
Per i consigli di lettura, questo mese voglio parlarvi di Tilly e le storie da salvare di Anna James, edito da Garzanti. Libro carino, adatto ai più piccoli. Scritto molto bene, si legge in un soffio. Ritroviamo l’11enne Tilly con una nuova avventura. Il suo amore per i libri è noto e la sua capacità di vivere dentro le storie e parlare coi personaggi viaggiando con loro. È un dono che le permette di essere una librovaga. A Parigi entra in una libreria e si accorge che le favole stanno perdendo il loro colore e stanno per entrare in un buco nero. C’è un nemico da combattere e Tilly si appresta a sconfiggerlo. da leggere! Voto 4 su 5

Non posso non parlarvi de Il re del gelato di Cristina Cassar Scali, edito da Einaudi. È un racconto lungo che ci fa ritrovare il vicequestore Vanina Guarrasi. È un libro che anticipa gli altri, in cui troviamo la poliziotta appena arrivata a Catania. Si intravedono le dinamiche tra i personaggi che già si sono evolute negli altri. Diciamo che ci sono rimasta male, mi aspettavo un libro diverso che continuasse la storia e non che l’anticipasse. Odio leggere dopo trame che si svolgono prima di quello che già conosco. Tenuto conto di questo, il romanzo è scritto bene, scorre veloce e la trama è carina, finito in un baleno. Promosso nel complesso. voto 4 su 5

Altro romanzo che consiglio è La ragazza di neve di Javier Castillo edito da Salani. Libro dal quale è stata tratta l’omonima serie su Netflix. Un libro bello, intrigante e scritto con un ritmo incalzante. E’ il giorno della festa del Ringraziamento nel 1998 a New York durante i festeggiamenti in strada sparisce una bambina di 3 anni Kiera Templeton, i cui genitori sono disperati. Le indagini non portano a nulla se non fosse per un’aspirante giornalista Miren Triggs che decide di studiare il caso che viene bombardato in televisione. Ad anni di distanza la madre di Keira riceve un video che mostra sua figlia viva. Miren non si ferma fino all’amara verità. La sua indagine è uno specchio dal quale scappare ma allo stesso modo non riesce a staccarsene. solitudine, amore e dolore coprono il cuore dei protagonisti. Un romanzo da leggere! Voto 4,5 su 5

Un libro che mi ha piacevolmente sorpreso è Ritratto di donna sconosciuta di Daniel Silva edito da HarperCollins. Ammetto di amare lo stile di Daniel Silva e ogni suo libro, praticamente, lo divoro. Ritroviamo Gabriel Allon nel suo ruolo di ex spia dei servizi segreti israeliani che si è trasferito a Venezia con la sua bellissima moglie Chiara. Ma irrompe, nella calma di calli e vicoli della città che avvolgono la sua nuova vita familiare, Julian Isherwood, mercante d’arte londinese che gli fa intraprendere una nuova indagine. Non svelo nulla perché il libro merita di essere letto. Un viaggio bellissimo dal ritmo incalzante che cattura il lettore sin dalla prima riga dove il confine labile tra realtà e finzione ne fa da padrone. Il ritratto di una donna senza nome attribuito al fiammingo Antoon van Dyck è al centro forse di un inganno colossale. Assolutamente da leggere! Voto 4.5 su 5

Un romanzo davvero toccante è Le segnatrici di Emanuela Valentini edito da PIEMME. Altro bellissimo libro della Valentini. Ci troviamo a Borgo Cardo, nell’Appennino emiliano, che nasconde dei segreti che vengono dal passato. Tutto parte da un funerale, quello di Claudia, le cui ossa sono state trovate 22 anni dopo sua scomparsa: riportano a galla i segreti del passato e l’infanzia segnata da quella sparizione. La protagonista, Sara Romani, medico oncologo a Bologna, non riesce a lasciare il Borgo a causa della scomparsa di un’altra bambina. I segreti legati alla cura attraverso un segno nelle mani: l’antica tradizione della segnatrice torna a galla. Una corsa contro il tempo, cadendo nello strapiombo dei ricordi. Assolutamente da leggere! Voto 4,5 su 5

Un libro di cui mi piace parlarvi è Un aereo senza di lei di Michel Bussi edito da Mondadori. Un romanzo che non lascia scampo. Scrittura avvolgente e trama avvincente. Avevo da 4 anni questo libro nel cassetto, finalmente sono riuscita a leggerlo e ne sono entusiasta! Sul Mont Terrible, una notte di dicembre del 1980, un aereo diretto a Parigi e proveniente da Istanbul, si schianta. Viene ritrovata miracolosamente viva una bimba di tre mesi. Ma a bordo dell’aereo c’erano due bimbe di tre mesi, i cui genitori sono morti nello schianto. Inizia la guerra tra le famiglie: chi sarà la neonata? Lyse-Rose, nipote di una famiglia potente e ricca o Emilie, quella di una famiglia meno abbiente? Ancora i test del DNA non erano così sviluppati e la bimba denominata dai giornali come “Libellula” cresce alla fine nella famiglia di ristoratori ambulanti. Viene assoldato dai potenti industriali un investigatore privato per indagare fino ai 18 anni della piccola. Alla soglia del compleanno della maggiore età, la ragazza riceve il quaderno verde in cui l’uomo racconta le sue indagini, i viaggi tra Istanbul e Parigi. La ragazza scompare e il fratello comincia a leggere il quaderno alla ricerca della verità. Una corsa contro il tempo. Il cadavere dell’investigatore, la sorella di Lyse-Rose che è cresciuta con la convinzione che le abbiano rubato l’amata sorellina neonata gira armata. Come un burattinaio che muove i personaggi, i protagonisti sembrano manovrati fino ad una verità spiazzante. Un libro bellissimo, scritto molto bene. Assolutamente da leggere! Voto 5 su 5

Altro libro che vi racconto è Un tram per la vita di Tea Ranno edito da Piemme. Un libro bello adatto per i ragazzi che ci racconta il ghetto di Roma e quel 1943 che vede portare via la madre di Emanuele dai tedeschi e lui – grazie alla donna che lo spinge via – si rifugia in un tram dove inizia la sua avventura e l’autista e il bigliettaio lo aiuteranno a salvarsi fino a ritrovare suo padre. Una storia toccante raccontata in modo delicato su un tema che ha segnato la storia dell’Europa e non solo. Da leggere! Voto 4.5 su 5

Per quanto riguarda i gialli non posso non raccontarvi La via del male: Le indagini di Cormoran Strike di J.R. Rowling con lo pseudonimo Robert Galbraith edito da Salani. Un giallo scritto benissimo, è il terzo della serie che ci regala l’autrice. un thriller scritto con un inchiostro nero che conquista il lettore dalla prima riga. Personaggi ben delineati. Narrazione sapientemente orchestrata. Una garanzia. Da leggere! Voto 4 su 5

Ultimo libro di cui vi parlo è Ci sono mani che odorano di buono di Sara Gambazza edito da Longanesi. un libro intenso che ci parla di sofferenza, di crescita, di perdono e di amore. È la storia di una donna 83enne, Bina, che vive in un quartiere di periferia detto Cinghio e sta al freddo su una panchina. Marta, 25enne, la vede e decide di ospitarla a casa per toglierla dal freddo. Alla fine Bina sarà accolta dagli abitanti di tutto il palazzo. Poi incontriamo Fabio, nipote di Bina, che si ritrova nei guai e si ritrova con un’ex prostituta Genny. E’ la storia di due vite sospese, di una nonna e di un nipote, che si intersecano con Marta e Genny e scopriranno che la solitudine potrà essere riscaldata con la coperta dell’affetto e dell’amore. in fondo attorno a loro ruoteranno anche Maria, Maurizio, Gianna e le altre storie del palazzo.. perché scopriranno che non si è mai davvero soli. Il passato è un fondo senza tempo dove il dolore nero può trasformarsi in qualcos’altro. Da leggere. Voto 4 su 5
Alessia Del Vescovo
Il nostro fr Gabrio consiglia la lettura di alcuni libri qui
Classifica libri di febbraio:

Rispondi