi ha rinunciato a un amore, chi ha perso qualcuno che ama… Non conoscevo la Rattaro come autrice che mi ha piacevolmente sorpreso per questo penso che la leggerò ancora. Le scelte non sono mai indolori perché chi sta accanto ai protagonisti vede e sente quello che accade. C’è chi è stato salvato dall’alluvione, un vigile del Fuoco è morto lasciando moglie e figlio,  un uomo con un padre militare ama un altro uomo a cui sta accanto perché sa che non potranno mai stare insieme, un padre che si è sempre occupato di una figlia dopo la morte della moglie ora si ritrova tra le braccia di una donna che è sposata con un uomo più giovane che ha perso la madre in circostanze tragiche. Lo stesso uomo si innamorerà di una ragazza che gli darà un figlio… Insomma ogni amore è legato ad un altro e nessuno ne è realmente consapevole. La scrittrice con un’ottima architettura narrativa ci porta in questo romanzo che consiglio vivamente di leggere. Alla fine non lascerà indifferente il lettore. Bellissimo.

2) La I gabbiani e la rondine. La Via Lucis di papa Francesco di Don Marco Pozza, edito da Rizzoli. Qui il blog di Don Marco.

Un libro intenso. Che altro dire? La scrittura di Don Marco Pozza entra nell’anima. Le sue parole non lasciano indifferenti. Don Marco ripercorre la Via Crucis nella Piazza deserta di San Pietro del 10 aprile 2020. Le meditazioni delle XIV Stazioni sono state scritte da persone legate al carcere Due Palazzi di Padova dove l’autore è parroco da alcuni anni. Si ripercorrono le parole proclamate in quel Venerdì Santo che rimarrà nella memoria. Il mondo è stato investito da una pandemia che stiamo ancora vivendo e lo sfondo del Colosseo ha dato spazio ad una piazza San Pietro deserta. A illuminare il cammino ci sono solo delle fiaccole e la croce che viene portata da questi insoliti protagonisti. Nel libro don Marco impreziosisce quelle parole con altre esperienze legate alla vita di Parroco in uno dei carceri più difficili d’Italia. Lo ammetto in alcune pagine mi sono commossa. Le stazioni sono divise in due parti: nella prima parte le stazioni della via crucis dispari e nella seconda quelle pari. Viene ripercorso il dolore umano che Cristo ha portato sulle spalle attraverso le storie delle persone che vivono nella casa di reclusione. Dove sembra che ci sia la morte, appare uno spiraglio in cui entra l’amore di Dio. E poi viene raccontato il dolore di una Madre, la Vergine Maria, che vede il figlio morire. In quel dolore c’è il dolore delle madri che hanno i loro figli in carcere, certo, ma c’è anche il dolore di ognuno di noi. Dentro ogni persona c’è una ferita che nascondiamo nel nostro cuore e che forse non riusciamo a far uscire. Esistono delle ferite che solo Dio può guarire. Un libro che fa pensare e riflettere. La realtà e i canoni a cui siamo abituati non sono così certi. I bordi delle cose sono più sfumati perché il Signore sa cancellare e far nuove le cose. L’amore quello vero è potente e sulla Croce Dio ci ha amato. Una Via Crucis, quindi, che diventa Via Lucis. Assolutamente da leggere! Grazie don Marco.

3) L’arte di guarire. L’emorroissa e il sentiero della vita sana di Don Fabio Rosini edito da San Paolo Edizioni.

L’arte di guarire. L’emorroissa e il sentiero della vita sana di don Fabio Rosini. Edizioni San Paolo. Altro libro che ci regala don Fabio, questa volta legato alla figura dell’emorroissa. Ho ascoltato più di una volta catechesi di don Fabio su questa figura tratta da una bellissima pagina del Vangelo. Ricordo ancora la notte della veglia della GMG di Madrid, il 20 agosto del 2011 presso l’aeroporto di Cuatro Vientos. Lì, stanchi, affamati e soprattutto bagnati dopo un violento nubifragio, Don Fabio ha parlato al nostro cuore proprio con la figura dell’emorroissa. In questo libro il teologo e biblista – padre delle catechesi per adulti chiamate “10 parole” e “7 segni” del Vangelo di Giovanni- ci porta in questo viaggio che parla di guarigione. Con la sua capacità di entrare a gamba tesa nello sviscerare i problemi che attanagliano il cuore dell’uomo, Don Fabio ci interroga con un linguaggio diretto e profondo su un cammino che occorre intraprendere suddivedendo il libro in tre parti. Dapprima viene analizzato il momento della diagnosi, poi quello della guarigione e infine il mantenimento dello stato di salute. Si parte dai sintomi per capire la cornice della malattia, poi si cerca la cura necessaria e da ultimo la disciplina necessaria per il mantenimento della salute. Ho sottolineato, scritto, preso appunti come quando scrivevo sul mio quaderno durante le sue catechesi che ascoltavo dei 10 comandamenti, dei 7 segni e dei primi venerdì del mese. Per chi conosce don Fabio il libro è come sentirselo parlare di fronte con un linguaggio preciso, attento e penetrante che sa toccare l’anima dell’uditore e del lettore. Don Fabio ci lascia anche spunti per l’approfondimento in alcune note in attesa del prossimo libro. Assolutamente da leggere!

fr Gabriele Giordano M. Scardocci OP

Maria Alessia Del Vescovo

4 risposte a "Consigli di lettura e classifica libri ottobre 2020. #clubcultura #clubclassifica"

Add yours

    1. Grazie. Il problema è che non sempre Alessia riesce a leggere i libri qui presenti in classifica, e io stesso non riesco a stargli dietro. Vorrei provare fare prossimamente la recensione di scheletri di zero calcare. Vediamo. Grazie dell’idea, ti piacerebbe aiutarci?

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: